• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Diagnosi psichiatriche “prive di significato scientifico”?

19/09/2019 da Valerio Rosso 1 commento

Diagnosi psichiatriche, Vere o False? Giuste o Sbagliate?

La diatriba al riguardo è lunga, sfiancante e spesso sostenuta da motivazioni totalmente inconsistenti.

Ho già scritto diversi altri articoli al riguardo ma la discussione tra chi legge questo blog non sembra avere tregua, e non riguarda solo le persone che si dichiarano apertamente a favore dell’antipsichiatria.

Ma un nuovo studio, pubblicato su Psychiatry Research, avrebbe concluso che le diagnosi psichiatriche sono scientificamente inutili come strumenti per identificare i disturbi mentali.

Questo nuovo studio, presente sull’edizione di Settembre 2019 di Psychiatry Research, condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Liverpool, ha prodotto un’analisi dettagliata di cinque capitoli chiave dell’ultima edizione dell’ormai famoso Manuale Diagnostico e Statistico (DSM-V), su schizofrenia, disturbo bipolare, disturbi depressivi, disturbi d’ansia e disturbi correlati a traumi.

Strumenti diagnostici come il DSM-V sono stati creati per fornire ai i professionisti della salute mentale un linguaggio diagnostico condiviso e tentare di fornire una sorta di elenco definitivo dei vari disturbi mentali, compresi i loro quadri sintomatologici caratteristici.

Rispetto a questo nuovo studio i principali risultati che saltano agli occhi sono i seguenti:

  • Le diagnosi psichiatriche utilizzerebbero tutte regole decisionali ed orientamenti diverse.
  • C’è un’enorme quantità di sovrapposizione di sintomi tra una diagnosi e l’altra (ad esempio tra schizofrenia e disturbo bipolare).
  • Quasi tutte le diagnosi nascondono il ruolo dei traumi, degli stimoli ambientali e degli eventi avversi.
  • Le diagnosi ci dicono poco sul singolo paziente e di quale trattamento hanno bisogno (ma questo è un problema che mi pare abbondantemente condiviso con molte altre specialità mediche).

Alla luce di queste osservazioni gli autori concludono che l’etichettatura diagnostica rappresenta “un sistema categoriale sostanzialmente falso“.

Ovviamente quello che deriva da questo studio produrrà nuove discussioni e polemiche, inoltre i vari autori hanno anche accompagnato i risultati pubblicati con diverse interviste.

Il ricercatore capo Dr.ssa Kate Allsopp, dell’Università di Liverpool, ha affermato, rincarando la dose: “Sebbene le etichette diagnostiche creino l’illusione di una spiegazione, sono scientificamente prive di significato e possono creare stigma e pregiudizio. Spero che questi risultati incoraggino i professionisti della salute mentale a pensare oltre le diagnosi e a considerare altre spiegazioni del disagio mentale, come i traumi e altre esperienze di vita avverse“.

Allo stesso modo il Prof. Peter Kinderman, dell’Università di Liverpool, ha anche lui detto: “Questo studio fornisce ulteriori prove che l’approccio diagnostico biomedico diagnostico in psichiatria non è adatto allo scopo. Le diagnosi frequentemente e acriticamente segnalate come ‘malattie reali’ sono infatti fatte sulla base di modelli internamente incoerenti, confusi e contraddittori di criteri largamente arbitrari. Il sistema diagnostico presuppone erroneamente che tutto il disagio sia il risultato di un disordine e si basa pesantemente su giudizi soggettivi su ciò che è normale“.

Il Prof. John Read, dell’Università di Londra Est, ha infine affermato che: “Forse è giunto il momento di smettere di fingere che le etichette “che suonano come mediche” contribuiscano in qualche modo alla nostra comprensione delle complesse cause del disagio umano o del tipo di aiuto di cui abbiamo bisogno quando siamo in difficoltà“.

Insomma ci troviamo davanti ad un nuovo e diretto attacco all’autorevolezza ed alla consistenza della psichiatria come scienza medica che sottolinea come la teoria e la pratica della diagnosi in psichiatria sia centrale ma controverse.

Quello che ho voluto leggere io in questo articolo è che un approccio pragmatico alla valutazione psichiatrica, che consenta il riconoscimento dell’esperienza individuale, del vissuto lasciatemi dire, potrebbe essere un modo più efficace di comprendere il disagio mentale piuttosto che mantenere l’attenzione fissa verso un sistema categoriale che presenta aspetti positivi e negativi.

D’altra parte spero che gli autori non si vogliano dirigere verso il pericoloso ambito della negazione dell’esistenza della malattia mentale ma, al contrario, accettare il fatto che se vogliamo aiutare le persone affette da disagio mentale è necessario avere un linguaggio comune ed un sistema di riferimento che possa permettere di applicare il metodo scientifico alla ricerca di nuove cure.

In ogni caso credo che leggere questo articolo, che personalmente condivido solo in piccola parte, possa fornire interessanti spunti di riflessione.

Eccovi il riferimento bibliografico:

  • Kate Allsopp, John Read, Rhiannon Corcoran, Peter Kinderman. Heterogeneity in psychiatric diagnostic classification. Psychiatry Research, 2019; 279: 15 DOI: 10.1016/j.psychres.2019.07.005
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: antipsichiatria

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna dice

    26/09/2019 alle 12:58 pm

    Bravo dottor Rosso!
    Se avessi ascoltato alcuni psichiatri che avevano già condannato il mio parente a una vita da malato con diagnosi incondivisibili oggi Egli non sarebbe quello che è: un uomo che vive a pieno la sua vita
    pur sapendo che deve lottare contro lo stigma.
    Condivido totalmente le sue riflessioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
    Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Come Bere più Acqua: 5 Strategie per Bere di Più facilmente
    Come Bere più Acqua: 5 Strategie per Bere di Più facilmente

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}