• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Chi sono i piromani? La piromania è una malattia mentale? Qual’è il profilo psicologico del Piromane?

07/02/2018 da Valerio Rosso Lascia un commento

All’arrivo della primavera, in Italia come in tutto il mondo, il problema degli incendi che devastano migliaia di chilometri quadrati di natura si manifesta in tutta la sua gravità.Gran parte di questi veri e propri disastri naturali sono dolosi e una parte non indifferente viene generata dai cosiddetti piromani.

Sempre più spesso si sente parlare di piromani e piromania in maniera imprecisa ed approssimata, infatti non tutte le persone che appiccano volontariamente un fuoco possono essere considerati dei piromani.

Chi sono i piromani? Quali profili psicologici possiedono queste persone attratte dal fuoco? La piromania è una malattia mentale? Come si cura la piromania?

 

Il profilo psicologico del piromane

Il piromane è una persona che è spinto in maniera irresistibile ad appiccare il fuoco in maniera deliberata ed intenzionale , senza alcun apparente guadagno secondario, in più di un’occasione. Secondo la versione più recente del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, si può evincere chiaramente che la piromania appartiene alla categoria dei Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.

Ogni volta che un piromane agisce il suo impulso a generare fuoco, sarà possibile apprezzare un’aumento di tensione emotiva e di eccitamento, con connotati quasi di natura sessuale, che si scaricherà con modalità di intenso piacere nel momento dell’episodio di piromania vero e proprio.

Ad esempio generare un grande fuoco in un bosco sarà motivo di intensa attrazione e le conseguenze distruttive del gesto benereranno enorme piacere nella persona affetta da piromania.

Va assolutamente evidenziato come un piromane sentirà una necessità molto intensa di assistere alle conseguenze del suo gesto poichè sentirà il bisogno di partecipre alle dirette conseguenze dell’incendio, addirittura mischiandosi alle persone che si occuperanno di domare l’incendio.

Posto che la piromania è effettivamente un disturbo mentale, quando si dovrà diagnosticare in un soggetto andranno escluse tutte le situazioni che avranno come conseguenza un guadagno economico, che rappresentano vendetta nei confronti di terzi, o che sono conseguenza di altri disturbi mentali che compromettono il giudizio come la schizofrenia, la demenza o il ritardo mentale.

Uno studio condotto dal gruppo di ricerca del Dr. Dalhuisen del 2017 ha descritto cinque tipologie diverse di piromani: piromani strumentali, piromani per ricompensa, piromani multiproblematici, piromani con relazioni disturbate o disordinate. In realtà queste classificazioni, in ambito psichiatrico, lasciano un po il tempo che trovano.

Quello che può essere interessante sapere del piromane è che raramente la persona conosce il motivo vero per cui manifesta un interesse patologico per il fuoco, le fiamme ed i loro effetti distruttivi. Potremmo dire che il piromane sta al fuoco come un drogato sta ad una sostanza: per il piromane il piacere del fuoco porta con se un significato misterioso ed oscuro, con delle modalità simili a ciò che avviene tra un tossicodipendente ed una data sostanza d’abuso.

 

La terapia della piromania? … o meglio … si può curare la piromania?

Questa è una domanda molto complessa, anche partendo dal dato di fatto che i piromani “veri” sono molto rari. In ogni caso la terapia della piromania mostra difficoltà molto superiori a quelle che si incontrano nel trattamento di altri disturbi psichiatrici.

Sui libri o sul web si ritroveranno molti pareri che indicano che la terapia della piromania si basa sull’uso combinato di farmaci e di psicoterapia, o simili. In realtà sfido chiunque a trovare delle conferme basate sull’evidenza di un tale approccio. La verità è che la terapia di molte condizioni psicopatologiche, inclusa la piromania, probabilmente potrebbe essere utopia.

In primis il piromane molto raramente chiederà aiuto per il suo disturbo che, nella maggior parte delle volte, viene vissuto in maniera sintonica e gratificante. In effetti se egli lo facesse, da una certa prospettiva, si potrebbe considerare già guarito.

Inoltre nessun farmaco ha gli studi adeguati per poter essere indicato per il trattamento della piromania, e le ipotesi in tal senso si basano su fragilissime opinioni personali. Allo stesso modo qualsiasi trattamento psicoterapico ha alla base, quanto meno, il desiderio della persona di sottoporvisi cosa che molto difficilmente accadrà per un piromane. Da un certo punto di vista le difficoltà sono simili a quelle che si incontrano nel trattamento, ad esempio, della psicopatia.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicoanalisi Contrassegnato con: disturbi del comportamento, impulsività, psicologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}