I numeri che indicano la diffusione dei disturbi mentali sono sempre poco consciuti e possono impressionare chi non ha dimestichezza con la psichiatria.
In Europa, secondo stime del 2015, sono circa 164 milioni, ovvero il 38,2% della popolazione totale, le persone affette da qualche forma di disturbo psichiatrico; tale dato impatta sull’economia per quasi 798 miliardi di euro. Il dato che a me preoccupa di più è che solo 1 europeo su 3 si cura in maniera appropriata rivolgendosi ad uno specialista.
Il campo di interesse della salute mentale sta assumendo i contorni di una questione di sanità pubblica, dato che entro il 2030 le malattie mentali rappresenteranno le forme di patologia più frequenti a livello mondiale.
Ma quali sono, precisamente, le frequenze delle varie malattie psichiatriche a livello della popolazione generale? Eccovi un prospetto riassuntivo:
- Schizofrenia: la prevalenza del disturbo oscilla, a seconda degli studi, dal 0,5% al 1,5% della popolazione adulta complessiva; gli studi che coinvolgono tutta la popolazione mondiale segnalano un incidenza di 15,2 casi ogni 100.000 abitanti del pianeta.
- Disturbo Bipolare: la prevalenza viene considerata del 1,2% nel sesso maschile e del 1,8% in quello femminile; nel corso di tutta la vita si può raggiungere una percentuale del 2%.
- Depressione: questo disturbo mentale è la prima causa di deficit funzionale nelle persone con età tra i 14 e i 44 anni. La prevalenza in età scolare è del 2-3%, in adolescenza è del 6-8%. In età adulta la prevalenza è del 10-25% nelle femmine mentre è del 5-12% nei maschi.
- Suicidio: abbiamo un dato allarmante che indica circa 800.000 casi all’anno in tutto il Mondo e circa 4.000 in Italia.
- Disturbo di Panico (“Attacco di Panico”): anche in questo caso abbiamo un rapporto donne/uomini che varia tra il 1,3% ed il 5,8%. In Italia la prevalenza lifetime del il Disturbo di Panico viene calcolata del 3,9% per le donne e dell’1,2% per i maschi.
- Disturbo d’Ansia (in generale): parlando del fenomeno patologico dell’ansia, sono circa due milioni e mezzo gli italiani che ne soffrono; interessante anche constatare che la spesa per i farmaci ansiolitici supera mediamente i 350 milioni di euro ogni anno.
- Disturbi Sessuali: la presenza di un disturbo sessuale nel corso della vita di un individuo è largamente oscillanti tra il 10 e il 52% per gli uomini e tra il 25 e il 63% per le donne; è probabile che queste stime siano inferiori alla realtà. Difficoltà erettile per l’uomo e anorgasmia nella donna sono i disturbi più diffusi.
- Dipendenza e Abuso di Alcol: in Europa è il terzo fattore di rischio di malattia e morte dopo fumo e ipertensione arteriosa; per approfondire i dati al riguardo andate a questo articolo.
- Gioco d’Azzardo Patologico: i dati indicano che i giocatori problematici varierebbe dall’1,3 % al 3,8 % della popolazione generale, mentre i giocatori effettivamente “patologici” varierebbe dallo 0,5 % al 2,2 %.
Cosa ne pensate?
Avete altre domande sulle malattie psichiatriche?
Fatele pure nei commenti….
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Salve dottore,
perché non ha incluso anche la frequenza delle malattie dello Spettro Autistico,forse sono malattie neurologiche e non psichiatriche?
Mi piacerebbe poter parlare con te
Mi piaci molto mi infondi sicurezza e serenità
Amo la psichiatria anche se non la capisco molto ma ne sono affascinata
Ho un figlio di 35 anni e uno di 31
Vorrei capirli e aiutarli,credo che entrambi abbiano dei problemi
Potresti aiutarmi?
Grazie Anna