Gli effetti del Kratom, una delle più recenti smartdrugs, non sono ancora chiari a molte persone nonostante la domanda e l’offerta su internet di questa sostanza sia in aumento.
Molta genta, infatti, sta cercando di comprare il Kratom in Italia come si può evincere da una semplice ricerca su trends.google.com.
Che cos’è il Kratom? Quali sono gli effetti sull’uomo del Kratom? Quali sono i pericoli del Kratom?
Il Kratom è stato utilizzato nel sud-est asiatico per molti anni per il trattamento della stanchezza, della tosse, della diarrea, del dolore, e per curare l’astinenza da oppiacei; secondo gli utilizzatori le sue foglie possono anche produrre effetti stimolanti.
Il Kratom, più propriamente definito Mitragyna speciosa è un albero della famiglia delle Rubiaceae, molto diffuso in Indocina ed in Malesia. Il Kratom viene quindi prodotto a partire foglie di quest’albero, una volta raccolte e fatte essiccare, per fare un tè, oppure ridotte in polvere per altri usi.
Dal momento che il Kratom è stato sempre più usato negli USA, il numero di eventi avversi riportati, associati al suo uso, è costantemente aumentato. Questo ha richiamato l’attenzione della gente sulla necessità di regolamentarne l’uso, il commercio e la sua produzione.
Le prime opinioni professionali sull’uso della Mitragyna speciosa come farmaco hanno suggerito che non ci sono prove certe e basate su evidenze per i medici di raccomandare questo rimedio a base di erbe per nessun tipo di paziente. In realtà non ci sono stati neppure studi controllati che abbiano indagato con scientificità il buono ed il cattivo di questa sostanza.
Ma quali sono in realtà gli effetti di questa nuova droga? E’ interessante constatare che la risposta a questa domanda dipende completamente da chi ci darà la risposta. Passando al setaccio molte recensioni e discussioni su forum oppure su alcuni gruppi di Facebook le risposte che si ottengono sono assolutamente varie e contraddittorie.
Sul web viene spesso pubblicizzato come un antidolorifico naturale, come sostituto del metadone, o ancora come rimedio naturale per trattare l’ansia e la depressione. Da l’altra parte puoi anche leggere di persone che riportano tutt’altro parere: può innervosire o stordire, stimolare la libido oppure farla calare, aumentare le prestazioni fisiche oppure renderti incontinente. Tutto ed il contrario di tutto.
Il Kratom da un punto di vista scientifico
Le autorità sanitarie e di controllo USA ed europee hanno sottolineato che le loro preoccupazioni derivano dagli effetti simili agli oppiacei che sono stati registrati negli studi sugli animali, e la netta evidenza che gli alcaloidi del Kratom possono interagire con i recettori degli oppioidi. Una serie di studi hanno dimostrato gli effetti dose-dipendente di questi alcaloidi.
Nel Kratom, infatti, sono stati identificati oltre 25 alcaloidi diversi, i principali dei quali sono: mitraginina, painanteina, specioginina, speciociliatina e 7-idrossimitraginina. Il contenuto medio di questi alcaloidi nelle foglie di Mitragyna Speciosa è di circa lo 0,5%, la metà circa dei quale è rappresentato dalla mitraginina.
A basse dosi gli effetti collaterali più frequenti sono nausea e vomito. Alte dosi sono state associate con molteplici gravi effetti collaterali. Diverse segnalazioni aneddotiche da parte di utilizzatori frequenti hanno effettivamente suggerito effetti benefici nella gestione del dolore e oppiacei, così come nella depressione e nell’ansia; in realtà la maggior parte degli studi hanno dimostrato che le persone cercano il Kratom per i suoi effetti che alterano la mente e, se usato su base regolare e lungo termine, possono diventare dipendenti.
Questi stessi studi hanno descritto i sintomi di astinenza simili a quelli degli oppiacei. Un’altra recente preoccupazione della DEA statunitense, sulla base di eventi registrati in USA, è stata la crescente segnalazione di una forma di Kratom adulterato, con effetti collaterali più gravi a livello cardiovascolare, convulsioni e danni al fegato, così come la morte in alcuni casi.
In Italia il Kratom, ovvero l’intera pianta o parti di essa, e la stessa mitraginina, sono incluse nella tabella 1 di cui all’articolo 14 della legge 309/90.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
è legale in Italia?
È una sostanza pericolosa che non puó essere legale in un paese civile.
Allora l’ Olanda è un paese INCIVILE?, io non ci vedo nulla di pericoloso, la sto usando da circa un mese, tipo un giorno sì due non, mi fa stare bene, quando si dice pericolosa bisognerebbe descrivere. Pericolosi sono tutti i farmaci regolarmente in commercio, quelli sì che sonno pericolosi, il Kratom è legale in molti stati, tra cui USA, (non in tutti gli stati), Olanda, Australia,… tutti paesi incivili?. Incivili siete voi che diffondete ste notizie.
Grazie e scusate i toni
Tutto è suscettibile di essere interpretato come pericoloso. Il grande filosofo di medicina Paracelso aveva identificato la cruciale importanza della posologia. L’individuazione del dosaggio in relazione alla propria costituzione o esigenza spirituale o ricreativa o medica dovrebbe costantemente guidare l’utilizzatore di piante nella sua pratica di consumo. I tantrismo usano cannabis e datura nella loro preparazione alle loro sessioni di meditazione. Le piante sono uno strumento estremamente potente per l’acquisizione di uno stato di coscienza alterato. Occorre dedizione a chi desidera massimizzare qualunque aspetto del proprio stato di coscienza. Le società civili industrializzate e fondate sul conferimento di responsabilità dall’individuo alle istituzioni sono naufragate in un consumo immenso e deleterio di alcool e tabacco industriale. Per uscire da questo infantilismo ci vuole coraggio e amore di conoscenza. A chiunque sia interessato a nozioni base di etnofarmacologia consiglio il Raetsch, o l’enciclopedia di V. van Wyc e M. Wink.
Grazie per aver letto il mio blog! Mi farebbe piacere che si iscrivesse anche al mio canale youtube: https://www.youtube.com/valeriorosso
Come le sigarette? Di sicuro è meno pericolosa delle sigarette. Un paese civile dovrebbe legalizzarle le droghe e trattare i suoi cittadini come persone adulte (il Portogallo è un esempio recente), non legislare in maniera ipocrita ed arbitraria e permettere alle mafie di ingrassarsi con le droghe illegalmente.
Il discorso è meritevole di attenzione. Anche io per un certo periodo ho pensato in questa maniera. Al momento sono più favorevole alla depenalizzazione…
D’altra parte nessuna persona che usa droghe ha mai smesso per evitare di favorire le mafie, questo fa pensare, no? Per molti usare droghe è prioritario rispetto all’etica.
Dottore, le mafie qual’ora si legalizzasse qualsiasi sostanza, guadagnerebbero di più e lecitamente inserendosi nell’econimia “in chiaro”. Grazie per i suoi sempre argomentati scritti.
Io mi sto disintossicando da kratom e farmaci oppiacei prescritti da medico. È tutto uno schifo. Per mia esperienza dovrebbero proibire tutto anche i farmaci oppiacei.
scusa ma come si trova il Kratom in italia e se viene ricercato nelle urine e con quale melecola viene riscontrato in italia visto che ricade nella tabella 309…?
ciao, scusa mi spieghi cosa vuol dire che ti stai disintossicando da kratom?, che uso ne facevi?, in che dosi?, e quali sintomi di astinenza ti ha causato?, mi piacerebbe avere una risposta, mi aiuterebbe a conoscere meglio kratom
Grazie mille
Mi permetta di dissentire. Ha scritto questo articolo, palesemente di parte senza approfondire l’argomento. D’altro canto, vedo quotidianamente vostri colleghi, assegnare (con molta leggerezza) ad intere categorie di pazienti, farmaci con non solo 25 alcaloidi ( veda Depalgos, Targin o similari ), eppure se non erro, esiste un’ intera branca della medicina ( terapia del dolore) che fa abbondante uso di oppiacei.
Il Kratom, come qualsiasi altra pianta o farmaco, va usato con parsimonia e correttezza. Concordo con Francesco. Ad ogni modo, bell’ articolo.
Sono un imprenditore bresciano che gira L intero pianeta (ahimé) per necessitá.Ho usato Kratom per 10 anni , vena verde, rossa e bianca. Pianta fantastica. Leggermente stimolante (vena verde) blandamente euforica,scaccia L ansia (prima dipendevo da citalopram e Xanax), ZERO effetti collaterali perfino con decotto da 40 grammi. Mi spiace per quelli che lamentano problemi (pochissimi in proporzione agli utilizzatori), ma paragonato alle alternative è semplicemente una panacea. L Italia si riconferma un paese tremendamente ignorante. Ho scritto più volte al ministero della sanitá per chiarimenti, avessero risposto…. verrà il giorno che mi stancherò e porterò mia figlia verso mete più serie. Canada,Nuova Zelanda o Australia.scusate lo sfogo
Salve. Ho provato il Kratom x la disintossicazione dal subutex(2 mg) e siccome per la mia persona ha funzionato,volevo sapere dove si può acquistare questa pianta.
Massimo purtroppo solo online… Rispondo solo alla tua domanda, nn voglio istigare l’uso di sostanze illegali (e bla bla bla…) Cmq viene spedita da shop online olandesi soprattutto, nn posso (credo) passarti un link quindi cerca su google “kratom shop eu”. Con DHL ti arriva a casa in 24h
Ma non è illegale l’acquisto in Italia?
Trovo assurdo che sia illegale in italia, in USA l’hanno prima messa illegale, poi è tornata di libero consumo. Con la crisi oppioide in america ci manca solo che mettano illegale una sostanza che aiuta per la tossicodipendenza, parlo anche per esperienza personale.
Dal 2011 le prescrizioni di ossicodone, codeina, tramadolo e fentanyl in italia sono aumentate (da un lato meglio per chi ne ha realmente bisogno) rendendo queste sostanze (o DROGHE) più accessibili anche a chi le usa in modo ricreativo. Al serT un sacco di gente prende il depalgos pensando di aver trovato l’arca dell’alleanza, in realtà so sta spappolando il fegato col paracetamolo, senza sapere quante pillole può inghiottire per evitare un collasso epatico.
In un paese dove demonizziamo l’erba col cbd, ma d’altro canto le farmacie ti rifilano 5 scatole di clonazepam SENZA RICETTA (anche qui esperienza personale) e senza far domande, perché si, le benzo vanno bene…
Non sto parlando del fatto che è una pianta, quello nn c’entra, una pianta può essere x10 più pericolosa di un farmaco di sintesi, ma parlo proprio del kratom, in un paese civile è giusto che esistano alternative all’eroina sintetica che ci rifilano le nostre amate compagnie farmaceutiche, soprattutto quando una persona è assuefatta e l’alternativa è il serT o una detox troppo rapida (mio papà per il dolore prendeva l’oxy da 40mg e poi è passato ai cerotti di fentanyl da 25ug/h).
Sono dell’idea che nn bisogna come al solito proibire e basta, senza nessuna spiegazione oltre al solito “ma è una droga!” (L’alcool no?).
Se ci fosse vera informazione nn ci sarebbe bisogno di proibire (anche perché il kratom lo sto usando lo stesso, legale o meno, come altre persone hanno accesso uguale a cocaina ed eroina, se uno la vuole la può comprare) ma avvertire le persone delle interazioni farmacologiche, dosi e controindicazioni.
Il kratom crea dipendenza, sia mentale che fisica (per quella fisica è necessario un uso quotidiano ad alte dosi) e si, si lega ai recettori oppioidi (mu, delta e kappa, insomma tutti!) ma anche potenziale d’abuso molto inferiore ad altri oppiacei come morfina, eroina od oxycodone. Anzi… Se usato correttamente toglie la maggior parte dei sintomi astinenziali pesanti della prima settimana, in un breve periodo così nn si crea nemmeno tolleranza al kratom e superata la fase acuta si toglie senza problemi.
Ca**o bisogna studiare meglio queste cose, prenderle in considerazione per ricerche e successivi articoli (magari non finanziati dalla Pfeizer o Purdue).
Mi sembra di aver scritto pure troppo… Spero che il punto sia arrivato…
vorrei capire di più sull argomento ma sinceramente gli articoli pubblicati sul web sono quasi sempre un copia incolla dei precedenti esiste un forum o qualcosa di simile dove utilizzatori postano o mettono a disposizioni le loro esperienze personali?