• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Lurasidone in Italia: Informazioni sul nuovo antipsicotico

22/05/2017 da Valerio Rosso 3 commenti

Eccovi la trascrizione del video…

La Storia del Lurasidone come farmaco

Il Lurasidone è una molecola sviluppata in origine dalla Dainippon Sumitomo Pharma, un’azienda farmaceutica giapponese, e poi immesso in vendita negli Stati Uniti nel 2010 con il nome commerciale di Latuda™ dalla Sunovion Pharmaceuticals, Inc., un’azienda acquisita nel 2010 dalla stessa Dainippon Sumitomo Pharma.

Negli USA il Lurasidone, il primo anno della sua commercializzazione, è stato approvato per il trattamento della Schizofrenia, in seguito nel 2013 ha ricevuto dall’FDA americana l’indicazione al trattamento degli episodi depressivi in corso di Disturbo Bipolare Tipo I e Tipo II nell’adulto in combinazione con il Litio, l’Acido Valproico o la Lamotrigina.

La Takeda Pharma, che ha assunto i diritti per la molecola in Europa, nel Settembre del 2012 ha fatto richiesta di commercializzazione del Lurasidone all’EMA, con lo stesso nome commerciale di Latuda™, in Europa; nel Gennaio 2014 l’EMA ha autorizzato il Latuda™ per essere commercializzato in Europa con l’indicazione del solo Trattamento della Schizofrenia.

La data di uscita in Italia del Lurasidone come nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia è il Gennaio 2018, ovvero dal 2 Gennaio 2018 il lurasidone (Latuda™) sarà in vendita in Italia.

Probabilmente il Lurasidone sarà commercializzato in tutto il mondo con il nome di Latuda™, solo sul mercato indiano ha il nome di Lurafic™.

meme-corona

Che cos’è il Lurasidone?

Il Lurasidone è una molecola relativamente nuova, si tratta di un antipsicotico atipico appartenente alla classe dei derivati del piperidinyl-benzisoxazole; questa molecola ha alta affinità per i recettori D2 della dopamina e per i 5HT2A ed i  5-HT7 della serotonina (rispettivamente 0.994, 0.47 e 0.495 nM). Inoltre si evidenzia un’attività di inibizione dei recettori α2c e α2a adrenergici con un’affinità di legame di 10.8 e 40.7 nM rispettivamente. Infine il Lurasidone ha mostrato di avere effetti di agonista parziale sul recettore 5HT1A per la serotonina con un’affinità di legame di 6.38 nM.

Il Lurasidone, assunto per via orale, ha un assorbimento sistemico compreso tra il 9% ed il 19%, ma alcuni studi confermano che tale assorbimento aumenta quando il farmaco è assunto insieme al cibo. Il picco plasmatico si verifica tra 1 e 3 ore dopo l’assunzione ed il farmaco è per il 99% legato a proteine plasmatiche.

Il Lurasidone è metabolizzato dall’enzima CYP3A4, ma mostra affinità anche per altri enzimi del Citocromo P450.

L’approvazione alla vendita del farmaco in Europa è stata basata su di un programma di 8 trials clinici che hanno dato risultati positivi sia verso placebo che verso altri comparatori attivi, ovvero precedenti farmaci antipsicotici in particolare Risperidone, Quetiapina ed Olanzapina.

Tre trials clinici hanno confrontato il lurasidone con il placebo nell’arco di sei settimane, per un totale di 1466 pazienti. Il principale indicatore clinico di efficacia è stata la variazione dei sintomi nei pazienti affetti da schizofrenia mediante la scala per la sindrome positiva e negativa (PANSS).

Secondo ulteriori studi post marketing potrebbe essere verosimile che l’utilizzo del Lurasidone possa migliorare i deficit cognitivi e la memoria che si evidenziano in corso di schizofrenia, per lo meno nel modello animale. Questo potrebbe essere messo in relazione al fatto che il Lurasidone ha attività su molti recettori della serotonina, coinvolti nei meccanismi della memoria e dell’apprendimento, inoltre è assente l’attività anticolinergica, presente in altri farmaci, che può arrecare danni ai processi cognitivi ed alla memoria.

psicobiotica-valerio-rosso

Indicazioni, Posologia ed Effetti Collaterali del Lurasidone

L’indicazione per la quale il Lurasidone verrà commercializzato in Europa e, quindi, anche in Italia sarò il trattamento della Schizofrenia nel paziente adulto.

Sarà venduto sotto forma di compresse di lurasidone cloridrato rivestite da film nei dosaggi di 18.5 mg, 37 mg e 74 mg secondo la comunicazione dell’EMA.

Secondo gli studi pre e post marketing gli gli effetti collaterali più comuni del Lurasidone, ovvero che possono riguardare più di 1 persona su 10, sono l’acatisia e la sonnolenza. Per una lista completa degli effetti collaterali del Lurasidone si invita a verificare questo link. Sembra che il Lurasidone mostri una certa sicurezza rispetto alla probabilità di sviluppare una sindrome metabolica, spesso indotta da altri antipsicotici atipici. Anche l’aumento di peso non dovrebbe essere un problema del lurasidone.

Sono presenti non indifferenti interazioni con altri farmaci, in particolare il Lurasidone non deve essere utilizzato in associazione con inibitori del CYP3A4” o con induttori del CYP3A4, come ad esempio l’antibiotico Ketoconazolo

Bibliografia:

  • “European Marketing Authorization for Latuda”. takeda.com. Retrieved 25 November 2015
  • http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/EPAR_-_Public_assessment_report/human/002713/WC500164684.pdf
  • Ishiyama, Takeo; Tokuda, Kumiko; Ishibashi, Tadashi; Ito, Akira; Toma, Satoko; Ohno, Yukihiro (2007). “Lurasidone (SM-13496), a novel atypical antipsychotic drug, reverses MK-801-induced impairment of learning and memory in the rat passive-avoidance test“. European Journal of Pharmacology. 572 (2–3): 160–70. doi:10.1016/j.ejphar.2007.06.058. PMID 17662268.
  • Meyer, Jonathan M; Loebel, Antony D; Schweizer, Edward (2009). “Lurasidone: A new drug in development for schizophrenia“. Expert Opinion on Investigational Drugs. 18 (11): 1715–26.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: antipsicotici, antipsicotico atipico, latuda, nuovi antipsicotici

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dan dice

    16/10/2018 alle 6:30 pm

    Cariprazina e questo farmaco sono la stessa cosa? Mia madre non segue piu nessuna cura, peggiora, parla spesso da sola, dice che la vogliono uccidere, spende tutti i soldi di una pensione in 3 giorni, ogni tanto danneggia qualche auto o da fastidio alle persone cioe vicini nel dire che tutte le case sono sue.. qui non ci sono aiuti, quelle poche volte che sono riuscito a portarla in ospadele non c erano posti… Aiuto dai carabinieri zero, medico curante zero ..

    Rispondi
  2. Filomena Tufano dice

    27/04/2019 alle 11:10 am

    Latuda a mia figlia si sono gonfiati labbra occhi

    Rispondi
  3. Alx dice

    01/06/2022 alle 11:43 am

    Il lurasidone come l’ abilify ha la stessa percentuale di probabilità di causare sindrome neurolettica malignia? Se due neurolettici in passato hanno scatenato questa sindrome, dovrei stare attento a tutti i farmaci di questa categoria compresi questi “nuovi” (abilify, in passato mi ha causato oltre ad acatisia e discinesia, una sindrome neurolettica maligna, irrigidimento di muscoli nervi sono stato malissimo, vorrei se possibile sapere se il lurasidone è più sicuro.
    Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...