• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Psicosi e Digital: il fascino travolgente della tecnologia

08/12/2019 da Valerio Rosso Lascia un commento

Il rapporto con il mondo digital

Come descritto nel precedente articolo sul Colloquio Digitale, la percezione del rapporto tra le persone e il Digital si sta strutturando.

Non mi riferisco al cambiamento in sé, ormai tangibile, ma alla percezione dello stesso. 

In particolar modo a come un paziente psicotico o schizofrenico sia molto più incline all’utilizzo della tecnologia di quanto ci si possa aspettare.

Guardatevi attorno, se non vedete nessuna persona rapita dallo schermo è perché siete voi stessi distratti e inghiottiti dal vostro personale Black Mirror, utilizzando la splendida metafora della nota serie inglese su Netflix.

“Se non riuscite ad individuare il pollo seduto al tavolo in 30 secondi, allora il pollo siete voi”, dichiara Daneshgar, giocatore di Poker professionista. 

In questa atmosfera di costante disattenzione, ci stiamo lasciando passare sotto gli occhi nuovi segni e sintomi, relegandoli ad una sorta di mondo virtuale, che nulla avrebbe a che fare con il reale, il tangibile, il concreto. 

Nelle corsie dei reparti di psichiatria, si vagliano le abitudini alimentari delle persone assistite, le ore di sonno dormite, la qualità e quantità dei pensieri. Nessuno si sognerebbe mai di chiedere quante ore si sono trascorse sullo smartphone nella giornata precedente.

Un po’ come tra carcerati: si può parlare di tutto ma non di reati commessi.

Se siamo noi terapeuti i primi a non renderci conto delle dipendenze digitale, non possiamo riconoscerle all’esterno. Non possiamo studiarle, imparare a trattarle e ad utilizzarle.

Lo scenario descritto può sembrare nichilistico, ed in parte lo è, ma è uno dei cambiamenti inevitabili a cui stiamo andando incontro.  E come in ogni fase di forte progresso, la soluzione non può certo essere quella di tirare il freno a mano, sperando che “altri” migliorino le cose.

Utilizzare una dipendenza

Gli smartphones sono stati progettati per attrarre la nostra costante attenzione. Tutto è alchemicamente calibrato: i materiali, le forme, i colori, i suoni, le gesture e i tempi di azione della user-interface. 

Anni di ricerche sono state indirizzate sull’origine delle interazioni umane, partendo da studi antropologici sulle tribù native dell’Amazzonia, come i Karaja’, ad esami biometrici sempre più avvenieristici 

Il livello di sofisticazione ormai raggiunto, permette ad un bambino di 4 anni di ricercare da solo i cartoni animati su YouTube, il tutto senza saper ne leggere ne scrivere. E lo stesso vale con i diversamente giovani. I nonni moderni, leggono le pagelle dei nipoti on-line, fanno videochiamate con Skype o FaceTime, ordinano i giocattoli su Amazon.

“Ma i pazienti? Insomma, non vorrete dire che un paziente psicotico, un Asperger o tanto meno uno schizofrenico usano il digital?!  Tutto ciò è impossibile, la loro Spaltung non gli può permettere di interfacciarsi con un’app!!!”

Per rispondere a questa domanda basta uscire dal classico setting terapeutico, magari portando un paziente schizofrenico a prendere un caffè, lasciandolo libero di esprimersi senza i formalismi, per scoprire un mondo intero, vivo, digitale. 

Si scoprirebbe una passione quasi fanciullesca per la tecnologia, priva di preconcetti e paure.

Tutto appare magico ed entusiasmante. Non sono semplicemente in grado di eseguire azioni basilari come chat o ricerche su Google, ma scaricano App, ritoccano foto per i profili Instagram, sincronizzano con il Bluetooth devices biometrici come gli smartwatches. 

Abbiamo davanti ai nostri occhi un canale preferenziale per esplorare la complessità della mente umana e siamo ancora diffidenti e scettici, nascondendo in realtà un profondo senso di paura per il cambiamento.

I campi di applicazione in tal senso sono infiniti ed ancora agli albori.

Basti pensare alla possibilità di gestire le attività quotidiane con promemoria e alert, ad esempio per gli appuntementi con i medici o per l’assunzione delle terapie.

La somministrazione delle scale diagnostiche avrebbe un appeal decisamente maggiore su questi pazienti rispetto a carta e matita.

In questo contesto, un mondo in rapida espansione è sicuramente quello delle DTx-Digital Therapeutics, equiparate come efficacia, certificazioni NICE e prescrizione alle terapie tradizionali. 

E se questo sarebbe già pienamente attuabile, il futuro ci sta prospettando visioni sempre più affascinanti. In tal senso nomino brevemente un software IBM chiamato Watson, capace di riconoscere in sole 300 parole la possibile presenza di una psicosi.

Insomma, lo scenario sta prendendo forma, le tecnologie ci sono, resta a noi il compito di interpretarle e indirizzarle al meglio per la salute psicofisica dei nostri pazienti.

Bibliografia

  • Corcoran, C. M., Carrillo, F., Fernández-Slezak, D., Bedi, G., Klim, C., Javitt, D. C., … Cecchi, G. A. (2018). Prediction of psychosis across protocols and risk cohorts using automated language analysis. World Psychiatry, 17(1), 67–75. https://doi.org/10.1002/wps.20491
  • https://www.research.ibm.com/5-in-5/mental-health/
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicazione Digitale, Diagnostica Digitale, Psichiatria Digitale, Terapie Digitali Contrassegnato con: addiction, digital, digital biomarker, dipendenza, ibm, medicine, psicosi, psychiatry, schizofrenia, smartphone, social, tech, terapie digitali, watson

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}