• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

L’Era della Post-Verità: Conseguenze Psicologiche della perdita di Interesse per la Ricerca del Vero

20/03/2017 da Valerio Rosso 1 commento

L’espressione “Post-Verità”, divenuta ormai una parola a se stante, ha subito un trend di crescita esponenziale nel suo utilizzo nel corso degli ultimi anni.

Questo termine definisce una situazione nella quale il parere di un gruppo di persone viene fortemente condizionato da elementi emotivi e suggestivi mentre l’oggettività dei fatti è messa in secondo piano.

Un concetto analogo a quello di Post-Verità è stato, negli anni ’90, quello di Reality Distortion Field applicato nell’ambito delle scienze di marketing.

Il voler presumere che un fatto vero, evidente e verificabile possa avere, a livello mediatico, un valore superiore ad una bugia facile e rassicurante, e un errore che, ormai, nessuno può più permettersi di fare. E questo non vale solo in questa nuova fase del dibattito politico dove la ricerca del vero è stata definitivamente abbandonata. La Post-Verità sta iniziando la sua rapida contaminazione in aree del sapere umano ben più preoccupanti: medicina, sociologia, scienza e, addirittura, filosofia.

L’Era della Post-Verità è una gentile concessione linguistica a quella che molti, forse più pragmaticamente, preferiscono definire l’Era delle Stronzate.

Sta di fatto che è sotto gli occhi di molti come i fatti oggettivi siano sempre meno influenti, nel formare l’opinione di grandi e piccoli gruppi sociali, rispetto all’utilizzo di elementi emozionali, alle credenze personali o ancora alla ridondante ripetizione online di opinioni soggettive tutt’altro che verificabili.

Il termine è diventato comune nel corso del 2016 in relazione ad alcuni eventi politici e sociali di rilievo: il referendum sulla Brexit in UK, la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli USA,  il Referendum Costituzionale italiano del 4 dicembre, la crescente preoccupazione per le Fake News sul web. Ci sono poi, in relazione a grandi avvenimenti, numerosi esempi di artisti della Post-Verità, come i provocatori di professione, opinionisti, alcuni giornalisti, sostenitori di partiti politici, ed altre persone che hanno trovato lavoro nel campo della produzione di contenuti Post-Verità.

psicobiotica-valerio-rosso

Secondo l’autorevole Oxford Dictionary, che ha eletto il termine Post-Verità “parola dell’anno” nel 2016, questo termine fu usato per la prima volta nel 1992, in un articolo scritto sulla rivista The Nation dal drammaturgo serbo-americano Steve Tesich, nel quale si affermava che, rispetto alla copertura mediatica successiva alle rivelazioni dello scandalo Watergate, quelle più attenuate offerte sullo scandalo Iran-Contra e sulle prime fasi della Guerra del Golfo rappresentavano la dimostrazione di come “noi, come popolo libero, abbiamo liberamente scelto di voler vivere in una specie di mondo post-verità”.

Non si tratta, quindi, di semplici bugie, anche se naturalmente le bugie abbondano. Il concetto di “Post-verità” è, appunto, più vicino a quello filosofico di “stronzata” ovvero alla perdita di ogni tipo di interesse per la ricerca del vero. Questo ha un significato ben più profondo, a mio parere.

Infatti, solo perché un contenuto sia definibile come una “stronzata” (ehm… meglio Fake News…) non è detto che non sia stato accuratamente pensato, ben cesellato e rifinito a dovere. Al contrario, ciò che rende alcuni “Artisti della Stronzata” così abili è proprio la loro incredibile capacità di impostare il discorso al confine di ciò che è giudicato accettabile dai più, espandendolo ogni tanto oltre il confine tramite uno stile comunicativo funambolico: quando parliamo di “Stronzate” non dobbiamo dimenticarci che non c’è solo l’aspetto contenutistico, ma abbiamo anche un registro espressivo e diverse modalità comunicative molto persuasive.

Va anche detto che per molti potrebbe avere dei risvolti antidemocratici l’avere coniato il termine “post-verità”, il cui utilizzo potrebbe preparare il terreno ad un giro di vite sulla libertà di espressione. Una sorta di paradosso nel paradosso. E’ senz’altro vero che circa otto anni fa si sprecavano gli articoli su quanto fosse fantastico e contemporaneo Obama proprio perché usava i social network per la sua campagna elettorale. Oggi invece abbiamo capovolto il concetto perché ha vinto Donald Trump. Forse anche il termine Post-Verità è, per certi versi, troppo ingenuo, senza dubbio troppo generico.

Non sarà che il termine Post-Verità diventerà semplicemente un modo elegante e persuasivo per definire “la balla dell’altro”, mentre la nostra, di balla, per reazione tenderà ad acquisire nuova dignità e maggiore valore?

meme-corona

La Post-Verità è sempre stata presente, ad esempio, nel linguaggio degli affari, così come nelle prediche domenicali dei parroci di provincia o nelle ramanzine di mia Nonna. Solo che in questi ambiti tutti, intimamente, conoscono il gioco. Questa intima consapevolezza rende il gioco, tutto sommato, onesto.

Quando invece la Post-Verità (o la produzione di stronzate, che dir si voglia…) viene applicata in ambito medico o scientifico la gente non sa che, spesso e sempre di più, anche in questi ambiti si rischia di diffondere la logica del “intanto è tutto un gioco”.

Studi clinici su nuovi farmaci, statistiche, informazioni sulle condizioni climatiche del pianeta, nuove cure, pseudoscienza e chi più ne ha più ne metta, stanno diventando contaminate da contenuti Post-Verità.

Il rendersi conto di questo è, di per se, disastroso sul piano della nostra personale stabilità psichica, dato che si rischia di perdere fiducia in quelle istanze, di per loro fortemente paterne, che regolano la nostra sensazione di sicurezza e di solidità, proprio perché avamposti ultimi della ricerca del vero.

Se la medicina, la scienza e la filosofia rischiano diventare un terreno non più sacro ed inviolabile, allora siamo davvero rovinati: noi esseri umani sappiamo benissimo, come dei bambini cresciuti, quali sono i veri ambiti sacri, le terre di confine dove davvero si esercita l’eroismo degli esseri umani. Non sono certo la politica, la religione o le prediche delle Nonne. Sappiamo che la ricerca della Verità è sempre stata relegata nei silenziosi ambiti della scienza, della filosofia e della medicina. Oggi come ieri.

Come fare a difendersi? Forse per trovare le energie utili a studiare strategie adeguate dovremmo passare ancora un pochino di tempo a convincerci per davvero che la diffusione della Post-Verità ha un potenziale davvero deleterio per noi esseri umani.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Sociologia e Politica Contrassegnato con: fake news, post-verità, ricerca del vero

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Che cosa sono i Pregiudizi Cognitivi? - Valerio Rosso ha detto:
    24/07/2017 alle 5:16 am

    […] una specie di inconsapevole perdita di interesse per il vero, una inconscia attitudine alla post-verità. Ovviamente la lista non è completa, per avere un’idea di tutti i Cognitive Bias che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...