• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Lumateperone (ITI007): Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo antipsicotico

27/12/2016 da Valerio Rosso 12 commenti

Lumateperone, in codice ITI-007, è un antipsicotico di ultimissima generazione con caratteristiche innovative sviluppato da Intra-Cellular Therapies Inc. e che sarà prodotto e licenziato da Bristol-Myers Squibb.

Il Lumateperone potrebbe essere l’arma segreta della Bristol-Myers Squibb nella lotta alla schizofrenia: il nuovo farmaco che si presenta all’orizzonte nella pipeline della famosa azienda farmaceutica sembra avere tutte le carte in regola per diventare un blockbuster della psicofarmacologia nei prossimi anni. Come abbiamo già avuto modo di illustrare ai lettori del blog, sono moltissimi i nuovi psicofarmaci in sviluppo al momento, ma pochi sembrano avere le caratteristiche vincenti del lumateperone. Nell’attesa della (molto probabile) commercializzazione, vi illustro tutte le caratteristiche di una molecola antipsicotica destinata a far parlare molto di se:

lumateperone-firstworld-pharma

 

Lumateperone: Gli studi di fase 2 e 3 sembrano essere molto promettenti

Il primo degli studi di fase 3 sul Lumateperone, che ha reclutato 450 pazienti, sembra confermare i dati raccolti dal precedente studio di fase 2b: questo nuovo antipsicotico, unico esempio nella sua classe farmacologica, sembra garantire una riduzione rapida e clinicamente significativa dei sintomi psicotici in pazienti affetti da schizofrenia in un arco temporale di 4 settimane a fronte di un profilo di effetti collaterali estremamente contenuto.

Questi risultati decisamente promettenti sono stati divulgati nel Settembre 2015 dalla azienda sviluppatrice Intra-Cellular Therapies. L’autore di questo studio di fase 3, il Prof. Cristopher Cornell della Hofstra Northwell School of Medicine di Hempstead, che ha studiato 450 pazienti in fase acuta affetti da schizofrenia, all’epoca ha dichiarato:

“Taken together, the ITI-007 (Lumateperone) schizophrenia program supports ITI-007 as a unique medication with an unprecedented safety and tolerability profile. Moreover, efficacy has been demonstrated in two large-scale schizophrenia studies to date. In one of these studies, ITI-007 and risperidone, the active control, had similar efficacy. In light of the results to date, I believe that ITI-007 represents a unique investigational medication which has the potential to advance the treatment of patients suffering from schizophrenia.” – Prof. Cristopher Cornell

In prospettiva si stanno anche immaginando utilizzi nel campo della gestione delle anomalie comportamentali dell’anziano involuto, del paziente affetto da demenza, nella depressione bipolare, nella schizofrenia in comorbidità con sintomi depressivi, nei disturbi del sonno e nelle anomalie di comportamento nell’Autismo.

 

I Risultati del secondo Trial Clinico di Fase 3 della Intra-Cellular Therapies

Questo studio randomizzato, in doppio cieco, a dose fissa, paragonato con placebo e con controllo attivo (risperidone) è stato condotto in 13 siti diversi negli Stati Uniti, reclutando 696 pazienti randomizzati (1: 1: 1: 1) per ricevere ITI-007 (lumateperone) 60mg o 20 mg, in raffronto con 4 mg di risperidone come controllo attivo, oppure placebo una volta al giorno al mattino per sei settimane. Il risperidone ha richiesto un titolazione della dose da 2 mg a 4 mg, mentre nessuna titolazione è stata necessaria per ITI-007. I pazienti erano tutti affetti da schizofrenia (utilizzando i criteri del DSM-V) e presentavano una riacutizzazione dei sintomi psicotici. La misura primaria di efficacia pre-specificato era il cambiamento dal basale rispetto al placebo alla fine dello studio (6 settimane) sul punteggio totale alla scala PANSS. Il PANSS è una scala di valutazione di 30-item ben validato che può misurare la capacità di un farmaco di ridurre la gravità dei sintomi della schizofrenia.

In questo studio, circa il 79% dei pazienti trattati con placebo ha completato il trattamento, rispetto a circa il 75% con 60 mg, 68% con 20 mg e solo il 63% per risperidone.

Il lumateperone a 60 mg e a 20 mg ha dimostrato di indurre un cambiamento dal basale nel punteggio totale PANSS di -14.6 punti e -15.0 punti, rispettivamente, a fronte di un cambiamento -15,1 punti rispetto al placebo. Il risperidone, come controllo attivo, ha dimostrato un cambiamento dal basale al punteggio totale della PANSS di -20.5 punti.

Nel contesto di questo studio il nuovo farmaco ITI-007 (lumateperone) a 60 mg ha migliorato i sintomi della schizofrenia con la stessa ampiezza del cambiamento dal basale del punteggio totale PANSS in tutti e tre gli studi (-13.2 punti nello studio ‘005, -14.5 punti studio ‘301 rispetto a -13.2 punti alla settimana 4 e -14.6 punti a settimana 6 in studio’ 302). L’entità del cambiamento per ITI-007 60 mg era simile a quella del controllo attivo, il risperidone (-13,4 punti) in studio ‘005. Il trend di miglioramento con lumateperone a 60 mg era simile per tutti e tre gli studi.

Una risposta insolitamente alta al placebo è stata osservata in questo studio rispetto a studi precedenti (-15,1 variazione di un punto di riferimento sulla scala PANSS punteggio totale in studio ‘302 in contrasto con -7.4 punti in studio’ 005 e -10.3 punti in studio ‘301).

 

Quali sono le caratteristiche specifiche del Lumateperone (ITI-007)?

Il lumateperone viene considerato un antipsicotico atipico, sebbene abbia caratteristiche farmacodinamiche molto particolari: il suo meccanismo d’azione è unico nel suo genere ed è basato su di un agonismo parziale dei recettori D2 presinaptici, sul antagonismo dei recettori D2 postsinaptici e sul blocco del SERT, il Trasportatore della Serotonina. Sono presenti anche antagonismo del recettore 5-HT2A ed una significativa modulazione del sistema glutamatergico.

Al contrario della maggior parte degli antipsicotici attuali, come l’aloperidolo, il risperidone o l’olanzapina, il lumateperone non interrompe il segnale dopaminergico striatale, una proprietà che è probabilmente dovuto all’attività di parziale agonista D2 dei recettori presinaptici; di conseguenza, con modalità simili all’aripiprazolo, anch’esso un agonista parziale dei recettori D2 presinaptici, il lumateperone presenta una bassissima frequenza di effetti collaterali basati su disturbi del corpo striato (ad es. la catalessi nel modello animale).

Il dosaggio per cui il lumateperone è stato studiato è di 60mg/die ed i risultati sul piano clinico sembrano davvero incoraggianti (studi di confronto con Risperidone e placebo):

  • Efficacia clinica sui sintomi positivi paragonabile al Risperidone
  • Migliore efficacia sui sintomi negativi rispetto al Risperidone
  • Minimo o assente aumento di peso
  • Nessuna alterazione dei parametri metabolici, e di conseguenza assenza di Sindrome Metabolica
  • Nessuna influenza sulla funzione cardiovascolare, nessun incremento del QTc
  • Nessun incremento dei livelli di Prolattina
  • Assenza di Akatisia e/o EPS (Sintomi Extra-Piramidali)
  • Assenza di ideazione o comportamento suicidari
  • Nessun potenziale di dipendenza

Si segnala che ad un dosaggio di 120mg/die, doppio di quello risultato efficace nel trial clinico di fase 3, si sarebbero manifestati alcuni effetti collaterali di sedazione/sonnolenza nel 32,5% dei pazienti.

 

Bibliografia Web:

  1. Intra-Cellular Therapies, Inc. (2013). “Intra-Cellular Therapies Announces Positive Topline Phase II Clinical Results of ITI-007 for the Treatment of Schizophrenia”
  2. Nancy A. Melville (2015). “Novel Drug Promising for Schizophrenia”. Medscape Medical News.
  3. Intra-Cellular Therapies. “Intra-Cellular Therapies Announces Positive Top-Line Results From the First Phase 3 Trial of ITI-007 in Patients With Schizophrenia and Confirms the Unique Pharmacology of ITI-007 in a Separate Positron Emission Tomography Study”
  4. Snyder GL, Vanover KE, Zhu H, Miller DB, O’Callaghan JP, Tomesch J, Li P, Zhang Q, Krishnan V, Hendrick JP, Nestler EJ, Davis RE, Wennogle LP, Mates S (2015). “Functional profile of a novel modulator of serotonin, dopamine, and glutamate neurotransmission”. Psychopharmacology (Berl.). 232 (3): 605–21

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Neuroscienze, Psichiatria, Psicofarmacologia, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: Bristol-Myers Squibb, disturbo bipolare, horizon scanning, Intra-Cellular Therapies, lumateperone, nuovo antipsicotico, schizofrenia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dario Demattè dice

    26/01/2017 alle 8:02 am

    molto interessante

    Rispondi
  2. Pietro dice

    27/01/2017 alle 6:34 am

    Articolo interessante e pieno di spunti di approfondimento. Grazie!

    Rispondi
  3. Federico dice

    09/03/2017 alle 12:22 am

    Che super-farmaco! Ma uscira’ in Italia? E quando?

    Rispondi
  4. Federico Riva dice

    09/03/2017 alle 12:22 am

    Che super-farmaco! Ma uscira’ in Italia? E quando?

    Rispondi
  5. Anna dice

    24/05/2017 alle 11:19 am

    Grazie al dott.Rosso che ci tiene aggiornati sulle ultime novità in campo psicofarmacologico con puntuali e precise sintesi di articoli presi dalla letteratura mondiale

    Rispondi
  6. rita dice

    29/06/2018 alle 10:52 am

    Buongiorno, potrà essere utilizzato anche su pazienti che hanno avuto la sindrome neurolettica maligna ?
    Mio figlio, 33 anni, non puo piu assumere neurolettici x questo motivo.
    Stiamo aspettando qualche nuovo farmaco e forse questo potrebbe esserlo ??

    Rispondi
  7. Lucia Ruocco dice

    12/08/2018 alle 12:18 pm

    Salve
    Una volta approvato negli stati uniti…ho visto che e’ stato presentato con via d ‘urgenza per l approvazione alla FDA….quando sara’ disponibile in Italia?…o comunque potra’ essere acquistato dagli Stati Uniti?
    Grazie

    Rispondi
  8. schitzo dice

    29/08/2018 alle 8:56 am

    Cercando con Google questo :”lumateperone UK EU 2019″ dicono in inglese… , io ho tradotto il sito con google traduttore, SERVE UNA DATA PIU ESATTA E SICURA(ASPETTO…)

    Rispondi
  9. schitzo dice

    29/08/2018 alle 9:23 am

    la Commissione Ue darà il via libera alla commercializzazione del nuovo farmaco Lumateperone (nell’UK sarà disponibile nel 2019).

    Rispondi
  10. rita dice

    31/08/2018 alle 4:24 pm

    qualcuno ha idea di quando sarà disponibile in Italia ?? e qualcuno sa dirmi se questo nuovo farmaco è compatibile con pazienti che abbiano avuto la sindrome neurolettica maligna ?? e che per questo non possono piu assumere neurolettici ?
    Grazie a chi saprà darmi qualche risposta
    Rita

    Rispondi
  11. Angelo dice

    10/04/2021 alle 9:55 am

    Caro dottor Rosso,
    Quando sarà disponibile questo farmaco in Italia? È prevista un’approvazione?
    Distinti saluti.

    Rispondi
  12. Dario dice

    19/03/2023 alle 6:52 pm

    È strano che in Italia ancora non sia uscito , spero venga approvato subito, potrebbe aiutare molto…
    C’è bisogno di innovazioni nelle scoperte dei disturbi, delle cause ecc, e di trovare farmaci più efficaci e con meno effetti collaterali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...