• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Microbioma ed Ansia: nuove prove delle connessioni tra intestino e cervello

29/08/2017 da Valerio Rosso 1 commento

Recentissime ricerche stanno svelando nuovi collegamenti tra il microbiota intestinale umano ed il cervello: la flora batterica residente nell’intestino influenza l’espressione dei microRNA (miRNA) nella corteccia prefrontale e nell’amigdala. due aree del cervello umano associate con i disturbi d’ansia e con la depressione.

Psicobiotica: nuove prove di una connessione ormai nota

La ricerca pubblicata su Microbiome fornisce nuove evidenze su come il microbioma, ovvero l’insieme del patrimonio genetico dei microorganismi che dimorano nell’intestino umano, possa influenzare i sintomi d’ansia.

Il collegamento tra microbiota intestinale, ovvero la flora batterica che dimora nell’intestino, e disturbi psichiatrici e noto da tempo ma in questi nuovi studi si è potuto appurare che il meccanismo con il quale i batteri influenzano il cervello è connesso a delle molecole chiamate microRNA (miRNA).

I ricercatori dell’University College di Cork hanno scoperto che un numero significativo di molecole miRNA hanno subito modifiche rilevanti nel cervello di topi privati del loro microbiota: questi animali da esperimento hanno espresso sintomi di ansia abnorme, deficit nella loro socializzazione e disturbi cognitivi; anche comportamenti simil-depressivi sono stati osservati.

Microbioma ed espressione dei miRNA (micro RNA)

I miRNA sono brevi sequenze di nucleotidi, i blocchi di costruzione del DNA e dell’RNA, che possono agire come segnali di controllo dell’espressione genica. Il coinvolgimento di queste macromolecole è importante in molte condizioni psicopatologiche e neurologiche tra cui stress, malattie neurodegenerative e disturbi del neuro sviluppo.

Lo studio in questione, capitanato dal Dr. Gerard Clarke, ha dimostrato che un discontrollo di questi fattori di neuro regolazione è presente nei topi nei quali sia stato distrutto il microbiota intestinale mediante elevati quantitativi di antibiotici; i topi da esperimento hanno iniziato parallelamente a “soffrire” di sintomi d’ansia.

In seguito alla ricolonizzazione dell’intestino con nuova flora batterica, i miRNA presenti nella Corteccia Prefrontale e nell’Amigdala hanno ripreso la loro regolare attività con un buon compenso dei sintomi d’ansia.

I risultati suggeriscono chiaramente che un micro bioma sano ed integro è necessario per una corretta regolazione dei miRNAs in queste regioni del cervello.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che la manipolazione del microbioma intestinale influenza i comportamenti e le manifestazioni psichiche correlate all’ansia, ma questa è la prima volta che il microbioma intestinale è stato collegato alla modulazione dei  miRNA, sia a livello dell’amigdala che della corteccia prefrontale, secondo gli autori dello studio. Il lavoro originale lo trovate qui.

Il dottor Clarke ha dichiarato: “Questa è una fase iniziale della ricerca, ma la possibilità di raggiungere l’impatto desiderato sui miRNA in regioni specifiche del cervello manipolando il microbiota intestinale, ad esempio utilizzando psicobiotici, è una prospettiva attraente e rivoluzionaria“.

Questo importantissimo studio è un’ulteriore prova dell’utilità di poter utilizzare i probiotici per la cura dell’ansia: ricordiamo che la psicobiotica è la disciplina che studia l’utilizzo dei probiotici per la terapia dei disturbi psichici. Quando un probiotico ha la capacità di essere utilizzato per la terapi, ad esempio, di un disturbo d’ansia viene definito psicobiotico.

Anche se non tutti, sembra che molti probiotici potenzialmente possano essere anche degli psicobiotici. Volete approfondire? Andate su www.psicobiotica.it

Per chi desidera approfondire le attuali conoscenze sui rapporti tra microbioma, “secondo cervello” enterico ed i disturbi psichiatrici come ansia, depressione, schizofrenia ed autismo, consiglio di leggere “Psicobiotica: un nuovo modo di intendere il rapporto tra la mente ed il corpo“. Acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicobiotica, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: ansia, microbioma, microRNA, psicobiotica

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio dice

    18/06/2018 alle 2:46 pm

    Buonasera Dottore, da molti anni sono in cura per ansia, attacchi di panico e depressione e mi tengo
    sempre aggiornato sulle novita’ che ci sono in campo Psichiatrico.
    Ho letto con molto interesse i suoi articoli sulla Psicobiotica e ho deciso di affiancare alla terapia farmacologica,
    che sto’ attualmente facendo, i probiotici per vedere se riesco ad avere un ulteriore miglioramento.
    Fra un mesetto le faro’ sapere i risultati di questo test.
    Tanti saluti.
    Antonio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}