• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

rTMS, Stimolazione Magnetica Transcranica, nella Dipendenza da Sostanze e Gioco d’Azzardo Patologico

05/12/2017 da Valerio Rosso 1 commento

Nel trattamento delle dipendenze (alcool, nicotina, eroina, gioco d’azzardo) gli interventi psico-sociali in combinazione con le terapie psicofarmacologiche hanno mostrato risultati non completamente soddisfacenti e moderatamente efficaci. Nella possibili alternative al trattamento delle varie forme di dipendenza sono in fase di sperimentazione clinica gli utilizzi della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva che è già stata descritta su questo blog.

Gli studi clinici basati sulle evidenze che trattano l’utilizzo della rTMS in pazienti con psicopatologie correlate alla dipendenza sono relativamente pochi. In questo filone di ricerca l’obiettivo è quello di ridurre il craving per la sostanza o la situazione patologica utilizzando la rTMS ad alta frequenza (10 o 20 Hz). Sebbene gli studi con la rTMS siano, in generale, ancora allo stato embrionale, alcuni risultati ottenuti sembrano dare speranze.

La comunicazione televisiva, avvenuta nel Novembre 2017, di Lapo Elkann che ha affermato di essere riuscito a controllare la sua personale dipendenza da sostanze grazie alla tecnica della rTMS, ha sicuramente suscitato l’interesse dell’opinione pubblica rispetto a questa metodica di trattamento.

La Stimolazione Magnetica Transcranica (“rTMS”) nella terapia delle dipendenze

L’rTMS è un trattamento basato sull’utilizzo dei campi magnetici orientati verso diverse aree del cervello e per rimodulare, tramite l’azione fisica delle onde elettromagnetiche sul tessuto nervoso, il loro equilibrio funzionale. Questa procedura sembra indurre il ripristino di produzione autonoma di dopamina, sostanza che nelle persone dipendenti da cocaina, ma anche in altri fenomeni di dipendenza, viene prodotta molto di meno.

La rTMS, in estrema sintesi, sembra poter indurre e modulare alcuni fenomeni di riorganizzazione del tessuto nervoso e, allo stesso modo, dovrebbe essere in grado di facilitare o inibire in modo selettivo alcuni circuiti neuronali.

Come conseguenza di ciò la Stimolazione Cerebrale Transcranica avrebbe quindi l’effetto di diminuire il craving (ovvero il desiderio, la brama) verso la sostanza da cui il paziente è dipendente.

In cosa consiste una seduta di rTMS? una seduta di Stimolazione Cerebrale Transcranica , avviene in ambito ambulatoriale, ed ha una durata massima di 30 minuti, non è assolutamente invasiva e può generare, non molto frequentemente, un piccolo fastidio nella zona del cranio che viene stimolata, con modalità passeggere.

La rTMS rappresenta un trattamento non farmacologico relativamente nuovo (il primo dispositivo utilizzato in clinica risale agli anni ’80) che è stato approvato dall’FDA americana, dall’Health Canada e dal NICE inglese. In generale questa tecnica non invasiva è stata utilizzata nel trattamento di disturbi sia neurologici che psichiatrici.

Sebbene questa metodica abbia le sue più importanti indicazioni nell’ambito del trattamento della depressione, sono crescenti le esperienze cliniche di trattamento della dipendenza da alcool, da nicotina e da cocaina.

Nonostante la mole di studi basati sull’evidenza a supporto di questa metodica non giustifichi ancora una completa fiducia sui possibili risultati positivi, bisogna ammettere che in letteratura si trovano numerosissimi riferimenti clinici, premesse teoriche robuste e case reports di un certo valore. Di seguito sono riportati alcuni lavori presenti in letteratura sull’argomento.

Bibliografia:

P. M. Rossini, D. Burke e R. Chen, Non-invasive electrical and magnetic stimulation of the brain, spinal cord, roots and peripheral nerves: Basic principles and procedures for routine clinical and research application. An updated report from an I.F.C.N. Committee in Clinical Neurophysiology, vol. 126, nº 6, 1° giugno 2015, pp. 1071–1107,

Ahdab, R., Ayache, S.S., Brugieres, P., Goujon, C., Lefaucheur, J.P., 2010. Comparison of standard and navigated procedures of TMS coil positioning over motor, premotor and prefrontal targets in patients with chronic pain and depression. Neurophysiol. Clin. 40, 27–36.

Amiaz, R., Levy, D., Vainiger, D., Grunhaus, L., Zangen, A., 2009. Repeated high- frequency transcranial magnetic stimulation over the dorsolateral prefrontal cortex reduces cigarette craving and consumption. Addiction 104, 653–660.

Baczynski, T., de Aquino Chaim, C., Nazar, B., Carta, M., Arias-Carrion, O., Silva, A., Machado, S., Nardi, A.E., 2014. High-Frequency rTMS to Treat Refractory Binge Eating Disorder and Comorbid Depression: A Case Report. CNS Neurol Disord Drug Targets.

Barr, M.S., Farzan, F., Wing, V.C., George, T.P., Fitzgerald, P.B., Daskalakis, Z.J., 2011. Repetitive transcranial magnetic stimulation and drug addiction. Int. Rev. Psychiatry 23, 454–466.

Barth, K.S., Rydin-Gray, S., Kose, S., Borckardt, J.J., O’Neil, P.M., Shaw, D., Madan, A., Budak, A., George, M.S., 2011. Food cravings and the effects of left prefrontal repetitive transcranial magnetic stimulation using an improved sham condition. Front Psychiatry 2, 9.

Bersani, F.S., Minichino, A., Enticott, P.G., Mazzarini, L., Khan, N., Antonacci, G., Rac- cah, R.N., Salviati, M., Delle Chiaie, R., Bersani, G., Fitzgerald, P.B., Biondi, M., 2013. Deep transcranial magnetic stimulation as a treatment for psychiatric disorders: a comprehensive review. Eur. Psychiatry 28, 30–39.

Camprodon, J.A., Martinez-Raga, J., Alonso-Alonso, M., Shih, M.C., Pascual-Leone, A., 2007. One session of high frequency repetitive transcranial magnetic stimula- tion (rTMS) to the right prefrontal cortex transiently reduces cocaine craving. Drug Alcohol Depend. 86, 91–94.

Claudino, A.M., Van den Eynde, F., Stahl, D., Dew, D., Andiappan, M., Kalthoff, J., Schmidt, U., Campbell, I.C., 2011. Repetitive transcranial magnetic stimula- tion reduces cortisol concentrations in bulimic disorders. Psychol. Med. 41, 1329–1336.

Diana, M., 2011. The dopamine hypothesis of drug addiction and its potential therapeutic value. Front Psychiatry 2, 64.

Eichhammer, P., Johann, M., Kharraz, A., Binder, H., Pittrow, D., Wodarz, N., Hajak, G., 2003. High-frequency repetitive transcranial magnetic stimulation decreases cigarette smoking. J. Clin. Psychiatry 64, 951–953.

Hoppner, J., Broese, T., Wendler, L., Berger, C., Thome, J., 2011. Repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) for treatment of alcohol dependence. World J. Biol. Psychiatry 12 (Suppl. 1), 57–62.

Jansen, J.M., Daams, J.G., Koeter, M.W., Veltman, D.J., van den Brink, W., Goudriaan, A.E., 2013. Effects of non-invasive neurostimulation on craving: a meta-analysis. Neurosci. Biobehav. Rev. 37, 2472–2480.

Keck, M.E., Welt, T., Muller, M.B., Erhardt, A., Ohl, F., Toschi, N., Holsboer, F., Sillaber, I., 2002. Repetitive transcranial magnetic stimulation increases the release of dopamine in the mesolimbic and mesostriatal system. Neuropharmacology 43, 101–109.

Lefaucheur, J.P., Andre-Obadia, N., Poulet, E., Devanne, H., Haffen, E., Londero, A., Cretin, B., Leroi, A.M., Radtchenko, A., Saba, G., Thai-Van, H., Litre, C.F., Vercueil, L., Bouhassira, D., Ayache, S.S., Farhat, W.H., Zouari, H.G., Mylius, V., Nicolier, M., Garcia-Larrea, L., 2011. French guidelines on the use of repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS): safety and therapeutic indications. Neurophysiol. Clin. 41, 221–295.

Politi, E., Fauci, E., Santoro, A., Smeraldi, E., 2008. Daily sessions of transcranial magnetic stimulation to the left prefrontal cortex gradually reduce cocaine craving. Am. J. Addict. 17, 345–346.

Rosenberg, O., Klein, L.D., Dannon, P.N., 2013. Deep transcranial magnetic stimula- tion for the treatment of pathological gambling. Psychiatry Res. 206, 111–113.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dipendenze, Neuroscienze, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo patologico, onde elettromagnetiche

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Iolanda Marino dice

    18/12/2022 alle 9:10 am

    Puo’ funzionane nella dipendenza da eroina?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}