• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Utilizzo del cannabidiolo (CBD) in Psichiatria

10/04/2019 da Valerio Rosso 1 commento

L’olio di cannabidiolo (CBD), lasciatemelo dire, rappresenta un trend in crescita tra i millennial appassionati di salute e di benessere naturale ed alternativo.

In decine di stati, negozi di alimenti naturali, farmacie e persino supermercati espongono prodotti contenenti CBD.

CVS Pharmacy, negli USA, ha appena annunciato questa settimana che porterà creme, spray e lozioni al CBD in otto stati, mostrando di voler investire pesantemente in questo trend.

Partiamo da qualche premessa di base: la marijuana (e anche chiaramente l’hashish) contiene sia tetraidrocannabinolo (THC) che cannabidiolo (CBD) e questi composti hanno effetti diversi sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Il ben noto effetto dopante dal fumare o mangiare marijuana deriva dal THC, che entra in circolo e svolge la sua funzione di droga quando viene metabolizzato dopo essere stato esposto al calore e consumato dal corpo.

Il CBD funziona diversamente. Il cannabidiolo viene estratto dai fiori e dai germogli di marijuana o piante di canapa e può essere mangiato, inalato e persino applicato sulla pelle. A differenza del THC, non è psicoattivo, il che significa che il CBD non altera lo stato mentale di una persona generando ebrezza o stordimento.

Tuttavia, il CBD può indubbiamente produrre cambiamenti significativi nel corpo e la ricerca più attuale suggerirebbe che possa avere alcuni benefici sul piano medico.

Il corpo e la mente contengono due recettori principali per i cannabinoidi, il CB1 ed il CB2. Il THC si lega ai recettori CB1 nel cervello che influenzano la coordinazione ed il movimento, il dolore, l’umore, appetito e altre funzioni.

Inizialmente si pensava che il CBD si attaccasse ai recettori CB2 in tutto il corpo, ma le prove suggeriscono che non si attacca affatto. Sembrerebbe invece, che esso stimoli il corpo a usare più cannabinoidi endogeni, prodotti naturalmente.

Sebbene le evidenze indichino chiaramente che il CBD possa avere diversi benefici, ad esempio, per il trattamento dei disordini epilettici, la ricerca è ancora in fase iniziale per quanto riguarda molte altre affermazioni che vengono propagandate rispetto a plurimi benefici sulla salute.

Uno degli usi più comuni per cui il CBD verrebbe utilizzato, sarebbe quello di trattamento anti-infiammatorio.

Un certo numero di studi condotti su animali da esperimento hanno infatti mostrato una significativa riduzione dell’infiammazione sistemica da parte del CBD.

Ciò darebbe speranza nel trattamento dell’infiammazione cronica e del dolore, in particolare l’artrite e le lesioni. Altre condizioni che potrebbero essere causate da elevati livelli di infiammazione sistemica sarebbero patologie molto eterogenee come l’acne, il diabete di tipo 1 e persino il morbo di Alzheimer.

Ci sono ulteriori prove che suggeriscono che il CBD potrebbe avere “generiche” proprietà anti-cancro, sebbene gli studi in quest’ambito siano in stato ancora più embrionale (siamo molto lontani dall’aggiungere il CBD agli schemi di terapia anti cancro).

Infine ritroviamo anche molti studi di piccole dimensioni che hanno anche suggerito che il CBD possa aiutare nel trattamento di ansia, PTSD, depressione e alcune dipendenze.

In estrema sintesi possiamo affermare che si hanno alcune evidenze, sicuramente da espandere e confermare, che il CBD potrebbe avere un qualche ruolo nella psicofarmacologia di alcuni disturbi mentali.

Con tutti questi potenziali benefici, cosa potrebbe esserci di sbagliato nell’usarlo? Il problema è che non lo sappiamo ancora.

Molti studi su piccola scala mostrano che gli adulti tendono a tollerare una vasta gamma di dosi con alcuni effetti collaterali comuni che sono la fatica e la diarrea. Ma non ci sono ancora dati sulla sicurezza a lungo termine e nessun studio che coinvolga bambini.

Quindi se utilizziamo il cannabidiolo in psichiatria quali sono gli effetti collaterali? Quali i possibili rischi? Quali patologie può migliorare e quali peggiorare? A tutte queste domande le risposte sono ancora incerte….

Una delle maggiori preoccupazioni che ho riguardo al CBD e molti altri rimedi olistici è che la maggior parte dei processi patologici  richiedono un trattamento guidato dalla scienza e dalle evidenze.

Invito, quindi, tutti a seguire le raccomandazioni dei vostri medici per quanto riguarda il trattamento dei disturbi e non fidatevi mai di terapie e composti che potrebbero essere utili ed efficaci ma che al momento non si conoscono ancora bene.

Sebbene il CBD possa essere un supplemento promettente, magari alle terapie classiche, non abbiamo ancora informazioni cosí precise.

In effetti, il CBD potrebbe addirittura interferire e persino ostacolare gli effetti di trattamenti comprovati, quindi dovrebbe essere usato solo come supplemento ai trattamenti classici solamente sotto la supervisione di un medico esperto.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: cannabidiolo, cbd, psichiatria

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco dice

    02/08/2019 alle 3:48 pm

    Carissimo Dr. Valerio Rosso,
    Potrebbe il medicinale Epidiolex (cannabidiolo purissimo) essere impiegato nel disturbo bipolare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Tutti i Personaggi Famosi e Storici affetti da Disturbo Bipolare
    Tutti i Personaggi Famosi e Storici affetti da Disturbo Bipolare
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Quali sono i 5 migliori libri per capire ed imparare la psichiatria? [Aggiornato al 2023]
    Quali sono i 5 migliori libri per capire ed imparare la psichiatria? [Aggiornato al 2023]

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}