• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Come iniziare il trattamento con Clozapina

21/08/2018 da Valerio Rosso 2 commenti

La clozapina è un farmaco di estremo interesse in psichiatria e ne ho già parlato in questo blog in questo articolo e nel video qui di seguito su YouTube:

La clozapina è un farmaco che, quando prescritto appropriatamente, andrebbe utilizzato per il trattamento delle seguenti condizioni di malattia mentale:

  • Pazienti affetti da schizofrenia che non hanno risposto oppure non hanno tollerato altri farmaci antipsicotici;
  • Pazienti affetti da schizofrenia che presentano gravi reazioni avverse di tipo neurologico e non possono essere trattati con altri farmaci antipsicotici, inclusi i cosiddetti antipsicotici atipici, ovvero i neurolettici di seconda generazione;
  • Pazienti affetti da disturbi psicotici in corso di Malattia di Parkinson, nel caso di fallimento di una terapia classica.

Purtroppo l’utilizzo di clozapina nelle sopracitate condizioni morbose richiede particolari attenzioni poiché il farmaco, spesso più efficace rispetto agli altri neurolettici tipici ed atipici, è stato associato ad un significativo rischio di sviluppare effetti avversi importanti che richiedono attenzione e capacità di essere riconosciuti e trattati da parte del medico che ha in cura il paziente.

In particolare l’utilizzo di clozapina è stato associato al rischio di sviluppare:

  • Agranulocitosi: ovvero una condizione patologica che determina una riduzione dei globuli bianchi nel sangue con possibilità di sviluppare infezioni anche letali. Si manifesta con febbre, sintomi simil-influenzali, mal di gola o altri segni di infezione.
  • Miocardite e Cardiomiopatia: sono infiammazioni del muscolo cardiaco o malattie a carico del cuore associate con l’utilizzo di cloazapina. Spesso si manifestano con battito cardiaco accelerato e irregolare anche a riposo, palpitazioni, difficoltà di respirazione, dolore toracico e stanchezza inspiegabile.

Inizio del trattamento con clozapina

Come premessa va precisato che il trattamento con clozapina riguarda le indicazioni precedentemente segnalate e che dovrà essere preso in considerazione per pazienti con conta leucocitaria uguale o superiore a 3500/mm3 (3.510^9/L) e valore assoluto di granulociti neutrofili maggiore o uguale a 2000/mm3 (2.0109/L) entro i limiti normali standardizzati.

L’inizio del trattamento con clozapina prevede una dose iniziale, il primo giorno, di 12,5mg (mezza compressa da 25mg) una o due volte al giorno, solitamente mattino e sera.

Se questa prima dose “di prova” viene ben tollerata si può gradualmente aumentare il dosaggio giornaliero di 25-50mg sino a raggiungere i 300mg al giorno entro 2 o 3 settimane.

In seguito, sulla base della tollerabilità e della risposta clinica del paziente, la dose giornaliera potrà ulteriormente essere incrementata di 50-100mg ogni 3 o 4 giorni o, preferibilmente, ad intervalli settimanali.

In questo periodo di titolazione della clozapina è necessario ricordare al paziente di comunicare al medico qualsiasi effetto collaterale dovesse sperimentare; non solo i pazienti ma anche i caregivers vanno coinvolti nella gestione della titolazione della clozapina.

All’inizio del trattamento con clozapina il monitoraggio della conta leucocitaria dovrà essere eseguito settimanalmente per le prime 18 settimane avendo cura di valutare che la conta leucocitaria rimanga uguale o superiore a 3500/mm3 (3.510^9/L) e che il valore assoluto di granulociti neutrofili sia maggiore o uguale a 2000/mm3 (2.0109/L).

Dopo le 18 settimane il prelievo ematico per valutare la conta leucocitaria potrà essere esguito una volta al mese.

Durante il mantenimento della terapia, nel caso la conte leucocitaria dovesse scendere tra 3500 e 3000/mm3 o il valore assoluto dei granulociti neutrofili dovesse essere compreso tra 2000 e 1500/mm3 il prelievo andrà eseguito 2 volte alla settimana sino a che non ci sarà la normalizzazione degli esami. Nel caso i valori dovessero scendere ulteriormente la terapia con clozapina andrà interrotta e quel paziente specifico non potrà più essere candidato ad un nuovo trattamento con clozapina.

Nel caso di sospensione del trattamento, per qualsivoglia ragione, per un periodo compreso tra i 3 giorni e le 4 settimane la conta leucocitaria e dei granulociti neutrofili andrà nuovamente eseguita ogni settimana per un periodo di  6 settimane, prima di tornare ai normali controlli su base mensile.

Dopo una sospensione, per qualsivoglia ragione, superiore alle 4 settimane andrà ripetuto da capo tutto il processo di titolazione della clozapina ed i controlli ematici  precedentemente indicati.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: antipsicotici, neurolettici

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vincenzo ZINCO dice

    21/08/2018 alle 8:56 am

    Anche altri antipsicotici atipici in commercio come il risperidone o lolanzapima ecc
    Sono molto efficaci con effetti collaterali piu controllabili

    Rispondi
  2. Anna dice

    22/08/2018 alle 9:11 pm

    La clozapina oltre al rischio di agranulocitosi fa ingrassare di molti kg con rischio di sviluppare sindrome metabolica ,iperinsulinismo e diabete !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Tutti i Personaggi Famosi e Storici affetti da Disturbo Bipolare
    Tutti i Personaggi Famosi e Storici affetti da Disturbo Bipolare

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}