• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Come faccio a capire se ho un problema con l’Alcol?

23/12/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

Il bere bevande alcoliche è diffusissimo in tutto il mondo. Ma come faccio a sapere se ho un problema con l’Alcol?

La diffusione di bevande alcoliche nel Mondo è altissima ed in Europa l’alcol rappresenta il secondo fattore di rischio per sviluppare patologie dopo il tabacco. Vino, Superalcolici e Birra sembrano quindi mettere a repentaglio la nostra salute in maniera davvero importante. Ma come mai allora tantissime persone bevono in quantità variabile e con diversi stili, bevande alcoliche?

 

A cosa serve bere bevande alcoliche?

Questa domanda molto banale può suscitare in molte persone un moto di sarcasmo, di stizza o di incredulità, tanto è normale assumere alcolici. La risposta a questa semplice domanda è altrettanto semplice: bere bevande alcoliche serve a sperimentare gli effetti psicotropici dell’alcol, ovvero ad essere inebriati/ubriacati dall’alcol esprimendo maggiore disinibizione del comportamento, attenuando ansia e tensione eventualmente presenti.

Nonostante possa sembrare strano, non c’è altra risposta.

“Perchè è buono”, “Perchè serve a stare insieme”, “Perchè accompagna bene il cibo”, sono tutte risposte piuttosto fasulle che allontanano da noi la sensazione, presente in chiunque beva alcol, che stiamo assumendo una sostanza che è dannosa anche a livelli bassi.

Infatti l’alcol, a qualunque dosaggio lo si assuma, presenta questi problemi:

  • è neurotossico, cioè diminuisce le performance cerebrali e danneggia i neuroni
  • aumenta il rischio di sviluppare tumori
  • comporta il rischio di far sviluppare vari livelli di dipendenza
  • aumenta il rischio di avere incidenti in auto o in moto o sul luogo di lavoro perchè diminunisce i rifelssi e la capacità di critica
  • può portarci ad agire in maniera aggressiva, impulsiva o discontrollata
  • aumenta il rischio di usare altre sostanze

Quello che si definisce “bere problematico” include tutte quelle problematiche, mediche, psicologiche, familiari, lavorative e sociali, che possono riguardare chi fa uso di bevande alcoliche a vari livelli di intensità e secondo stili anche molto diversi.

Ad esempio uno stile di assunzione di bevande alcoliche massivo su base bisettimanale con magari un’astinenza completa negli altri giorni (Binge Drinking) può dare altrettanti problemi rispetto allo sviluppare una vera e propria dipendenza psico-fisica da alcol con grosse assunzioni di bevande alcoliche su base quotidiana.

valerio-rosso

Come faccio a sapere se ho un problema con l’Alcol?

Essere consapevoli di aver sviluppato un rapporto problematico con le bevande alcoliche non è facile. Allo stesso modo che accade con altre sostanze (tabacco, cocaina, caffè, cannabis, etc), non è facile riconoscere in noi stessi dei comportamenti disfunzionali legati ad una dipendenza o ad un uso problematico di esse.

Personalmente, alle persone che sono preoccupate di poter sviluppare dei problemi alcol correlati, io consiglio sempre di provare a rispondere a queste 10 domande:

  1. Prova ad interrompere l’assunzione di OGNI bevanda alcolica per 10 giorni: è stato facile? come sei stato?
  2. Al bar o al ristorante è normale che non riesci ad andare via senza aver finito completamente il tuo drink?
  3. Ai mai avuto perdite di memoria o blackout dopo una grossa assunzione di alcol?
  4. Sei mai arrivato tardi al lavoro o a scuola per effetti negativi legati ad una precedente assunzione di alcol (hung over)?
  5. Hai mai avuto problemi di legge (ad esempio risse o guida in stato di ebrezza) mentre eri sotto l’effetto di alcol?
  6. Qualche famigliare, amico o persona a te vicina ti ha mai rimproverato rispetto ad un utilizzo eccessivo di alcol?
  7. Qualcuno ti ha mai detto che sei una persona diversa quando bevi?
  8. Ti sei mai accorto di spendere troppi soldi per l’alcol o mentre sei sotto effetto dell’alcol (ad esempio gioco d’azzardo, cocaina)?
  9. Hai mai bevuto alcol mentre eri al lavoro, a scuola o in situazioni nelle quali non era opportuno?
  10. Hai mai mentito quando qualche persona ti ha fatto delle domande simili alle precedenti?

valerio-rosso-psichiatra-chiavari

Se ti sembra di aver risposto un po troppe volte “SI” alle 10 domande che ti ho proposto poco fa, allora potrebbe essere il caso di chiedere un parere professionale ad una figura sanitaria.

A chi potresti rivolgerti allora? Ad esempio un buon punto di partenza potrebbe essere quello di chiedere consiglio al tuo Medico di Medicina Generale, nel caso tu abbia fiducia in lui e tu percepisca di avere il tempo sufficiente per parlare con calma di questo tuo dubbio: è probabile che lui ti dica di rivolgerti ad un Ser.D. della tua zona, ovvero alla struttura sanitaria pubblica più adatta per affrontare un problema legato a comportamenti problematici con tabacco, gioco d’azzardo, alcol, cannabis, cocaina, etc.

Ricorda che tu stesso puoi rivolgerti direttamente al tuo Ser.D. di zona, cercando su internet il numero di telefono e l’indirizzo: ò’accesso a questa struttura e gratuito, molto facilitato e protetto da una privacy assoluta.

 

クリエイティブ・コモンズ・ライセンス
この 作品 は クリエイティブ・コモンズ 表示 – 非営利 – 改変禁止 4.0 国際 ライセンスの下に提供されています。

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dipendenze Contrassegnato con: 10 domande, alcolismo, serd

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...