Eccovi un mio video su come fare a trovare un bravo psicologo e psicoterapeuta.
Quello che troverete dopo il video è la trascrizione automatica del video stesso, che ho provveduto a correggere qui e là.
Trascrizione del video “Come fare a trovare un bravo psicologo che sia anche un bravo psicoterapeuta?”:
Quante volte sento tra amici e pazienti questa frase: “Si, ok…. ho capito che devo trovare un bravo psicologo ma come faccio?!”
Su questo blog ho già scritto un articolo (….che è da sempre uno dei più letti!) su come fare a trovare un bravo psichiatra, ma adesso voglio davvero aiutarvi a trovare un bravo psicologo che sia anche, e soprattutto, un bravo psicoterapeuta.
Iniziamo a fornire qualche chiarimento iniziale sulla figura dello psicologo, nell’immaginario popolare….
Nel paragrafo prima vi ho messo un link a wikipedia dove trovate la definizione “completa” di che cosa è uno psicologo, ma qui vi parlo di altro…
Infatti nel 99% dei casi chi cerca uno psicologo in realtà sta cercano uno psicoterapeuta.
Uno psicoterapeuta è una figura professionale (medico, psichiatra o psicologo) che aiuta i suoi clienti tramite l’utilizzo della parola, ovvero dialogando, avendo però un riferimento teorico ben preciso.
Inoltre in Italia, non tutti si possono fregiarsi del titolo di psicoterapeuta, ma bisogna aver compiuto un percorso didattico che lo consenta….
Insomma non stiamo parlando di parlare con un amico, un prete o un consulente generico, ok?
Come trovare “fisicamente” uno psicoterapeuta?
Sinceramente io cercherei direttamente sul web, andando intanto a leggere il sito di presentazione e, soprattutto, chiedendo direttamente via email le cose che dopo vi dirò.
Può essere una buona idea quella di chiedere un incontro conoscitivo gratuito allo scopo di vagliare bene la persona, visto che con lei dovremo passare molto tempo….
Io personalmente scarterei subito chi non mi offre la possibilità gratuita di vagliare e di riflettere su colui a cui affiderò la mia salute mentale e che poi pagherò per molto tempo.
Molti preferiscono affidarsi ai consigli di un amico o di un medico, ok, nessun problema a patto che ci portino delle prove concrete sulla serietà di un professionista e soprattutto ci indichino due cose: (1) quale metodo ha usato e (2) per risolvere quale problema di salute mentale.
E arriviamo quindi al punto davvero importante.
Quale psicoterapia scegliere?
La psicoterapia è, dal mio punto di vista, una disciplina molto importante, utile e seria e per essere davvero utile in ambito sanitario richiede delle premesse molto precise.
Tutti sappiamo bene che un medico non dirà mai “tu stai male e quindi prendi questa medicina” bensì dirà “tu sei affetto dalla patologia XXX ed il farmaco che ha le migliori evidenze e che è maggiormente compatibile con te è il YYY“.
In sostanza un medico prima fa una diagnosi, la comunica al paziente, poi alla luce delle caratteristiche generali della persona che ha davanti sceglie il miglior farmaco che con maggiore probabilità potrà essere d’aiuto per quella persona specifica.
Allo stesso modo uno psicologo che ha delle solide basi di psicoterapia dovrà attuare una diagnosi psicoterapica, essere a conoscenza di eventuali diagnosi mediche e psichiatriche, e poi valutare se il modello di intervento che lui è in grado di proporre sia il migliore possibile per quella specifica condizione morbosa in quella specifica persona.
Il punto è questo.
Se uno psicologo propone semplicemente di attuare incontri “in cui si parla” il cliente deve iniziare ad alzare il suo livello di attenzione e chiedere molto direttamente cose del tipo:
- Che idea si è fatto del mio disagio? Soffro di qualche malattia mentale?
- A che tipo di intervento psicoterapico intende sottopormi?
- Quanto prevede che possa durare questo intervento psicoterapico?
- Quanto è probabile che la mia salute mentale migliorerà?
- Perchè ritiene che il metodo di lavoro che mi propone possa essere migliore di altri?
La risposta a queste domande sicuramente potrà orientare il nostro giudizio sul terapeuta che abbiamo davanti.
Sinceramente, incontro troppe persone che sono seguite da anni da professionisti che non hanno mai parlato di diagnosi oppure di quale orientamento psicoterapico stanno utilizzando per curare quella specifica diagnosi.
Trovare un bravo psicologo che comunichi con altre figure sanitarie
Un altro punto importante è quello che implica l’utilizzo sempre di un approccio integrato bio-psico-sociale ad ogni paziente.
Qualunque psicoterapeuta dovrà in ogni caso raccogliere informazioni su aspetti medici (eventuali diagnosi psichiatriche, eventuali farmaci assunti, patologie fisiche presenti, sessualità e funzionamento fisico generale della persona).
Molte volte potrebbe essere necessaria una presa in cura di tipo combinato tra uno psicologo ed un medico o uno psichiatra con il quale bisognerà scambiarsi informazioni e punti di vista, sempre su autorizzazione della persona.
Molto spesso per irsolvere un problema psicologico è necessario un gruppo di figure sanitarie che lavorano armoniosamente insieme.
Accertatevi sempre che questo effettivamente avvenga.
Avere il coraggio di cambiare psicoterapeuta
Infine voglio esortare chiunque abbia intenzione di trovare un bravo psicologo o, per meglio dire, un bravo psicoterapeuta, a non fermarsi alla prima persona che incontra.
Bisogna sempre avere il coraggio di non proseguire con la psicoterapia se le condizioni che vi ho detto prima non venissero adeguatamente soddisfatte.
Molti di noi non tornerebbero mai e poi mai in un ristorante che li ha delusi mentre in tantissimi si ritrovano a perdere tempo con psicoterapeuti poco professionali, non efficaci o addirittura scorretti.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Lascia un commento