Che genere di farmaco è il modafinil? Quali indicazioni ha? Quali sono gli effetti collaterali del modafinil? Vi spiego tutto in questo articolo.
Il modafinil (commercializzato col nome di Provigil) è una molecola dalle proprietà stimolanti prodotta dalla azienda Cephalon; il farmaco in commercio è approvato in Italia per il trattamento della narcolessia sebbene vi siano in letteratura diverse indicazioni off label aggiuntive, ma non confermate da adeguati studi clinici.
Il Provigil fu sviluppato nei Lafon Laboratories, una azienda farmaceutica francese poi acquisita dalla Cephalon nel 2001.
Il Provigil è commercializzato in Italia dall’azienda Teva Italia S.r.l. su concessione della casa madre.
Analogamente ad altri farmaci stimolanti, il Provigil aumenta il rilascio di un certo numero di neurotrasmettitori monoamminici, innalzando anche i livelli dell’istamina a livello dell’ipotalamo.
Queste sue caratteristiche biochimiche avrebbero indotto diversi neuroscenziati a considerare il modafinil come un agente promotore dello stato di veglia e della concentrazione.
Il provigil presenta indicazioni off label (sebbene non sia stato approvato in Italia) per il trattamento dell’ADHD, della depressione, astinenza da cocaina, Malattia di Parkinson, effetti collaterali cognitivi della chemioterapia e disturbi connessi con la fatica cronica.
Indicazioni del Modafinil
Il Provigil in Italia è indicato nei pazienti adulti per il trattamento della sonnolenza eccessiva associata alla narcolessia, con o senza cataplessia.
Per “eccessiva sonnolenza” si intende la difficoltà al mantenimento dello stato di veglia e l’aumentata probabilità di addormentarsi in situazioni inappropriate.
Quindi il modafinil può essere assunto dai pazienti adulti che soffrono di narcolessia per aiutarli a non adormentarsi.
È importante sottolineare che il Provigil fa parte di quei medicinali che sono soggetti a prescrizione medica limitativa (Ricetta:RRL), e quindi vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Come si assume il Provigil?
Il trattamento con provigil deve essere iniziato assolutamente sotto controllo medico, dopo una visita ed adeguati esami di controllo (esami ematochimici, pressione del sangue ed ECG).
Inoltre una diagnosi di narcolessia deve essere stata attuata secondo le linee guida della International Classification of Sleep Disorders (ICSD2).
La dose giornaliera iniziale del farmaco è solitamente di 200 mg, da assumere in una sola volta alla mattina oppure in due somministrazioni da 100mg l’una al mattino e a mezzogiorno.
Nei pazienti con scarsa risposta al dosaggio di 200 mg di Provigil, è possibile aumentare il dosaggio sino a 400 mg al giorno, sempre con le modalità di assunzione sopra descritte.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali del Provigil
Il Modafinil va utilizzato con particolare cautela nelle persone che hanno aumentato rischio di sviluppare dipendenza da sostanze, da chi ha sofferto di alcune patologie psichiatriche (ad esempio psicosi di varia natura) oppure potrebbe presentare fattori di rischio aumentati per il suicidio.
In alcuni soggetti si sono manifestati alcuni effetti collaterali di natura psichiatrica come aumentata aggressività, psicosi, ideazione suicidaria, dipendenza, confusione ed altri.
Un effetto collaterale molto comune è la cefalea, presente in più di una persona su 10.
Altri effetti comuni sono i capogiri, le palpitazioni, nausea, scarso appetito, bocca secca, aumento degli enzimi epatici, vertigini, dolori muscolari, variazione della pressione del sangue, aumento della glicemia ed altri.
Bibliografia:
- Ishizuka T, Murakami M, Yamatodani A, Involvement of central histaminergic systems in modafinil-induced but not methylphenidate-induced increases in locomotor activity in rats, in Eur. J. Pharmacol., vol. 578, 2-3, gennaio 2008, pp. 209–15
- Lindsay SE, Gudelsky GA, Heaton PC, Use of modafinil for the treatment of attention deficit/hyperactivity disorder, in Ann Pharmacother, vol. 40, nº 10, ottobre 2006, pp. 1829–33
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento