• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La guarigione “naturale” in psichiatria

07/07/2018 da Valerio Rosso 2 commenti

Da quando le leggi del marketing hanno invaso la medicina e la farmacologia nel corso del ‘900, molti medici sono diventati, consapevolmente o meno, oggetto di queste leggi in quanto soggetti in grado di prescrivere farmaci, ovvero beni di consumo. In questo contesto la psichiatria e la psicofarmacologia hanno, purtroppo, esposto il fianco a molte critiche rispetto al fatto di aver collaborato alla medicalizzazione ed al trattamento eccessivo della sofferenza mentale, favorendo la vendita di un eccesso di farmaci.

Partendo da questo problema generale, mi pare opportuno riportare il focus dell’attenzione dei pazienti e della classe medica sia sul principio che non va curato chi non è malato e sia su quello che non va curato con terapie psicofarmacologiche chi può guarire senza l’utilizzo di farmaci.

Chi mi conosce sa benissimo che non seguo nessuna corrente antipsichiatrica e neppure pongo dei limiti ideologici all’utilizzo degli psicofarmaci, però sono molto propenso ad usare il buon senso e ad appoggiarmi, quando si tratta di esprimere dei giudizi, alla letteratura scientifica seria, indipendente e basata sulle evidenze.

In questo articolo, però, vorrei portare attenzione ad un solo aspetto specifico: che cosa si intende per guarigione naturale da una malattia psichiatrica?

Per prima cosa voglio ricordare che il tempo e la capacità di recupero del nostro cervello sono da sempre i migliori alleati degli esseri umani che soffrono.

I sintomi lievi di disagio mentale e le nostre reazioni allo stress imposto dalla Società in cui viviamo sono elementi “normali” della nostra esistenza e, di conseguenza, tenderanno a migliorare e a sparire con il tempo oppure introducendo qualche cambiamento nel nostro stile di vita o tramite l’appoggio di persone care.

È davvero importante ricordare a noi stessi che non abbiamo necessariamente una malattia se proviamo tristezza, ansia o siamo spaventati, frustrati o soli. Quando siamo alle prese con queste emozioni, prima di chiedere aiuto professionale, dobbiamo concederci il tempo di chiarirci le idee e vedere se la natura migliora le cose facendo il suo corso.

Di sicuro non dobbiamo avere timore o scrupoli a cercare aiuto ad un operatore della Salute Mentale, ma in primis le cose che consiglio di fare, in presenza di disagio mentale che non abbia caratteristiche troppo preoccupanti od invalidanti sono 4:

  • Fare esercizio fisico
  • Favorire un buon riposo notturno
  • Alimentarci in maniera naturale e sana
  • Evitare di usare alcool, droghe, fumo di tabacco o stimolanti (ad esempio il caffè)
  • Stare con la famiglia, gli amici e cercare aiuto spirituale da loro
  • Trovare strategie per risolvere i problemi che generano il nostro disagio mentale

Questi consigli possono sembrare banali ma spesso questi consigli naturali in alternativa ai farmaci, che si appoggiano al buon senso, in questo caso, sono supportate da numerosi studi scientifici che ne confermano l’utilità. In particolare il consiglio che riguarda l’esercizio fisico: è lui la vera panacea per molti disturbi sia mentali che fisici.

Ovviamente e importante ricordare che le nostre capacità di recupero naturale e le soluzioni semplici e di buon senso che vi ho elencato non funzionano se i nostri sintomi sono gravi o sono presenti da troppo tempo o diventano invalidanti. Ma in questo caso i veri disturbi mentali richiedono l’attenzione dello specialista, solitamente il medico-psichiatra.

Un’altra prospettiva molto attuale che merita di essere citata è quella che ha a che vedere con la psicobiotica, ovvero con il nostro benessere intestinale e  con le possibili conseguenze psichiche di una disbiosi. Non mi soffermo in questo articolo su questo punto dato che ho un’intera sezione al riguardo sul mio blog. Voglio solo ricordarvi, a titolo d’esempio, che sempre più studi scientifici stanno dimostrando che ansia, depressione e molte altre patologie mentali gravi (schizofrenia, autismo, disturbo bipolare, ed altro) hanno una stretta correlazione con alterazioni della massa di microorganismi che dimorano nel nostro intestino, definito microbiota.

Concludo dicendo che il punto è essere consapevoli che non sempre le nostre emozioni sono malattie e che, di conseguenza, non sempre vanno curate. Vi invito ad esempio a leggere un mio articolo sulla differenza tra tristezza e depressione o a vedere questo mio video al riguardo:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicofarmacologia Contrassegnato con: antipsichiatria, guarigione naturale, valerio rosso

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvano Venturi dice

    29/08/2018 alle 8:06 am

    Buongiorno dottore. E se non si arriva a poter fare attività fisica, socializzare e i farmaci non hanno effetto seppur cambiati tutti e con dosi differenti?
    Questa è la mia situazione da 4 anni….

    Rispondi
  2. Nadia rossini dice

    10/10/2022 alle 8:01 am

    Buongiorno Dottore,
    e’ possibile avere un colloquio riservato con Lei?
    Potrei anche scriverLe per spiegare ma non voglio che la situazione sia pubblica.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}