• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Che significato ha l’Amico Immaginario dei bambini?

08/05/2017 da Valerio Rosso 2 commenti

La presenza di un Amico Immaginario è un fenomeno psicologico molto frequente nei bambini.

L’Amico Immaginario è una malattia? Nella maggior parte dei casi, no. Questo fenomeno non è quasi mai un sintomo di disagio psichico o di un disturbo mentale, ma una fase normale della crescita del bambino.

Infatti, secondo dati epidemiologici moderni, più del 60% dei bambini tende a strutturare una solida relazione con un compagno di giochi che vive esclusivamente nella loro fantasia. La presenza di un Amico Immaginario inizia a manifestarsi intorno ai 2 o 3 anni, spesso durante l’ultimo anno di frequenza dell’asilo nido, e può permanere nel mondo interno di un bambino sino ai 7-10 anni.

Le caratteristiche degli Amici Immaginari possono cambiare a seconda delle ansie, dei timori o semplicemente degli obiettivi di gioco del bambino. Queste presenze immaginarie si possono suddividere in tre diverse categorie:

  • Amici Immaginari che vengono creati nonostante il bambino in questione sia perfettamente consapevole che questo personaggio che vive nella sua mente non è reale; sono queste le presenze normali, che nella maggior parte dei casi si manifestano in soggetti in perfetta salute mentale.
  • Amici Immaginari che non sono distinguibili dalle persone normali e che possono confondere il giudizio critico del bambino; sono queste situazioni da indagare con attenzione.
  • Amici Immaginari che non appaiono al bambino, il quale riesce soltanto a percepirne la presenza nell’ambiente intorno a lui, spesso con paura o angoscia; anche in questo caso è necessario portare attenzione clinica al fenomeno.

In generale, un amico immaginario può essere sia un non umano (elfi, folletti, alieni), o anche un animale, anche se spesso è una persona comune, con caratteristiche normali. L’Amico Immaginario ha spesso una storia bizzarra e curiosa, moto più avventurosa di quella delle altre persone reali che costituiscono l’esistenza del bambino.

L’aspetto fisico di esso può essere molto mutevole, e alle volte rispecchia un ideale fisico a cui il bambino aspira (molto forte, muscoloso, bello, veloce, o altro). Inoltre, ha quasi sempre un atteggiamento positivo, esprime un carattere buono e simpatico, si dimostra coraggioso e tende ad assecondare i desideri del bambino che lo crea nella sua mente.

ayahuasca

Molte ricerche indicano che non sono i bambini più introversi, timidi o disadattati a creare un amico immaginario.

Al contrario questo fenomeno riguarderebbe quelli più positivi ed interessati al rapporto con le altre persone; spesso sono soggetti capaci di giochi più articolati e creativi, dotati di immaginazione e di un linguaggio più complesso ed articolato.

Secondo molti esperti di psicologia evolutiva, creare un amico immaginario arricchisce il mondo interno del bambino, aiutandolo a crescere e a conoscersi, per poi riuscire a capire meglio le altre persone e le dinamiche interpersonali. Il compagno immaginario si può considerare una manifestazione di creatività, che il genitore deve accettare con attenzione e rispetto.

Possono essere molte le ragioni per cui si dà vita a un compagno immaginario. Alle volte si tratta di una presenza che esprime le caratteristiche che si vorrebbero avere e non mostra le debolezze o i timori che turbano di più il bambino, come la paura del buio.

In altri casi l’Amico Immaginario diventa un confidente al quale il bambino rivela i suoi segreti più intimi.

In ogni caso, quando si viene a conoscenza che un bambino ha creato un amico immaginario è importante, fatte le dovute eccezioni che ho prima illustrato, accettarlo senza timori o eccessive preoccupazione cercando, se possibile, di stare al gioco, prendendo parte alla fantasia del bambino, come ad esempio facendo finta che questo amico invisibile si sieda a tavola con noi se il bambino lo richiede.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: bambino, crescita, infanzia, sviluppo psichico

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Che significato ha l'Amico immaginario dei bambini? - Valerio Rosso - TuttiFuori.net ha detto:
    09/05/2017 alle 12:15 pm

    […] via Che significato ha l’Amico Immaginario dei bambini? — Valerio Rosso […]

    Rispondi
  2. Che significato ha l’Amico Immaginario dei bambini? – katniss2016 ha detto:
    13/05/2017 alle 1:50 pm

    […] via Che significato ha l’Amico Immaginario dei bambini? — Valerio Rosso […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
    I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche
    Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...