• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Effetti collaterali del Litio: le migliori strategie per evitare o diminuire gli effetti indesiderati

03/12/2019 da Valerio Rosso 7 commenti

Come fare a controllare gli effetti collaterali del litio?

Spesso la terapia con il litio per il disturbo bipolare non causa alcun effetto collaterale.

Alcuni pazienti meno fortunati possono episodicamente sperimentare alcuni effetti indesiderati, spesso transitori.

Poi ci sono alcuni pazienti che proprio non tollerano il litio, nel qual caso si devono utilizzare altre strategie farmacologiche.

Ho già parlato del litio in molti altri articoli di questo blog:

  • Sali di Litio: Istruzioni per l’Uso
  • Litio a Rilascio Prolungato in Italia per il Disturbo Bipolare
  • Quali esami e quali controlli durante la cura con il Litio?
  • La Terapia di Mantenimento con il Litio in Psichiatria

Inoltre ho già fatto un post specifico che elenca proprio tutti gli effetti collaterali del litio e fornisce consigli per la gestione medica di questi effetti indesiderati (“Effetti collaterali della Terapia con il litio: riconoscimento e gestione“).

In questo video e nella sua trascrizione, voglio aiutare i pazienti a mettere in atto delle strategie pratiche ed efficaci per evitare o attenuare alcuni effetti collaterali del litio.

Che ne dite?

Spero che le informazioni che vi ho dato vi saranno d’aiuto!

Come potete ben vedere l’informazione dei pazienti affetti da disturbo bipolare che assumono il litio è fondamentale.

In realtà è fondamentale l’intervento che si chiama psicoeducazione, e molti studi documentano come tale intervento migliori la prognosi della malattia ed aumenti la qualità di vita del paziente e dei suoi famigliari.

Se volete attuare su voi stessi o su una persona a voi vicina un intervento di psicoeducazione potete iniziare a provare a formarvi tramite questo libro, il migliore che c’è in giro, che offre proprio un percorso di formazione sulla malattia bipolare: “Manuale di Psicoeducazione per il Disturbo Bipolare” di Francesc Colom e Eduard Vieta.

Il Prof. Colom ed il Prof. Vieta sono due dei massimi esperti mondiali sul disturbo bipolare e vi garantisco che questo libro l’ho consigliato tantissime volte e le persone sono sempre state molto soddisfatte!

Acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:

Trascrizione del Video: “Litio: come fare ad evitare gli effetti collaterali?”

Nota: la trascrizione è stata attuata mediante il software di google e, nonostante sia stata rivista manualmente, potrebbe contenere errori o mancanze.

Questo video è dedicato ai pazienti in trattamento per il disturbo bipolare che hanno sperimentato o vogliono evitare effetti collaterali del litio.

Parliamo di quali strategie pratiche utilizzare per meglio tollerare il litio o per far fronte ad eventuali effetti collaterali, che peraltro non sono così frequenti.

Chi legge il mio blog o segue il mio canale YouTube sa bene cosa penso: il litio è il farmaco migliore per il disturbo bipolare.

Certo anche gli altri stabilizzatori dell’umore sono molto efficaci e risultano molte associazioni che possono dare ottimi risultati, ma alla luce della letteratura internazionale sull’argomento il litio resta il farmaco con maggiori evidenze per le patologie caratterizzate da oscillazioni del tono dell’umore, come il disturbo bipolare.

Molta gente teme gli effetti collaterali del litio oppure danni sul lungo periodo, ma questo non è frequente.

Certo il litio è un farmaco e come tale ha effetti indesiderati ma lasciatemi dire che il rapporto rischio/beneficio di questa molecola è davvero molto buono.

Molto meglio di tanti altri farmaci sui quali le persone si fanno molte meno domande o presentano meno timori.

Insomma il litio molto spesso non da problemi.

Quindi affidatevi al vostro psichiatra se vi ha prescritto il litio dato che sicuramente vi farà fare il percorso migliore per ben tollerare questo farmaco.

Giusto per fare un piccolo riassunto sarà indispensabile fare degli esami iniziali di valutazione di fegato, reni e tiroide (che poi si ripeteranno su base annuale, semestrale o anche di più a seconda dei casi), inoltre sarà importante fare periodici controlli dei livelli che il litio avrà nel sangue dato che è molto importante stare in un intervallo ben preciso, ne troppo alto (con rischio di intossicazione) ne troppo basso con rischio di uno scarso effetto terapeutico.

È importante ricordare che, nel Mondo Reale molti pazienti stanno bene con livelli di litio magari anche un pochino inferiori di quello standard, quindi, come sempre, fate affidamento al vostro psichiatra.

Nel disturbo bipolare l’importante è mantenere un buon livello di osservazione ed una buon alleanza con lo specialista.

Ma arriviamo al dunque: come fare a migliorare la tollerabilità al litio?

Come fare ad evitare gli effetti collaterali o a farci fronte in maniera efficace? Eccovi qualche consiglio pratico.

(1) Iniziamo con i tremori sono l’effetto collaterale più fastidioso e che spesso causa l’interruzione della terapia, allora provate assolutamente ad evitare caffè e sostanze eccitanti, inoltre potete provare ad integrare la dieta con vit. B6 ad alte dosi e mantenete un buon livello di sali minerali idratandovi bene. Se poi ce ne fosse bisogno ci sono alcuni farmaci molto efficaci con i tremori come il propranololo, il calcioantagonista nimodipina e altri. Anche una attività sportiva aerobica aiuta parecchio ad evitare tremori o ad attenuarne l’intensità se siete stati sfortunati da avere questo effetto collaterale.

(2) Passiamo ai sintomi gastrointestinali, che si possono presentare qualche volta ma spesso passano da soli. Se avete un pochino di nausea (più frequente) può essere utile passare alla formulazione a rilascio prolungato, oppure nel caso della diarrea (più rara) sembra che quella a rilascio pronto possa aiutare. In ogni caso un’alimentazione sana e ipocalorica di sicuro aiuta parecchio sia per nausea che diarrea, molto importante evitare l’alcol sia per nausea che diarrea.

(3) Arriviamo al temuto aumento di peso. A mio parere molti sono spaventati da questo effetto collaterale per nulla io ho pazienti che non hanno preso un grammo semplicemente iniziando un buon programma di attività fisica e di alimentazione controllata che, peraltro, aiuta in generale. Anche in questo caso assumere molta acqua aiuta tantissimo sia perchè sazia e sia perchè detossifica. Valutare anche bene la funzionalità della tiroide è fondamentale, dato che nel DB e nella ciclotimia è spesso alterata. Quindi tranquilli, che non aumentate di peso se fate le cose bene.

(4) Passiamo ai danni renali, che cosa dire? Anche in questo caso le cose si possono molto migliorare con la somministrazione serale, magari con la formulazione a rilascio prolungato. Fate sempre i controlli della creatininemia in ogni caso. Poi, anche in questo caso, avete capito che la parola d’ordine è bere-bere-bere, molto, intendo acqua o tisane evitando sempre l’alcol che disidrata e danneggia il corpo molto di più se assumete il litio.

(5) Passando poi alla tiroide ricordate sempre di fare i controlli e che spesso le cose vanno molto bene… anche in questo caso la formulazione a rilascio prolungato potrebbe aiutare anche se i dati di ricerca non sono così netti e chiari. Di sicuro regolare la tiroide anche farmacologicamente è un aspetto importante, in generale, per il disturbo bipolare.

(6) Infine vediamo i disturbi cutanei, davvero non così frequenti ma alle volte arrossamenti ed acne sono segnalati. Qualsiasi trattamento standard per l’acne può essere usato con il litio, ma potrebbe essere interessante la minociclina in quanto questo antibiotico ha studi positivi per la depressione bipolare e unipolare. I probiotici potrebbero essere una buona idea per favorire il benessere della cute ma del corpo in generale. Ricordate che la psoriasi potrebbe essere una controindicazione relativa al litio, ma gli studi suggeriscono che può essere gestibile con delle terapie che fanno bene anche alla depressione bipolare ovvero inositolo e acidi grassi omega-3 ad alte dosi. Insomma le cose si possono spesso risolvere ma voglio dirvelo ancora nella maggior parte dei casi il litio è spesso tollerato molto bene.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: litio effetti collaterali

Interazioni del lettore

Commenti

  1. klodian dice

    24/07/2020 alle 8:15 am

    il valore di 2 capsule di resilient in carbolithium

    Rispondi
  2. luigi dice

    10/05/2021 alle 8:58 am

    Buongiorno dottore, una semplice domanda: il litio, ( resilient 1+1/2 compressa al giorno / litiemia 0,382 ) può provocare senso di abbattimento, fiacchezza fisica, dolori muscolari ?!?

    Rispondi
    • Figallo Andrea dice

      31/05/2021 alle 7:55 pm

      Si certo comporta sonnolenza e stanchezza: a me procura anche allucinanti tremori a braccia e gambe.

      Rispondi
  3. francesco dice

    07/06/2021 alle 10:33 pm

    Ha più ‘ di 25 anni che assumo litio per un problema bipolare, ma ora gli effetti colllatteralli i hanno fatto la comparsa, ho un t tremolio forte alle braccia e quindi alle mani, che non mi fanno più vivere.

    Rispondi
  4. Eva peruzzi dice

    21/04/2022 alle 1:20 pm

    Vorrei passare al litio come prospettato dal mio psichiatra e abbandonare il depakin. Mi si sono alzate dopo solo 1 anno di assunzione, le transaminasi a 77, il mio medico di base sostiene che è questa cura, lo psichiatra dice di no. Io sono stanca, cosa devo fare ( a parte la dieta?)

    Rispondi
  5. Antonella Petrino dice

    16/09/2022 alle 10:04 pm

    Mio marito assume litio da gennaio… A marzo ha iniziato col tremore alle mani.. Oltre al litio prendeva Depakin da 800 RP, Quietapina50mg, aribeprazolo e poi per il tremore ha aggiunto Gabapentin., che poi ha tolto perché la situazione non migliorava e ha ridotto il carbolitio a 600 mg. La situazione tremore non è cambiata, abbiamo consultato un altro psichiatra che gli ha tolto tutto e lasciato solo litio da 600 e Depakin da 500 e melatonina rp per dormire… Dopo 15 giorni l’umore è sempre uguale, ma il tremore è aumentato.. Cosa dobbiamo fare?

    Rispondi
  6. Maria dice

    26/01/2023 alle 7:05 am

    Il mio caso è in po’ più lungo ma la faccio corta da 12 anni sono in ballo ora D 10 prendo solo. carbolitiun d.a 250 xtre prima erano 900/ lamotricina da 50 mg inertasam per pressione e da 5mesi cardioaspirina. Ho lavorato 30 anni in ospedale non ho ma preso un’aspirina. .ora sono in cura al San Raffaele…per dire non ho mai avuto neanche un’influenza un’influenza ,comincia tutto con un problema grosso di mio. Marito poi sono crollata io ora il mio programma è che tro troppo nonostante
    La dose de litio sia 56 grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}