Che cos’è la Telepsichiatria?
La telemedicina rappresenta il processo tramite il quale è possibile fornire assistenza sanitaria a distanza attraverso la tecnologia, spesso utilizzando metodiche avanzate di videoconferenze.
La telepsichiatria, una sottoarea super-specifica della telemedicina, prevede la possibilità di attuare una gamma di servizi, tra cui valutazioni psichiatriche, interventi psicoterapici (terapia individuale, terapia di gruppo, terapia familiare), prescrizione a distanza di farmaci, psicoeducazione fornita al paziente ed alle famiglie.
La telepsichiatria, in estrema sintesi, può essere finalizzata ad un’interazione diretta tra uno psichiatra e il paziente, oppure tra psichiatra e membri di un equipe di lavoro.
Inoltre è anche possibile immaginare interventi che includano l’interazione tra gli psichiatri e coloro che forniscono le cure primarie con consulenza, formazione e diffusione di competenze in materia di salute mentale.
La storia della Telepsichiatria
L’utilizzo della videoconferenza in psichiatria è iniziato negli anni ’50 negli USA, in particolare nel 1959, l’Istituto Psichiatrico del Nebraska faceva già utilizzo di una forma embrionale di videoconferenza per fornire terapia di gruppo, terapia a lungo termine, psichiatria di consultazione e collegamento, e addestramento di studenti in medicina presso l’Ospedale Statale del Nebraska a Norfolk.
Nel 1969, il Massachusetts General Hospital (MGH) iniziò a fornire consultazioni psichiatriche ad adulti e bambini in una clinica istituita presso il Logan International Airport.
Durante gli anni ’70 e ’80 la videoconferenza e la telepsichiatria divennero sempre più diffuse negli USA, per lo meno a livello sperimentale, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle cure nelle aree remote, superare gli ostacoli geografici ed ottimizzare le risorse man mano che emergevano problemi di economia sanitaria.
In Europa lo studio e le applicazioni della telepsichiatria si sono diffuse per lo più in Inghilterra e nei paesi nord europei.
Validazione degli interventi in Telepsichiatria
Nel corso degli anni si è presentata la necessità di validare sul piano scientifico gli interventi attuati mediante la telepsichiatria, e questa ricerca di evidenze è stata rivolta a diverse variabili: fattibilità, validazione, affidabilità, soddisfazione, costi e risultati clinici.
I requisiti preliminari per ottenere buoni risultati includono:
- medici eccellenti
- un programma di addestramento strutturato per ogni operatore coinvolto
- fare utilizzo di personale “giusto”, ovvero particolarmente interessato e coinvolto nelle nuove tecnologie ed in soluzioni innovative,
- tecnologie affidabili ed accessibili che consentano un buon coinvolgimento tra operatori e pazienti, includendo realtà virtuale e realtà aumentata
- iniziale scelta di psicopatologie e di pazienti che presentino caratteristiche di particolare compatibilità con la metodica per poi estendere in seguito l’intervento telepsichiatrico a 360°
Gli studi scientifici basati sulle evidenze relative alla telepsichiatria, in particolare dopo l’avvento del web, hanno valutato in maniera piuttosto inequivocabile che la fattibilità è, ad oggi, assolutamente eccezionale anche in termini di convenienza economica.
La validazione degli interventi è altrettanto ottima poiché, nell’ambito strettamente psichiatrico, è possibile eseguire la stragrande maggioranza degli interventi che si compiono in un setting reale, con solo minime eccezioni (ad esempio, odorare l’alcol su un paziente, controllare gli effetti collaterali extrapiramidali o i tremori, con la semplice necessità di allenare un’infermiera dall’altro capo).
Parlando di valutazione dell’affidabilità degli interventi in telepsichiatria, lo scenario è particolarmente roseo. In generale le diagnosi vengono effettuate in modo affidabile per una vasta gamma di disturbi psichiatrici in tutte le età dei pazienti. Allo stesso modo la valutazione della soddisfazione sembra essere molto interessante: l’apprezzamento della metodica sembra essere estremamente elevata tra pazienti, psichiatri e altri professionisti della salute mentale. Questo dato si può estendere a tutti i servizi clinici, alle popolazioni ed ai vari contesti valutati.
Infine la valutazione del costo sembra esprimere dati preliminari favorevoli, sebbene studi robusti al riguardo non sono stati completati, anche se alcuni studi descrittivi indicano chiaramente il risparmio di tempo e di denaro per i pazienti e per i fornitori del servizio.
I disturbi psichici che sono stati studiati in questo setting includono la depressione, l’ansia, la bipolarità, le psicosi (dove è stato completamente sfatato il mito che l’utilizzo delle tecnologie possa eliminare sintomi paranoicali) e l’utilizzo di sostanze d’abuso.
Alcune note aggiuntive sembrano particolarmente interessanti:
- Per i bambini e gli adolescenti affetti da psicopatologie dello spettro autistico, può essere preferibile l’intervento nel Setting reale.
- Per gli adulti affetti da disturbi d’ansia disabilitante (ad esempio, panico o disturbo da stress post-traumatico) l’intervento in telepsichiatria è da preferirsi (spesso accoppiato con opzioni telefoniche e di posta elettronica)
- Studi preliminari nei pazienti geriatrici e nelle diverse culture sono positivi.
Utilizzo della Telepsichiatria in setting diversi
La telepsichiatria può essere utilizzata in una varietà di scenari molto eterogenei tra loro: la pratica privata, quella di urgenza “sul campo”, le cliniche ambulatoriali, gli ospedali, il carcere, la scuola, le case di cura, le strutture militari ed in supporto alle forze dell’Ordine.
Banalmente tutti i pazienti possono pianificare appuntamenti individuali con uno psichiatra o un terapeuta per una sessione video in diretta (sincrona). Ciò può avvenire su base regolare se è presente un fornitore di servizi che si muova all’interno di un’istituzione che già possiede le competenze per servizi di consultazione nel Setting “reale”.
Non è ininfluente la possibilità, per molti contesti “difficili” o pazienti particolarmente problematici, di registrare ogni sessione attuata, con ottimi benefici sul piano della raccolta di dati, gestione di problematiche medico-legali, facilitare il lavoro di equipe e facilitare l’accesso a prestazioni specialistiche in ambiti poco affini alla psichiatria.
Un’ambito particolarmente affine all’intervento in telepsichiatria è quello attuato in urgenza, in supporto ad equipe “sul luogo” o altri operatori anche non sanitari (forze dell’ordine, militari, protezione civile).
Benefici degli interventi in Telepsichiatria
La telemedicina in psichiatria potrebbe aiutare a soddisfare le esigenze di varie fasce di pazienti in molti modi diversi:
- Migliorare l’accesso alle cure specialistiche della salute mentale a popolazioni ed in situazioni particolari che altrimenti non potrebbero giovarsene (ad esempio nelle aree rurali, montane, in emergenza, in situazioni “limite”).
- Accelerare la possibilità di un consulto urgente, ridurre i ritardi nella cura.
- Diminuire i costi di una diffusione capillare di un Servizio di Psichiatria, diminuendo la necessità di risorse umane, trasporti, di tempo.
- Aiutare ad integrare Psichiatria e assistenza primaria, portando a risultati migliori.
- Ridurre la necessità, per un certo numero di casi, di accedere al pronto soccorso.
- Migliorare la continuità della cura e il follow-up.
- Ridurre la barriera di stigma, ridurre la reticenza a rivolgersi fisicamente ad un ambulatorio psichiatrico.
- Anche se la telepschiatria ha lo svantaggio del paziente e lo psichiatra non è nella stessa stanza, può creare sentimenti più elevati di sicurezza, sicurezza e privacy per molti pazienti.
Vale la pena sottolineare ancora che, mentre alcune persone possono essere riluttanti o si sentono a disagio parlare con persone in uno schermo, l’esperienza mostra che la maggior parte delle persone sono a loro agio.
Molte persone possono essere più rilassate e disposte ad aprirsi rimanendo nel comfort della propria casa o di una comoda struttura locale; inoltre, la telepsichiatria sarà probabilmente sempre più accettata con disinvoltura mano a mano che le persone diventeranno più familiari e competenti con la comunicazione video nella vita quotidiana facendo uso di device molto diffuse (smartphone, PC, smartTV, consolle per videogaming).
Bibliografia:
- Bashshur RL, Shannon GW. History of telemedicine evolution, context, and transformation; Mary Ann Liebert, New Rochelle NY 2009:384-390.
- Hilty DM, Ferrer DC, Parish MB, et al. The Effectiveness of telemental health: A 2013 review. Telemed J E Health 2013;(19):444-454.
- Hilty DM, Liu W, Marks SL, et al. Effectiveness of telepsychiatry: A brief review. Can Psychiatry Assoc Bull 2003;(Oct):10-17.
- Liebson, E. Telepsychiatry: Thirty-five years’ experience. Medscape Psych & Mental Health E Journal 1997;2(4).
- Yellowlees PM, Shore JH, Roberts L, et al. Practice Guidelines for Videoconferencing-Based Telemental Health. Tel e-Health 2010;16(10):1074-89.
- Hilty DM, Ferrer DC, Parish MB, et al. The Effectiveness of telemental health: A 2013 review. Telemed J E Health 2013;(19):444-454.
- Shore JH, Mishkind MC, Bernard J, et al. A Lexicon of Assessment and Outcome Measures for Telemental Health. ATA, 2013
- Nelson EL, Duncan AB, Lillis T. Special considerations for conducting psychotherapy via videoconferencing. In Telemental Health: Clinical, Technical and Administrative Foundations for Evidenced-based Practice. Eds. Myers K, Turvey CL, Elsevier, San Francisco, CA, pp. 295-314, 2013.
- Hilty DM, Ferrer DC, Parish MB, et al. The Effectiveness of telemental health: A 2013 review. Telemed J E Health 2013;(19):444-454.
- Myers K, vander Stoep A, Zhou C, et al. Effectiveness of a telehealth service delivery model for treating attention-deficit hyperactivity disorder: results of a community-based randomized controlled trial. J Amer Asso Child Adolesc Psychiatry 2015;54(4):263-74.
- Hilty DM, Yellowlees PM, Parish MB, et al. Telepsychiatry: Effective, evidence-based and at a tipping point in healthcare delivery. Psych Clin N Amer 2015;38(3):559-592.
- Yellowlees PM, Hilty DM, Mucic D: “Global/World Wide Telehealth: International Perspectives of Telepsychiatry and the Future.” In Key Issues in e-Mental Health. Eds Mucic D, Hilty DM, Springer Publishing, pp. 233-250, 2015
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Lascia un commento