Chatbots in psichiatria? Uno scenario possibile come terapeuti virtuali?
Siri di Apple, Alexa di Amazon e l’Assistente di Google stanno stanno prendendo possesso dei nostri smartphone e delle nostre case.
Sono dei chatbots ovvero Assistenti Virtuali guidati dall’Intelligenza Artificiale.
Senza dubbio ne avete sentito parlare, visto o usato uno, e probabilmente anche i nostri pazienti.
Sono l’ideale per controllare il meteo, fare domande di nicchia, provare nuove ricette di cucina, fare shopping online e…..che ne dite di terapia digitale?
Mentre la tecnologia degli agenti di conversazione sta crescendo rapidamente, le varie tecnologie (chatbot) potrebbero non essere ancora completamente attrezzate per aiutare i pazienti con esigenze cliniche legate alla loro salute mentale.
Chatbots in Psichiatria per pazienti affetti da Malattia Mentale
Tra gli studi condotti finora, educare i pazienti e aiutarli a rimanere aderenti al loro piano di trattamento sembrano essere i benefici più confermati quando si tratta di parlare con un chatbot. Questi avanzamenti hanno senso in quanto i chatbot possono facilmente ottenere informazioni sulla salute mentale e offrire allarmi e promemoria.
Ma possono fare ancora di più? Come ad esempio fare una psicoterapia o fare una diagnosi?
Nel luglio 2019, abbiamo effettuato una ricerca sistematica della letteratura nei database PubMed, EmBase, PsycINFO, Cochrane, Web of Science e IEEE Xplore e abbiamo isolato 12 studi che hanno utilizzato un chatbot in un ambiente di salute mentale con individui con salute mentale a rischio oppure affetti da depressione, ansia, schizofrenia, disturbo bipolare o abuso di sostanze.
Sebbene l’interesse nell’utilizzo degli chatbot in contesti clinici sia in espansione, la maggior parte degli studi non riportano metriche di risultati o di efficacia in modo standardizzato, ma piuttosto utilizzano scale personalizzate o risultati unici, il che rende difficile confrontare le funzionalità degli chatbot. Alcuni studi condotti solo pochi anni fa non sono oggi riproducibili perché il tasso di avanzamento tecnologico ha superato quello della ricerca.
In un campo dove è possibile misurare con accuratezza ogni parametro ed interazione è davvero un peccato non farlo.
Incapacità conversazionale di base?
L’empatia e la competenza linguistica sono cruciali, ma raramente sono considerate pietre miliari per i pazienti che interagiscono con i chatbots in psichiatria e l’abbinamento e la cooperazione con il modo in cui gli esseri umani comunicano è di fondamentale importanza nella ricerca di chatbot umanoidi.
La maggior parte delle persone usa riempitivi di conversazione come “umm” e “ah” quando si parla naturalmente, e la semplice omissione di queste parole di riempimento e pause ha un impatto negativo sulla percezione di un chatbot dal suono già robotico.
A parte l’uso di variazioni su frasi comuni, questo potrebbe essere ciò di cui i chatbot hanno bisogno per costruire più rapporti con i pazienti e, in generale, con qualsiasi utente.
I chatbot inoltre non comprendono realmente il tono di voce o il sottotesto emotivo del linguaggio. Poiché sono programmati per gestire in modo specifico i casi di conversazione, in genere non sono molto bravi a rispondere a domande aperte sul “perché” o sul “come”, che potrebbero portare a una quota notevole di irrilevanza invece che a una vera e propria conversazione terapeutica.
La nostra recensione suggerisce anche che i chatbot non sono ancora in grado di capire complesse richieste mediche o fare diagnosi. Quando ci è stato chiesto di attuare un’esplorazione dell’ideazione suicida, i chatbot integrati negli smartphone che abbiamo recensito non hanno fornito un intervento perseguibile o hanno offerto risposte inappropriate come “Forse la sfortuna ti sta colpendo “.
Alcuni chatbot in psichiatria hanno sviluppato la capacità di rilevare parole come “suicidio” e possono suggerire che le hotline di crisi di contatto degli utenti, come la linea nazionale per la prevenzione dei suicidi. Sebbene ci sia la possibilità che i chatbot aiutino i pazienti in difficoltà, attualmente non esiste una forte base di prove che dimostri che i chatbot possono intervenire efficacemente quando i pazienti sono in crisi.
Nonostante tutto è più che evidente che i chatbot svolgeranno un ruolo di rilievo nello sviluppo della psichiatria digitale.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Eutanasia e Malattia Mentale - 11/11/2022
- Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche - 27/10/2022
- Malattia Mentale e Violenza - 20/10/2022
Lascia un commento