• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Magnololo e Onochiolo, due composti psicoattivi dalla Magnolia

22/11/2018 da Valerio Rosso 1 commento

Magnololo e Onochiolo sono due composti naturali psicoattivi stranamente poco considerati. In generale la fitoterapia che riguarda le piante vegetali che hanno effetti sulla mente umana è un’area della psichiatria molto poco frequentata da molti neuroscienziati.

La Magnolia rappresenta un genere di piante della famiglia delle magnoliacee che comprende circa 80 specie, che sono caratterizzate da bellissime e tipiche fioriture, originarie dell’Asia, del Nord e Centro America; le magnolie sono considerate piante “quasi” preistoriche, considerate per molto tempo dai botanici le prime angiosperme apparse sulla terra, circa 95.000 anni or sono.

Magnololo e Onochiolo (chiamato anche Honokiolo) sono due composti psicoattivi vegetali naturalmente presenti nella corteccia della Magnolia, in particolare nella specie Magnolia Officinalis. Quali effetti il magnololo e l’onochiolo , o Honokiolo, hanno sulla mente umana?

Il magnololo è un composto organico classificato come lignano, ed è una specie chimica bioattiva che si trova nella corteccia della Magnolia Officinalis, in quantità molto minori nelle altre specie; oltre ad agire sui recettori GABA possiede attività antifungine e antiosteoporosi. Il magnololo si lega anche in modalità dimerica a PPARγ, agendo come un agonista di questo recettore nucleare con conseguenze, al momento, misteriose e difficilmente immaginabili.

Anche l’honokiolo (o, in italiano, onochiolo) è un lignano isolato dalla corteccia, dai semi e dalle foglie degli alberi appartenenti al genere Magnolia, non solo nella Magnolia Officinalis. Viene considerato come uno dei più importanti composti chimici utilizzati in alcune medicine tradizionali a base di erbe orientali insieme al magnololo, al 4-O-metilhonokiol e all’obovatolo. L’honokiolo, o onochiolo, appartiene a una classe di bifenoli neolignanici, e come polifenolo è di dimensioni relativamente piccole e può interagire con le proteine della membrana cellulare attraverso interazioni intermolecolari come il legame con l’idrogeno, le interazioni idrofobiche o la co-valenza orbitale e pi-aromatica; risulta essere un composto idrofobo e facilmente disciolto nei lipidi. Molto interessante è il fatto che l’onochiolo sia strutturalmente simile al propofol. In generale l’honokiolo, secondo molti studi di provenienza prevalentemente orientale, avrebbe molte attività farmacologiche tra cui: ansiolitica (sempre per una attività sui recettori GABA), antidepressiva, antitumorale, neurotrofica, antitrombotica, anti-infiammatoria e antiossidante.

Gli estratti dalla corteccia di albero delle varie specie di magnolia sono stati usati per secoli nelle medicine tradizionali cinesi e giapponesi per trattare una varietà di disturbi mentali e neuropsichiatrici, tra cui ansia, depressione e convulsioni. Gli ingredienti attivi negli estratti sono stati identificati come gli isomeri bi-fenolici magnololo e honokiolo.

Questi composti hanno dimostrato di influenzare l’attività dei recettori GABAA, coerenti con i loro effetti biologici. I recettori GABAA mostrano una sostanziale eterogeneità di subunità, che influenza sia le loro proprietà funzionali che farmacologiche. DIversi studi hanno esaminato l’attività di magnololo e honokiolo in diverse popolazioni di recettori GABAA sia neuronali che ricombinanti per caratterizzare il loro meccanismo d’azione e per determinare se la sensibilità alla modulazione dipendesse dalla composizione della subunità del recettore. È stato scoperto che magnololo e honokiolo potenziano sia la neurotrasmissione GABAergica fasica e tonica nei neuroni granulari dell’ippocampo dentato.

Inoltre, tutti i recettori recombinanti esaminati in molti studi risultavano sensibili alla modulazione, indipendentemente dall’identità del sottotipo di subunità α, β o γ, sebbene i composti mostrassero un’efficacia particolarmente elevata nei recettori contenenti δ.

Questa modulazione diretta positiva delle popolazioni sinaptiche ed extra-sinaptiche dei recettori GABAA suggerisce, a ragione veduta, che gli integratori contenenti magnololo e honokiolo sarebbero ansiolitici, sedativi e anti-convulsivi potenzialmente efficaci. Tuttavia, ci si aspetterebbero anche effetti collaterali significativi e il rischio di interazioni farmacologiche per nulla studiati a sufficienza nel modello animale e in adeguati trials clinici sull’uomo.

Vi interessano gli effetti psicotropici dei composti vegetali? Volete approfondire il tema della fitoterapia anche in ambito psichiatrico e neuroscientifico? Vi consiglio due libri, ovvero “Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali” scritto da Francesco Capasso, Giuliano Grandolini e Angela Izzo, compratelo al miglior prezzo su Amazon.it:

L’altro bellissimo libro, a mio parere, è “Le piante magiche. Viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali” di Elisabetta Bertol, Francesco Mari e Emilio Marozzi, acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:

Bibliografia:

  • Articolo completo 1: https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.joc.5b01772
  • Articolo completo 2: https://www.sciencedirect.com/topics/neuroscience/honokiol
  • Onochiolo: https://en.wikipedia.org/wiki/Honokiol
  • Rycek L, Puthenkalam R, Schnürch M, Ernst M, Mihovilovic MD (2015). “Metal-assisted synthesis of unsymmetrical magnolol and honokiol analogs and their biological assessment as GABAA receptor ligands”. Bioorg. Med. Chem. Lett. 25 (2): 400–3.
  • Fuchs, A; Baur, R; Schoeder, C; Sigel, E; Müller, CE (Dec 15, 2014). “Structural analogues of the natural products magnolol and honokiol as potent allosteric potentiators of GABAA receptors”. Bioorg Med Chem. 22: 6908–17. doi:10.1016/j.bmc.2014.10.027. PMID 25456080.
  • Maruyama, Yuji; Kuribara, H.; Morita, M.; Yuzurihara, M.; Weintraub, S. (1998). “Identification of Magnolol and Honokiol as Anxiolytic Agents in Extracts of Saiboku-to, an Oriental Herbal Medicine”. Journal of Natural Products. 61 (1): 135–138. doi:10.1021/np9702446. PMID 9461663.
  • Chen, Lijuan; Zhang, Qiang; Yang, Guangli; Fan, Linyu; Tang, James; Garrard, Ian; Ignatova, Svetlana; Fisher, Derek; Sutherland, Ian A. (2007). “Rapid purification and scale-up of honokiol and magnolol using high-capacity high-speed counter-current chromatography”. Journal of Chromatography A. 1142 (2): 115–22. doi:10.1016/j.chroma.2006.09.098. PMID 17222860.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: honokiolo, magnolia, magnololo, nuove droghe, onochiolo, sostanze psicoattive

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Manuela dice

    11/08/2020 alle 2:00 pm

    buongiorno dottor Valerio,
    molto interesanti i suoi articoli..
    vorrei chiederle gentilmente se puo darmi un suo parere in merito a questo integratore
    SIRT500
    La ringrazio anticipatamente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra
    Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...