• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Che cos’è un Loop Esistenziale?

18/04/2017 da Valerio Rosso 2 commenti

Ci possono essere varie definizioni del concetto di Loop Esistenziale, quella che voglio proporvi è questa: una condizione di ripetizione continua di abitudini, spesso gratificanti, che tendono a costituire, nel lungo periodo, un limite all’evoluzione personale.

Di fatto un Loop Esistenziale è una “gabbia dorata” dalla quale è molto difficile uscire. La parola inglese “Loop” è usata in questo caso per indicare un ciclo chiuso e ripetitivo che influenza significativamente la nostra esistenza senza che noi ce ne accorgiamo.

Che cosa costituisce, concretamente, un Loop Esistenziale? Esso viene a crearsi sulla base di abitudini, più o meno sane, in apparenza innocue e delle quali siamo poco consapevoli, che si ripetono a distanza di minuti, ore, giorni, settimane o mesi.

Vi inizio a fare degli esempi di alcuni elementi che possono dare vita ad un Loop Esistenziale: alcuni cibi, le vacanze, molti degli acquisti che facciamo, film, alcuni tipi di relazione che sviluppiamo con le persone, il fumo di sigaretta, il parrucchiere, l’automobile, il lavoro, bevande alcoliche, il caffè e molto altro.

Iniziate a capire cosa intendo? Vi sto parlando di tutti quei micro-avvenimenti, concatenati tra loro, che ci danno l’illusione di vivere una vita appagante e che costituiscono una parte importante del tempo che viviamo, spesso senza che noi neppure ce ne accorgiamo.

Ad esempio, quando acquistiamo una maglietta in un centro commerciale, sperimentiamo una buona sensazione ed abbiamo la sensazione di “star meglio”. Allo stesso modo se ci fumiamo una sigaretta in una pausa sul lavoro, oppure se pianifichiamo di cambiare automobile, improvvisamente riusciamo a scacciare diverse brutte sensazioni o, peggio, il senso di vuoto di una giornata qualunque.

Da un certo punto di vista i nostri personali Loop Esistenziali potrebbero coincidere con la nostra cosiddetta Zona di Comfort, ovvero quello spazio di movimento che ci siamo dati sulla base di gratificazioni che ci aiutano a controllare stress ed ansia ma che sono, tutto sommato, misere ed insufficienti a farci sentire realizzati.

Uscire a mangiare la pizza con gli amici, cambiare moto o auto ogni tanto, bere alcol al sabato o più volte alla settimana, mangiare dolciumi, comprarsi piccoli oggetti o vestiti nei centri commerciali, sono tutte attività che rischiano di costituire un Loop Esistenziale a meno che non derivino da un nostro bisogno profondo o da una nostra vera passione.

Volete un esempio? Eccovelo: Quante volte ci chiediamo se l’ultimo nostro weekend è stato davvero appagante? Ad esempio ho acquistato una maglietta per 15€, ho mangiato una pizza per altri 20€? E’ quello che davvero voglio? Quanta soddisfazione mi ha dato? E’ quello che voglio fare tutta la vita? Le persone con le quali ho bevuto 2 o 3 drinks e con le quali ho fumato un numero imprecisato di sigarette, mi piacciono davvero? Che sensazione avrò, lunedì mattina, di questo fine settimana?

Non pensiate che farsi queste domande sia “eccessivo” o “senza senso”: in realtà è proprio vivere una vita senza senso e lontano dalle nostre vere passioni che è eccessivo e senza senso, no?

Ormai non ci accorgiamo neppure più del fatto che ci hanno inconsciamente convinto che fare piccoli acquisti in un centro commerciale sia il massimo delle nostre attività appaganti, e ci controllano portandoci a pensare che siamo, addirittura, fortunati a poter comprare una marea di oggetti, cibi o servizi che costano pochi euro e ne valgono ancora meno. Il nostro cervello, nel nostro centro commerciale preferito, produrrà quella piccola quantità di Dopamina sufficiente a farci superare un’altra settimana di lavoro misero ed usurante nell’attesa di un nuovo weekend nel quale ci dedicheremo a nuove micro-gratificazioni…

ayahuasca

E’ davvero questo il modo nel quale vogliamo vivere?

Restare dentro il nostro Loop Esistenziale non ha sicuramente nessun aspetto positivo: tutte le piccole gratificazioni che sperimentiamo sono utili solo ad allontanarci dal nostro IKIGAI. Non sapete che cosa è l’IKIGAI? Ve lo spiego in questo articolo, leggetelo e poi tornate qui, ok?

In realtà tutti i nostri Loop Esistenziali hanno conseguenze spesso ancora più gravi del non farci realizzare i nostri sogni, alle volte ci impediscono addirittura di far nascere in noi dei sogni o delle vere aspirazioni.

Avete capito che il nostro obiettivo, come esseri umani, è quello di rompere il nostro Loop Esistenziale e di considerare tutte le abitudini ed i comportamenti che lo costituiscono delle vere e proprie “piccole malattie” da curare e da lasciarci alle spalle.

Che cosa accomuna tutti queste piccole abitudini, tutti questi piccoli eventi gratificanti della nostra quotidianità? Diverse cose, eccovi una lista preliminare che poi provvederò a spiegare punto per punto:

  1. Sono spesso abitudini o eventi concatenati tra loro.
  2. Non sono stati scelti da noi, ovvero non rappresentano un nostro autentico desiderio.
  3. Risultano vissuti con modalità poco consapevoli ed automatiche.
  4. Sono micro-avvenimenti che generano, di fatto, una sorta di dipendenza e danno veri e propri sintomi di astinenza se non li ripetiamo.
  5. Ogni evento della catena che genera un Loop Esistenziale produce una piccola gratificazione, una piccola porzione di felicità: in termini di biochimica dei nostri neuroni, abbiamo un evento neuronale di tipo Dopaminergico.

La lista che vi ho appena fatto merita alcune spiegazioni.

Il punto (1) è facile da illustrare con alcuni esempi. Avete presente come funziona la cosiddetta “vita da Pub“? Alcol, caffè, sigaretta, alcol, caffè, sigaretta, etc. Avete invece presente una giornata al centro commerciale? Compro maglietta, compro gelato, un gratta e vinci, poi compro un oggetto per la casa, un caffè e poi un gratta e vinci, etc. Provate a pensare ad altri esempi adesso, sono sicuro che ne potrete trovare molti altri…

Il più importante dei punti riportati nella lista precedente è, probabilmente, il (2): di tutte queste micro-gratificazioni, quale avete davvero scelto voi? Alcol, caffè, sigarette o droghe varie ce le siamo letteralmente ritrovate addosso, dato che nessuno sceglie queste sostanze per il loro reale “gusto”. Dopo che ci sono state proposte, abbiamo proseguito con l’utilizzo solo ed esclusivamente per i loro effetti psicotropici, niente altro. E tutto il resto? Relazioni sbagliate, magliette, scarpe, gelati, cibi spazzatura, gadget elettronici, oggetti per la casa, auto, moto, TV, amici sbagliati, tutte queste cose da dove arrivano?

La risposta è una sola: dalla nostra tendenza innata a mantenere “lo stato delle cose” che ci sembrano vantaggiose. Certamente per un uomo primitivo trovare una bella caverna accogliente, vicino ad un fiume, in un luogo temperato rappresenta una condizione ideale da mantenere… perchè cambiare?

Ma nel nostro caso, quello di esseri umani che vivono in una società piena di vantaggi ma anche di trappole esistenziali, le cose stanno molto diversamente. Di tutte le gratificazioni che possiamo sperimentare in questi anni 2000 siamo sicuri che stiamo scegliendo davvero le più allettanti? Le nostre Vite da Pub o le nostre Vite da Centri Commerciali rappresentano davvero il nostro IKIGAI?

La tendenza a mantenere lo stato delle cose, peraltro, non è presente solo in persone che non possono permettersi stili di vita troppo costosi, anzi. Tutti noi siamo potenzialmente a rischio di ritrovarci in un Loop Esistenziale senza rendercene conto, dato che la nostra società si alimenta, economicamente parlando, grazie al fatto che riesce a far spendere a tutti, ma proprio a tutti, gli esseri umani i pochi soldi che ci avanzano, una volta tolte le nostre esigenze di base.

Il punto (3) è tanto vero quanto ovvio: oramai non ci accorgiamo neppure più di comprare oggetti o di sottostare a degli stili di vita che ci danno davvero il minimo indispensabile di gratificazione per riuscire a tirare avanti. Stare insieme a persone con le quali non abbiamo nulla a che spartire oppure proseguire dei lavori o degli stili di vita che non ci appartengono ci ha portato a non farci più domande proprio per non doverci dare risposte molto scomode.

Secondo il principio di mantenere “lo stato delle cose” e, quindi, di rimanere dentro al nostro Loop Esistenziale siamo portati a non indagare più sul fatto se la nostra vita ci appartiene davvero e se stiamo trascorrendo l’esistenza che davvero vogliamo. Viviamo in maniera automatica e poco consapevole.

Nel momento in cui apriamo davvero i nostri occhi, il cambiamento si attua in maniera spontanea e naturale.

Finiamo con gli ultimi due punti della lista, il (4) ed il (5).

Il nostro attaccamento malsano a tutte le micro-abitudini e le micro-gratificazioni che generano il nostro Loop Esistenziale, può essere paragonato ad una vera e propria dipendenza che genera autentiche crisi di astinenza una volta che i vari passaggi non vengono rispettati. La ragione è semplice: tutte le micro-abitudini e le micro-gratificazioni a cui siamo abituati coinvolgono dei circuiti del nostro cervello che funzionano grazie ad un neuromediatore chiamato Dopamina.

Vi voglio portare un esempio su come funzionino i circuiti cerebrali basati sulla Dopamina: quando siamo innamorati, coinvolti da sensazioni inebrianti, nel nostro cervello aumentano i livelli di dopamina, una sostanza che ci spinge ad essere euforici e a mostrare comportamenti volti a mantenere il rapporto con il partner, per sedurlo e per essere gratificati dal suo affetto.

In questo caso si crea un ciclo che causa una dipendenza positiva nel quale l’amore tende ad attivare le stesse strutture neuronali che si attiverebbero, ad esempio, prendendo una sostanza stupefacente oppiacea, la quale alza allo stesso modo i livelli di dopamina.

Modificazioni della dopamina e delle strutture del nostro cervello ad essa collegate avvengono, quindi, in molte situazioni della nostra vita e non c’è da stupirsi se gli elementi che costituiscono i nostri Loop Esistenziali abbiano nei confronti del nostro cervello una funzione simile a quella di alcune droghe.

Concludo dicendo che l’obiettivo di questa mia riflessione è quello di spingere le persone ad essere più attenti alla loro quotidianità, perché è proprio in tutte le nostre piccole abitudini e nella routine che si gioca la possibilità di raggiungere o meno degli obiettivi di rilievo.

Sembra proprio che il cambiamento vero e definitivo verso una vita più appagante passa dalla costruzione di una routine quotidiana sana ed efficace che sia costruita su abitudini che assecondino le nostre vere passioni ed i nostri veri obiettivi di vita. Quali differenze ci sono tra delle routines quotidiane efficaci ed un Loop Esistenziale? Come si fa a rompere un Loop Esistenziale? La risposta in un altro post!

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: felicità, gabbia dorata, loop esistenziale

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniele dice

    18/07/2021 alle 8:38 am

    Qual è il post di follow up?

    Rispondi

Trackback

  1. Tempo e Passione: la vera ricchezza degli anni 2000 - Valerio Rosso ha detto:
    02/05/2017 alle 5:38 am

    […] che per produrre questi soldi, i nostri professionisti incastreranno le loro esistenze in un Loop Esistenziale tale da impedirgli qualsiasi elasticità o deviazione da uno stile di vita che dopo 5, 10 o 15 anni […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra
    Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...