• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Malattia di Parkinson e Microbiota intestinale

26/05/2017 da Valerio Rosso 2 commenti

Sempre più ricerche sostengono che la Malattia di Parkinson abbia la sua origine in un fenomeno patologico localizzabile a livello dell’intestino.

Il primo ricercatore a sostenere questa tesi è stato  Heiko Braak della Goethe University di Francoforte il quale indicò che la malattia di Parkinson avrebbe potuto avere origine a partire dall’intestino, dove si formerebbe l’alfa-sinucleina, una proteina mutata che viene considerata il marker distintivo della malattia.

La conferma alla tesi di Heiko Braak giunge dal lavoro di un gruppo internazionale di ricerca capitanato da Bojing Liu presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Neurology.

La sinucleina è una proteina che si propaga in maniera analoga ai prioni della Malattia di Creutzfeldt-Jakob, tant’è che si parla di sinucleina prionoide; questa proteina, una volta perduta la sua struttura, converte anche le altre intorno a lei in microammassi disfunzionali, propagando questo evento patologico in direzione della corteccia cerebrale.

valerio-rosso

Come bloccare la Alfa-Sinucleina?

I ricercatori del gruppo di Stoccolma, collaborando con quelli dell’Università di Los Angeles, dell’Orebro University Hospital e della Michigan State University si sono posti il problema di analizzare delle opzioni terapeutiche per bloccare la strada a questo “effetto domino” patologico nell’ipotesi di bloccare la malattia.

Il punto di partenza è stato quello di analizzare un gruppo di 4.930 pazienti ai quali era stata praticata la vagotomia; questa coorte è stata ricavata dal Registro Speciale della Svezia che raccoglie i pazienti sottoposti fra il 1970 e il 2010 all’intervento di sezione del vago, (usato, ad esempio, nella terapia dell’ulcera soprattutto duodenale.

Il nervo vago è il più importante collegamento nervoso tra visceri e Sistema Nervoso Centrale, ed è per questa ragione che i ricercatori sono andati a verificare quanto questo potesse influire sull’incidenza della malattia, ottenendo la conferma che effettivamente questa si riduceva dall’incidenza di 67,5/100mila/anno, come rilevato nei soggetti di controllo, a 61,8 nei soggetti che avevano subito la vagotomia.

La vagotomia, sebbene non elimini completamente il rischio di sviluppare il Parkinson, ne determina un rallentamento, abbassandone il rischio.

Ovviamente essendo, per ora, studi pionieristici occorreranno nuove conferme prima di poter estrapolare risultati generali, ma gli stessi ricercatori indicano che quanto rilevato dal loro studio potrebbero essere spiegate dal fatto che la malattia potrebbe avere una genesi multifattoriale, originando anche da altre aree del sistema nervoso.

Tagliare la via nervosa all’alfa-sinucleina che proviene dall’intestino potrebbe ostacolare solo una parte del flusso di proteine responsabili della patologia, ma non può bloccare quelle che giungono, ad esempio, dalla ghiandola sottomandibolare o dal bulbo olfattivo (alcuni disturbi olfattivi sono un altro marker precoce della Malattia di Parkinson).

valerio-rosso-psichiatra-chiavari

Quali le relazioni tra Malattia di Parkinson e Microbiota Intestinale?

Questo genere di studi, incluso uno recente che correla alterazioni intestinali con la genesi della Malattia di Alzheimer pubblicato su Nature, focalizzano l’attenzione l’attenzione sul microbiota intestinale.

Secondo queste recentissime acquisizioni della Psicobiotica, potrebbe essere che nei pazienti affetti dalla Malattia di Parkinson le anomalie della motilità intestinale genererebbero un eccessivo sviluppo dei batteri della flora del piccolo intestino, che è una zona di passaggio tra lo stomaco ed il grande Microbiota del colon, con oltre mille cellule batteriche per grammo di contenuto intestinale.

Si può affermare come la colonizzazione batterica sia fortemente inibita dalla velocità del transito intestinale e da sostanze antibatteriche come enzimi digestivi e sali biliari, al contrario nel paziente parkinsoniano i problemi di peristalsi cui è legata anche la stipsi inibirebbe tali fattori e potrebbe avere un ruolo chiave nella genesi della patologia.

Il sintomo della stipi come marker precoce dell’esordio del Parkinson è stato confermato nel 2016 sull’European Journal of Neurology dal gruppo di Carlo Colosimo, in accordo agli studi di Heiko Braak dell’alterazione prionica dell’alfa-sinucleina e quelle di John M. Woulfe sul riscontro della proteina nella mucosa dell’appendice intestinale, facendo supporre come la stipsi possa essere un’espressione di alterazioni intestinali più profonde che si verificano in corso di Malattia di Parkinson.

Per chi desidera approfondire le attuali conoscenze sui rapporti tra microbioma, “secondo cervello” enterico ed i disturbi psichiatrici come ansia, depressione, schizofrenia ed autismo, consiglio di leggere “Psicobiotica: un nuovo modo di intendere il rapporto tra la mente ed il corpo“. Acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:

Bibliografia:

  1. Braak H, Del Tredici K Potential Pathways of Abnormal Tau and α-Synuclein Dissemination in Sporadic Alzheimer’s and Parkinson’s Diseases Cold Spring Harb Perspect Biol. 2016 Nov 1;8(11). pii: a023630. doi: 10.1101/cshperspect.a023630
  2. Liu B, Fang F, Pedersen NL, Tillander A, Ludvigsson JF, Ekbom A, Svenningsson P, Chen H, Wirdefeldt K Vagotomy and Parkinson disease: A Swedish register-based matched-cohort study Neurology 2017 May 23;88(21):1996-2002. doi: 10.1212/WNL.0000000000003961. Epub 2017 Apr 26

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Neuroscienze, Psicobiotica Contrassegnato con: alfa-sinucleina, malattia di parkinson, microbioma, microbiota intestinale umano, neurologia, sinucleina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gabriella Bordo dice

    06/09/2017 alle 6:54 pm

    Sono molto interessata a questi sviluppi della ricerca sul microbiota. Grazieper gli aggiornamenti.

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      06/09/2017 alle 7:45 pm

      Grazie a te di leggere il mio blog! Se ti va ti puoi iscrivere alla newsletter e darmi un bel “like” sulla mia pagina facebook! A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra
    Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...