La prima morte in Italia conseguente all’utilizzo della nuova droga sintetica U-47700, chiamata anche “Pink“, è avvenuta a Torino nel mese di Ottobre 2017; negli USA le morti connesse a questa nuova sostanza di abuso sono diverse decine dal momento che la Drug Enforcement Agency (DEA) ha istituito un osservatorio specifico per questa nuova sostanza. Che cos’è la U-47700? Quali effetti e quali pericoli possiede la “Pink”? Da dove proviene e dove viene acquistata la “polvere rosa”?
U-47700: storia della sostanza
Questa sostanza, in realtà non è così “nuova” poiché venne sintetizzata negli anni ’70 nei laboratori della Azienda Upjohn con il fine di essere utilizzata come farmaco. Fù il chimico polacco Jacob Szmuszkovicz a brevettarne la formula nel 1976. L’obiettivo di questo farmaco sarebbe stato quello di sostituire la morfina, essendo molto più potente. Allo stato attuale la U-47700 viene prodotta in laboratori illegali dell’est come la Cina ed il Vietnam.
I dati più attendibili sulla U-47700 provengono dal DEA americano il quale afferma che non vi sono prove di utilizzo di questa sostanza negli USA prima del 2015.
In Europa le prime due morti connesse a questo nuovo oppioide sintetico sono avvenute in Italia, a Torino, ed in Belgio.
La popolazione che abusa dell’U-47700 sembra essere simile, per caratteristiche demografiche e culturali, a quella che fa uso di l’eroina, ed altri oppiacei, spesso abbinati per potenziarne l’effetto.
Effetti e Pericoli della U-47700, Pink
Gli effetti della “Pink” sono molto simili a quelli dell’eroina e, in parte, della morfina, ovvero sensazione di immediato rilassamento dopo l’assunzione, allontanamento dai propri problemi, intenso piacere fisico e psichico. Allo stesso modo degli oppiacei tradizionali la possibilità di sviluppare dipendenza, assuefazione e tolleranza da questa nuova droga è molto elevata, anche se si ritiene inferiore rispetto all’eroina.
Il prezzo di una singola dose di U-47700 acquistata online sul Dark Web è di pochi euro (il prezzo si aggira intorno ai 30$ al grammo), molto più caro il prezzo tra gli spacciatori “da strada”.
Questa nuova droga viene spesso associata ad altre sostanze d’abuso (eroina, morfina) o altri farmaci (fentanyl, ketamina) per creare un effetto più intenso. Da alcune fonti di informazioni non ufficiali la droga che avrebbe ucciso Prince, il compositore e cantante statunitense, sarebbe stata proprio una combinazione di U-47700 con il fentanyl.
Tecnicamente la U-47700 è un agonista sintetico per i recettori degli oppioidi del Sistema Nervoso Centrale, e la denominazione chimica ufficiale è 3,4-dichloro-N-[2-dimethylamino)cyclohenyl]-N-methylbenzamide. Il profilo chimico e di effetti non è molto dissimile da quello della morfina.
Nel 14 Novembre 2016 la DEA statunitense ha inserito la U-47700 ed i suoi isomeri, esteri e sali, nella lista delle sostanze sotto controllo per ragioni di sicurezza e salute pubblica e, di fatto, l’ha resa illegale.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Lascia un commento