• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Studio CATIE e Studio CUtLASS: l’efficacia dei farmaci antipsicotici

22/02/2019 da Valerio Rosso 1 commento

Il tema della comparazione tra i vari antipsicotici e tra quelli di prima e di seconda generazione l’ho già affrontato in questo articolo, per ciò che riguarda le formulazioni long-acting.

In questo breve articolo vorrei semplicemente riassumere, in poche parole, i principali risultati di questi due fondamentali studi di psicofarmacologia.

Sia lo studio CATIE che lo studio CUtLASS hanno dato una risposta significativa alla seguente domanda: tra i pazienti affetti da schizofrenia, possiamo giudicare i farmaci antipsicotici di seconda generazione (come olanzapina, quetiapina, risperione e ziprasidone) come superiori se confrontati con farmaci antipsicotici di prima generazione come la perfenazina nel CATIE o l’aloperidolo o altri (CUtLASS) in termini di efficacia terapeutica?

Ambedue gli studi CATIE e CUtLASS sono trial in doppio cieco eseguiti da un team in USA ed uno in UK (vedete le note in bibliografia).

Quali sono i risultati più importanti che emergono da questi studi che, di fatto, hanno dato conferma reciproca? Ve li riassumo nei seguenti punti:

  • non vi sono differenze significative di efficacia tra i farmaci di prima e quelli di seconda generazione
  • gli effetti collaterali risultano comparabili in termini di gravità (anche per quello che riguarda gli effetti extrapiramidali, per lo meno per gli antipsicotici coinvolti negli studi)
  • più del 70% dei pazienti interrompono il trattamento entro 18 mesi
  • non ci sono prove che gli antipsicotici di seconda generazione siano migliori di quelli di prima rispetto all’efficacia sui sintomi negativi e sul miglioramento della cognitività

Come potete immaginare questi due studi diedero un forte scossone alle convinzioni degli psichiatri, specialmente di quei medici che facevano troppo affidamento ai messaggi ed agli studi sponsorizzati dalle aziende produttrici dei nuovi farmaci antipsicotici di seconda generazione.

Dai risultati di questi due studi pilota, e da quelli che seguirono, si consolidò sempre di più l’idea che la scelta dell’antipsicotico per trattare il paziente affetto da schizofrenia dovrebbe derivare per lo più dal profilo di collateralità più consono a quel dato paziente piuttosto che ad una ipotetica “maggior efficacia” secondo “l’esperienza del medico”.

Concludo dicendo che ancora oggi sono troppi gli psichiatri e gli operatori della Salute Mentale che non conoscono adeguatamente i contenuti e le conclusioni di questi studi e che, di conseguenza, attuano delle scelte terapeutiche poco consapevoli, non ottimali e di scarsa efficacia.

Bibliografia:

  • Lieberman JA Stroup TS McEvoy JPet al.  Effectiveness of antipsychotic drugs in patients with chronic schizophrenia. N Engl J Med  2005;353:1209–23.
  • Jones PB Barnes TR Davies Let al.  Randomized controlled trial of the effect on Quality of Life of second- vs first-generation antipsychotic drugs in schizophrenia: Cost Utility of the Latest Antipsychotic Drugs in Schizophrenia Study (CUtLASS 1). Arch Gen Psychiatry  2006;63:1079–87.
  • John Lally, James H. MacCabe; Antipsychotic medication in schizophrenia: a review, British Medical Bulletin, Volume 114, Issue 1, 1 June 2015, Pages 169–179, https://doi.org/10.1093/bmb/ldv017
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: antipsicotici, catie, cutlass

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna dice

    22/02/2019 alle 9:58 pm

    Salve dottore,
    Per fortuna anche in Italia sono disponibili tests di farmacogenetica che hanno lo svantaggio di essere molto costosi ma anche il vantaggio di rilevare qual’è il farmaco piu idoneo in termini di tolleranza per un dato paziente.In Italia le novità tardano ad arrivare (la clozapina arrivò dopo venti anni rispetto all’America)e molti psichiatri usano ancora neurolettici di 1° generazione ignorando i pesanti effetti collaterali sui pazienti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}