Provi dei dolori acuti durante la penetrazione vaginale? I rapporti sessuali con il tuo partner sono fonte di ansia, tensione e sofferenza? Scopri che cos’è la Dispareunia, le sue cause ed i trattamenti.
La Dispareunia è un termine che modernamente è stato ricodificato nel DSM-V come “Disturbo da dolore Genito-Pelvico e da Penetrazione”, condensandosi anche con il concetto di Vaginismo. La Dispareunia, secondo la definizione più moderna, descrive un marcato dolore vulvo-vaginale o dolore pelvico durante i rapporti penetrativi vaginali.
Solitamente in risposta a questo stimolo doloroso a livello vaginale, si hanno delle conseguenze importanti nel comportamento sessuale della donna, ovvero lo sviluppo di un’intensa paura con ansia in previsione di un rapporto sessuale vaginale.
Spesso l’aspettativa di sperimentare dolore durante il coito comporta anche tensione o irrigidimento dei muscoli del pavimento pelvico peggiorando il quadro clinico doloroso.
La Dispareunia si può presentare episodicamente e in forma lieve, con una certa frequenza, infatti gran parte delle donne ha avuto almeno una volta nella vita una sintomatologia dolorosa in relazione alla penetrazione vaginale.
La “vera” Dispareunia, quando è grave e frequente, colpisce il 12-15% delle donne in età fertile e può arrivare al 44% delle donne dopo la menopausa.
La Dispareunia non va confusa con altri due quadri clinici di disagio vaginale:
- Vaginismo: condizione di contrattura spastica dei muscoli esterni che rendono impossibile il rapporto. Le cause sono prevalentemente psicologiche.
- Vulvodinia: si parla anche in questo caso di dolore, senso di bruciore o intenso in assenza di lesioni locali (e non connesso con l’attività sessuale penetrativa), anatomiche o dei tessuti, a parte l’arrossamento dei genitali esterni. Si suppone che le cause possano essere infettive o autoimmuni.
Il punto centrale da tenere sempre presente è che il dolore genitale è quasi sempre reale, e può essere causato frequentemente da fattori organici ma degenera e peggiora velocemente per cause psicologiche relative allo stress indotto dal dolore stesso.
Quali sono le cause della Dispareunia?
La classificazione delle varie forme di Dispareunia presenta una iniziale divisione in Dispareunia (1) Superficiale e (2) Profonda:
Dispareunia tipo Superficiale (presente all’inizio della penetrazione)
- Infettive o infiammatorie: vulvite, vaginite, cistite, vestibolite
- Ormonali: atrofiavulvo-vaginale, distrofia post-menopausale con ridotta lubrificazione e riduzione del lume vaginale
- Muscolari: iperattività del muscolo elevatore dell’ano
- Immunitarie: sindrome di Sjögren
Alterazioni anatomiche anche secondarie ad interventi chirurgici o radioterapia
Dispareunia tipo Profonda (presente solo in fase di penetrazione più profonda)
- varicocele pelvico
- malattia infiammatoria pelvica
- endometriosi
- radicolitiche interessano l’innervazione profonda della vagina
Ci possono essere anche cause esclusivamente psicologiche di Dispareunia da mettere in in relazione ad un cambiamento della lubrificazione vaginale e/o tensione dei muscoli del pavimento pelvico, magari non sufficienti a causare un vaginismo, ma che possono scatenare sintomi dolorosi durante la penetrazione.
Le cause psicologiche più frequenti possono essere connesse alla dimensione personale ed emotiva della donna, specialmente in corrispondenza di un’educazione repressiva o di “analfabetismo sessuale”. Alle volte rapporti violenti con il genere maschile residuano in rifiuto della sessualità penetrativa.
Infine è utile accennare alla dispareunia causata da alcuni farmaci come quella da uso di flufenazina, tioridazina, amoxapina ed SSRI, anche in questo caso in concomitanza di diminuzione marcata di lubrificazione vaginale come effetto collaterale.
Come fare a guarire dalla Dispareunia?
Una modalità sintomatica spesso efficace per affrontare inizialmente la dispareunia, ogni qual volta è associata ad una evidente scarsità di lubrificazione, è quella di utilizzare lubrificanti vaginali di qualità. In particolare prodotti a base acquosa, in formato di gel, che provengano da ditte serie, specializzate.
Nella Dispareunia in post-menopausa si preferisce somministrare estrogeni per via sistemica o per via locale, in grado di aumentare le secrezioni, l’elasticità e lo spessore della parete vaginale.
Una terapia di tipo psicologico di supporto e/o educativa può essere sempre indicata, in particolare in quelle situazioni nelle quali uno scarso livello di educazione emotiva e sessuale è presente.
Ci sono diversi studi che indicano come efficace l’utilizzo di un Sex Toy, come ho scritto anche in un altro articolo.
In realtà è consigliabile una valutazione preliminare da parte di uno psichiatra, da un sessuologo o da un medico che conosca la sessuologia.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento