Il riposo notturno rappresenta un’importantissima attività mentale che è profondamente connessa con il nostro benessere mentale e l’attività onirica che esperiamo durante la notte è parte integrante di questo benessere.
Da sempre gli esseri umani hanno tentato di manipolare l’esperienza del sonno con il fine di riuscire a sognare “cose belle” oppure con lo scopo di ottenere esperienze oniriche di tipo terapeutico, magico o divinatorie.
Ma è possibile manipolare il nostro sonno con il fine di fare dei bei sogni o di manipolare le cose che sogniamo? Si, e adesso vi spiego come.
Abitudini alimentari serali e attività onirica: cosa mangiamo a cena?
Da sempre gli esseri umani sanno che quello che mangiamo prima di andare a dormire influenza il nostro sonno.
Ad esempio un pasto serale a base di cibi grassi o speziati favorirà un sonno superficiale e, di conseguenza, delle fasi REM ripetute con una intensa attività onirica, con sogni molto vividi e angoscianti.
Allo stesso modo l’utilizzo di bevande alcoliche, di farmaci ansiolitici, sonniferi o di altre sostanze deprimenti il sistema nervoso centrale potrà favorire un riposo notturno con una bassa componente onirica, in quanto modificano l’architettura del sonno verso un EEG molto sincronizzato, ad onde lente.
Una buona architettura del sonno, favorita da un pasto leggero e da poca attività fisica nelle ore tardo pomeridiane, avrà come risultato una attività onirica bilanciata e con sogni poco angoscianti, dei bei sogni insomma.
Gestione dello stress diurno
La qualità del sonno che abbiamo durante la notte è sicuramente correlato alla quantità di stress accumulata durante il giorno; dei bei sogni durante la notte derivano da come gestiamo lo stress durante il giorno.
Come possiamo gestire lo stress ed annullarne gli effetti negativi durante la notte?
Una buona abitudine sarà quella di praticare qualche minuti di Mindfulness prima del sonno, favorendo sicuramente una ottima attività onirica.
Se non sapete che cosa possa essere la Mindfulness vi invito ad approfondirlo leggendo questo articolo.
Evitare video, monitor e multimedia prima del sonno.
L’utilizzo di computer o smartphone prima delle nostre ore di sonno favorisce l’insorgere di incubi e brutti sogni, diversi studi lo confermano.
Si raccomanda, per favorire una buona architettura del sonno ed una buona attività onirica, di evitare monitor, smartphone e TV almeno 1 ora prima di andare a letto.
Utilizzare dei supplementi naturali che favoriscano dei bei sogni
Ci sono alcune sostanze naturali che possono davvero migliorare i tuoi sogni, oltre a farti dormire meglio!
Il caffè e altre bevande contenenti caffeina sono fuori da questa lista, è ovvio, ma alcuni tè alle erbe, come la camomilla e la lavanda, possono effettivamente incoraggiare un sonno ristoratore e favorire dei bei sogni.
Se invece vuoi utilizzare un integratore più specifico e tecnico per favorire naturalmente un buon sonno e dei bei sogni, io ti consiglio di assumere Melatonina e L-Teanina ed altri estratti vegetali.
La combinazione di questi diversi ingredienti sembra essere la più indicata per modificare in maniera naturale l’architettura del nostro sonno.
Se vuoi acquistare il miglior prodotto, secondo me, che contenga nelle giuste quantità questi elementi io ti invito a provare Seripnol gocce 30ml, un ottimo prodotto italiano davvero ottimo che ho anche provato personalmente e che consiglio spesso ai miei pazienti. Acquistalo al miglior prezzo su Amazon.it:
Fare attività fisica nelle ore diurne
Tutti sanno che la nostra attività onirica si prepara durante il giorno, ed il modo migliore per farlo è tramite un’attività fisica di tipo aerobico.
Quindi se vuoi fare dei bei sogni ed evitare incubi il miglior consiglio potrebbe essere proprio quello di attuare una regolare attività fisica aerobica come la corsa o la camminata veloce.
Forse il mio miglior suggerimento per aiutare tutti quelli che sono afflitti da incubi, specialmente quelli causati da stress o ansia, è quello di consumare l’energia repressa durante il giorno. L’attività fisica è in grado di cambiare i nostri schemi di pensiero negativi mentre siamo svegli per ridurre la frequenza dei brutti sogni che il nostro subconscio evoca durante la notte.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Salve dottore,
Il neurologo mi ha detto che la melatonina per essere efficace deve avere un dosaggio di 2 mg mentre tutti gli integratori di melatonina hanno la concentrazione di 1 mg.
È vera questa affermazione?
Grazie