• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Linee Guida in Psichiatria [Rivedute ed aggiornate al 2022]

10/12/2017 da Valerio Rosso 7 commenti

Quali sono le più aggiornate linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici nel 2022?

Per via del fatto che in medicina le linee guida sono in continua evoluzione, ho dovuto rivedere questo mio articolo molto letto del mio blog per aggiornarlo alle ultime novità del 2022 in ambito psichiatrico e neuroscientifico.

Premesso che in fondo a questo articolo troverete tutte le più importanti linee guida per la psichiatria e la salute mentale aggiornate al 2022, vorrei iniziare con alcune precisazioni su questo tema importante e delicato.

Che cosa sono le Linee Guida in medicina e Psichiatria?

In generale le cosiddette linee guida, secondo la più recente cultura medica, forniscono raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche e norme di buona pratica clinica utili per indirizzare e supportare le decisioni di tutti i professionisti che lavorano nell’ambito delle varie specialità mediche, psichiatria e salute mentale incluse.

Tuttavia è fondamentale tenere sempre presente che le linee guida non sono protocolli rigidi e rigorosi da applicare in maniera ottusa ed indiscriminata, ma è necessario tenere in dovuta considerazione le caratteristiche cliniche del singolo paziente, oltre che le sue aspettative rispetto alle cure e preferenze motivate anche da aspetti etici.

Inoltre, in quei pazienti che esprimono quadri clinici caratterizzati da comorbidità multiple e complesse, il bilancio tra rischi e benefici delle cure che vengono pianificate è spesso poco prevedibile, in ragione del fatto che le prove di efficacia derivano per lo più da studi clinici attuati su gruppi di pazienti selezionati, che spesso tendono a non contemplare pazienti affetti da multiple patologie.

Nonostante questa premessa che, di fatto, sostiene il fatto che la medicina non sia una scienza esatta al pari della chimica o della fisica, non si può negare il grande impatto positivo che lo sviluppo di linee guida basate sulle evidenze scientifiche abbia comportato per la medicina e la psichiatria.

Probabilmente la psichiatria, affrontando dimensioni di sofferenza a cavallo tra la psicologia, la sociologia e la medicina biologica vera e propria, è stata l’ultima specialità a giovarsi dei benefici provenienti da linee guida relative al trattamento dei disturbi mentali.

In ogni caso sono presenti, a disposizione degli specialisti che operano nel campo della Salute Mentale, delle robuste linee guida che possono venire in supporto alle decisioni cliniche operate nel mondo reale.

Le più importanti Linee Guida in Psichiatria e Salute Mentale nel 2022

Ovviamente non è possibile stabilire una classifica di importanza o di completezza rispetto alle varie linee guida presenti in psichiatria ad oggi. D’altra parte quelle che ho riportato di seguito sono quelle che, personalmente, ritengo essere le linee guida di riferimento più importanti nel 2022.

  • Linee Guida dell’APA (“American Psychiatry Association“, USA): sono forse le linee guida più discusse in psichiatria e, da un certo punto di vista, più famose poiché provengono dall’associazione che cura anche il famoso DSM-V, ovvero il manuale per codificare le condizioni psichiatriche generalmente accettate e le linee guida per diagnosticare tali condizioni. In passato sono state discusse per i sospetti, mai confermati, che l’APA potesse essere influenzata dalle aziende farmaceutiche.
  • Linee Guida del NICE (“National Institute of Health and Care Excellence“, UK): Il NICE ha acquisito una certa autorevolezza in campo internazionale, anche come modello per lo sviluppo di Linee Guida cliniche non solo psichiatriche, basate sulle evidenze, sull’analisi della letteratura e sulla valutazione costo/efficacia.  Il NICE pubblica Linee Guida in quattro aree della sanità: tecnologia della salute (farmaci e procedure terapeutiche), pratica clinica (appropriatezza del trattamento delle persone con specifiche patologie), prevenzione delle malattie e medicina del lavoro.
  • Linee Guida del CANMAT (“Canadian Network for Mood and Anxiety Disorders“, Canada): il CANMAT si concentra sui disturbi dell’umore (depressione e disturbo bipolare) e dell’ansia, fornisce informazioni scientifiche aggiornate, linee guida sui trattamento e opportunità educative per i medici, nonché informazioni chiare e utili sui sintomi e sui trattamenti per i pazienti e le loro famiglie. Il CANMAT conduce ricerche sia sulla gestione clinica delle patologie, dei trattamenti farmacologici e psicoterapici e sui biomarker dei disturbi dell’umore.
  • Linee Guida del RANZCP (“The Royal Australian and New Zealand College of Psychiatrists“, Australia): il sito del RANZCP è una vera e propria miniera di informazioni non solo sulle più aggiornate e chiare, a mio parere, linee guida per la psichiatria, ma anche su molti altri argomenti molto attuali relativi alla psichiatria (legislazione, etica, Neuroscienze, trattamenti innovativi ed alternativi, etc.). il RANZCP affronta tutte le patologie psichiatriche sia dei pazienti adulti che adolescenti ed infanzia.
  • Linee Guida della WFSBP (“World Federation of Societies of Biological Psychiatry“, Germania): anche il sito della WFSBP rappresenta un ottima fonte di informazioni rispetto a linee guida di seria e robusta tradizione biologica, molto aggiornata. Fondata nel 1974, la WFSBP è un’organizzazione mondiale senza fini di lucro composta da 63 Società nazionali di Psichiatria biologica che rappresentano professionisti di oltre 70 paesi.

Le linee guida, per definizione, dovrebbero essere attendibili, condivise, efficaci, e riproducibili, inoltre devono avere caratteristiche tali da renderle applicabili in un ambito clinico “reale”.

Inoltre dovrebbero essere scritte in maniera comprensibile a diverse tipologie di operatori sanitari.

È ovvio che le linee guida non potranno mai sostituire il giudizio clinico di un professionista, piuttosto esserne di supporto e guidarlo, dal momento che possono essere talmente specifiche da poter essere applicate in maniera generalizzata a qualsiasi contesto clinico.

Come aggiornamento di questo articolo rispetto alle linee guida in psichiatria per il 2022, vi voglio fornire alcuni link ad altri miei articoli che si soffermano sullo specifico delle varie malattie psichiatriche:

  • Linee Guida per il trattamento della Depressione
  • Linee Guida per il trattamento della Schizofrenia
  • Linee Guida per il trattamento del Disturbo Bipolare
  • Linee Guida per il trattamento dei Disturbi d’Ansia

In questi articoli specifici troverete le più recenti evidenze rispetto ai trattamenti dei vari disturbi psichiatrici.

Come sempre attendo i vostri commenti, note e suggerimenti: scrivete il vostro pensiero nello spazio riservato ai commenti, qui sotto.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicofarmacologia, Psicoterapia Contrassegnato con: linee guida, protocolli terapeutici

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna dice

    11/12/2017 alle 10:19 pm

    Salve dottore, deve considerare che non tutti gli psichiatri si aggiornano e che alcuni a malapena conoscono il DSMIV colpevoli di diagnosi errate soprattutto nei casi in cui coesistono comorbidita’.A farne le spese sono soprattutto i pazienti costretti a prendere terapie inefficaci e le famiglie che condividono una vita di dolore e di sofferenze nella speranza che esca sul mercato il farmaco che non c’è. Penso che molte risposte a questi casi per quanto riguarda la diagnostica la darà l’epigenetica

    Rispondi
  2. Lebry dice

    15/12/2018 alle 7:21 am

    Ci sono patologie psichiatriche per cui esistono delle linee guida contrastanti tra loro ?

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      15/12/2018 alle 7:43 am

      Il vero problema è come i medici le applicano, a partire dal fare una diagnosi adeguata….

      Rispondi
  3. Luca Proietti dice

    18/05/2019 alle 4:15 pm

    ORO!!! Post e link utilissimi per professionisti – studenti – pazienti!
    Bravo Valerio e Grazie!

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      18/05/2019 alle 4:26 pm

      Grazie a te Luca! ✌️?

      Rispondi
  4. Marco dice

    11/03/2021 alle 1:27 pm

    Le linee guida per i disturbi di ansia dove sono?

    Rispondi
  5. Luca dice

    16/08/2022 alle 1:21 am

    alcuni link non sono funzionanti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}