La depressione è forse il più importante disturbo dell’umore, perlomeno in termini puramente quantitativi. Chi è affetto da questa malattia mentale esprime frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza, costante malumore, diminuzione dell’energia e tende a non provare più piacere nelle comuni attività quotidiane. La depressione è associata ad un maggior rischio di commettere atti suicidari.
La depressione spesso può avere l’andamento di un disturbo cronico con una durata di oltre 3 anni e si possono avere ricadute nel 50% dei casi (opo una prima ricaduta la probabilità di ricadere aumenta fino al 75% senza un’adeguata terapia).
In un solo decennio l’incidenza della depressione è aumentata del 18,4%. È la depressione, una patologia che, nel mondo, colpisce quasi 5 persone su 100 (4,4%). Tradotto in numeri, sono 322 milioni gli individui che fanno i conti con questa malattia.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è un male che non conosce confini: colpisce ovunque anche se in prevalenza in quelle fasce di popolazione a reddito basso o medio basso.
Quasi la metà di questi pazienti vivono nell’ Asia Sud-Orientale e in Occidente. I dati diffusi dall’OMS si riferiscono ad un’analisi effettuata nel 2015.
Lo studio ha esaminato anche come l’incidenza della depressione cambi a seconda del genere: le donne sono più depresse degli uomini: 5,1% contro 3,6%. Questi tassi variano anche a seconda dell’età, con un picco tra gli anziani e gli adulti: tra le donne con un’età compresa tra 55 e i 74 anni le cifre superano il 7,5%, per gli uomini si arriva al di sopra del 5,5%.
La depressione può colpire anche i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 15 anni, ma con un’incidenza più bassa rispetto agli adulti.
Qual’è la distribuzione nelle varie aree del Mondo di questi 322 milioni di pazienti affetti da depressione? Lo schema che trovate di seguito riassume questi dati epidemiologici:
Al contrario di quello che si pensa di solito la depressione è diffusa piuttosto equamente nelle varie aree del pianeta. Se volete conoscere la prevalenza globale dei Disturbi Depressivi, suddivisi per età e sesso, potete osservare lo schema di seguito:
Nello schema seguente invece sono riassunte le varie patologie che hanno maggiore impatto sulla qualità di vita delle persone. Come potete vedere le patologie psichiatriche, la depressione in particolare, si trovano ai primi posti di questa preoccupante classifica:
In quest’ultima immagine potete vedere un riassunto dell’epidemiologia delle principali patologie psichiatriche suddivise per sesso; risulta evidente come la depressione rappresenti l’area di sofferenza mentale più rilevante:
Volete approfondire il tema della depressione? Il Prof. Alberto Siracusano nel suo libro “Risalire in superficie. Conoscere ed affrontare la depressione” analizza questa patologia molto diffusa, parlando delle sue origini, dei meccanismi che la sostengono, delle caratteristiche e indicando i possibili e più efficaci trattamenti, non solo farmacologici. Acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento