• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Modafinil (Provigil): Informazioni, Indicazioni ed Effetti Collaterali

13/10/2019 da Valerio Rosso Lascia un commento

Che genere di farmaco è il modafinil? Quali indicazioni ha? Quali sono gli effetti collaterali del modafinil? Vi spiego tutto in questo articolo.

Il modafinil (commercializzato col nome di Provigil) è una molecola dalle proprietà stimolanti prodotta dalla azienda Cephalon; il farmaco in commercio è approvato in Italia per il trattamento della narcolessia sebbene vi siano in letteratura diverse indicazioni off label aggiuntive, ma non confermate da adeguati studi clinici.

Il Provigil fu sviluppato nei Lafon Laboratories, una azienda farmaceutica francese poi acquisita dalla Cephalon nel 2001.

Il Provigil è commercializzato in Italia dall’azienda Teva Italia S.r.l. su concessione della casa madre.

Analogamente ad altri farmaci stimolanti, il Provigil aumenta il rilascio di un certo numero di neurotrasmettitori monoamminici, innalzando anche i livelli dell’istamina a livello dell’ipotalamo.

Queste sue caratteristiche biochimiche avrebbero indotto diversi neuroscenziati a considerare il modafinil come un agente promotore dello stato di veglia e della concentrazione.

Il provigil presenta indicazioni off label (sebbene non sia stato approvato in Italia) per il trattamento dell’ADHD, della depressione, astinenza da cocaina, Malattia di Parkinson, effetti collaterali cognitivi della chemioterapia e disturbi connessi con la fatica cronica.

Indicazioni del Modafinil

Il Provigil in Italia è indicato nei pazienti adulti per il trattamento della sonnolenza eccessiva associata alla narcolessia, con o senza cataplessia.

Per “eccessiva sonnolenza” si intende la difficoltà al mantenimento dello stato di veglia e l’aumentata probabilità di addormentarsi in situazioni inappropriate.

Quindi il modafinil può essere assunto dai pazienti adulti che soffrono di narcolessia per aiutarli a non adormentarsi.

È importante sottolineare che il Provigil fa parte di quei medicinali che sono soggetti a prescrizione medica limitativa (Ricetta:RRL), e quindi vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti

Come si assume il Provigil?

Il trattamento con provigil deve essere iniziato assolutamente sotto controllo medico, dopo una visita ed adeguati esami di controllo (esami ematochimici, pressione del sangue ed ECG).

Inoltre una diagnosi di narcolessia deve essere stata attuata secondo le linee guida della International Classification of Sleep Disorders (ICSD2).

La dose giornaliera iniziale del farmaco è solitamente di 200 mg, da assumere in una sola volta alla mattina oppure in due somministrazioni da 100mg l’una al mattino e a mezzogiorno.

Nei pazienti con scarsa risposta al dosaggio di 200 mg di Provigil, è possibile aumentare il dosaggio sino a 400 mg al giorno, sempre con le modalità di assunzione sopra descritte.

Controindicazioni ed Effetti Collaterali del Provigil

Il Modafinil va utilizzato con particolare cautela nelle persone che hanno aumentato rischio di sviluppare dipendenza da sostanze, da chi ha sofferto di alcune patologie psichiatriche (ad esempio psicosi di varia natura) oppure potrebbe presentare fattori di rischio aumentati per il suicidio.

In alcuni soggetti si sono manifestati alcuni effetti collaterali di natura psichiatrica come aumentata aggressività, psicosi, ideazione suicidaria, dipendenza, confusione ed altri.

Un effetto collaterale molto comune è la cefalea, presente in più di una persona su 10.

Altri effetti comuni sono i capogiri, le palpitazioni, nausea, scarso appetito, bocca secca, aumento degli enzimi epatici, vertigini, dolori muscolari, variazione della pressione del sangue, aumento della glicemia ed altri.

Bibliografia:

  • Ishizuka T, Murakami M, Yamatodani A, Involvement of central histaminergic systems in modafinil-induced but not methylphenidate-induced increases in locomotor activity in rats, in Eur. J. Pharmacol., vol. 578, 2-3, gennaio 2008, pp. 209–15
  • Lindsay SE, Gudelsky GA, Heaton PC, Use of modafinil for the treatment of attention deficit/hyperactivity disorder, in Ann Pharmacother, vol. 40, nº 10, ottobre 2006, pp. 1829–33
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: psicostimolanti, stimolanti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}