Romolo Rossi, nato a Genova il 9 Novembre del 1934, è uno degli psichiatri più noti della scuola psichiatrica genovese, nonché uno dei suoi fondatori.
Il Prof. Romolo Rossi, divenuto nel corso degli anni psichiatra e psicoanalista di fama nazionale, non ha mai nascosto la sua ammirazione ed il profondo studio per le opere di Sigmund Freud e di tutti gli autori seguenti che si sono occupati di psicoanalisi e di psichiatria psicodinamica.
È stato allievo del prof. Cornelio Fazio, famoso neurologo e fondatore della Clinica Neurologica di Genova, il quale aveva un grande interesse per la psichiatria.
Era un giovane medico, in un momento storico della psichiatria , quando nella Clinica Neurologica ligure iniziò la sperimentazione di quella molecola che allora era chiamata il C22355, ovvero l’imipramina, che fu il primo farmaco antidepressivo ad essere veramente sicuro ed efficace. A noi studenti della scuola di specialità raccontava spesso la sua emozione, nonostante la passione per la psicoanalisi, nel vedere i pazienti gravemente depressi risvegliarsi e sorridere.
Con il progredire della psicofarmacologia ha assistito, tra gli anni ’60 e gli anni ’70, al progressivo rientro ed integrazione della Psichiatria nella Medicina.
Insieme al Prof. Franco Giberti ha fondato fatto crescere la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Genova.
È stato professore ordinario di psichiatria a Genova, direttore della scuola di specialità in Psichiatria, nonchè psicoanalista della Spi, Società italiana di psicanalisi; insieme a Francesco De Fazio ha firmato la consulenza peritale psichiatrica richiesta dal pubblico ministero poco dopo l’arresto del famoso serial killer Donato Bilancia che ne ha sancito l’imputabilità e, di conseguenza, la capacità di intendere e di volere.
Negli anni ’90 ha periziato anche il famoso serial killer Gianfranco Stevanin; in relazione alla sua esperienza nel campo della criminologia, ha collaborato al programma televisivo “La Linea d’Ombra” negli anni 2000 ideato da Francesco Cirafici e Massimo Picozzi.
Sono rimaste famose tra gli studenti della sua scuola le letture di gruppo delle opere di Sigmund Freud, da lui commentate e le sue supervisioni dei casi clinici sempre orientate ad una visione psicodinamica della psichiatria.
Ecco alcuni articoli di interesse relativi a Romolo Rossi ed alle sue tematiche:
- “Storia della Psicoterapia in Liguria”
- “I serial killer esistono solo nei film”
- “Edipo a Colono: il Vecchio e la sua perdita”
I libri di Romolo Rossi, pubblicati per la Edizioni Piccin, sono due:
- “Manuale di Psichiatria“, Franco Giberti e Romolo Rossi, Ed. Piccin – VI Edizione, 2009, a mio parere uno dei migliori manuali di psichiatria.
- “Sottovoce agli Psichiatri“, Romolo Rossi, Ed. Piccin, 2010, un prezioso distillato dei punti di forza del pensiero di Romolo Rossi.
Ecco un breve filmato che raccoglie due brevi interviste in televisione al Prof. Romolo Rossi:
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento