• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La Diagnosi Precoce in Psichiatria

09/12/2019 da Valerio Rosso Lascia un commento

Qual è il reale valore della diagnosi precoce in psichiatria?

Quali conseguenze può avere sull’esito delle terapie e sulla prognosi?

Quali prove scientifiche ci sono a sostegno della tesi che una diagnosi ed un intervento terapeutico precoci possano spesso portare alla non cronicizzazione o, addirittura, alla guarigione dalla malattia mentale?

Ne ho già parlato in molti altri miei articoli e video come, ad esempio, la mia riflessione su come Riconoscere i Sintomi Precoci del Disturbo Bipolare.

Una diagnosi precoce in psichiatria (“early diagnose” e “early intervention”), come in ogni altro ambito della medicina, avrà sempre come conseguenza un migliore esito dell’intervento terapeutico e della prognosi.

Stiamo quindi parlando anche di attuare la prevenzione in psichiatria?

Certamente, gli interventi precoci in psichiatria sono azioni sanitarie che si muovono a cavallo tra prevenzione e diagnosi.

Interventi Precoci in Psichiatria e Salute Mentale

Di sicuro parliamo di prevenire la patologia psichiatrica conclamata, ma la malattia ha molti precursori, che consistono sia in sintomi psichiatrici precoci che in fattori di rischio psichiatrici che aumentano la probabilità di malattia.

È fondamentale sottolineare che quando si parla di diagnosi precoce in psichiatria e di interventi precoci in psichiatria ci stiamo riferendo, per una percentuale molto elevata, ad una popolazione adolescente o della prima età adulta.

Soggetti giovani, o addirittura molto giovani, che necessitano di essere rapidamente identificati come possibili portatori di segni e sintomi di una psicopatologia.

I Fattori di Rischio della Malattia Mentale

Per attuare una efficace diagnosi precoce in salute mentale è fondamentale riconoscere i principali fattori di rischio che possono direzionare l’indagine clinica.

Ecco riassunti i classici fattori di rischio di malattia psichiatrica:

  • Documentata famigliarità per patologia psichiatrica (specialmente Depressione, Disturbo Bipolare, ADHD e Schizofrenia)
  • Aver subito eventi traumatici (violenza, abuso, disastri, etc.)
  • Abuso di sostanze (incluso alcol e nicotina)
  • Deriva sociale
  • Scarso funzionamento personale e sociale

Oltre a queste dimensioni di rischio, molta importanza è attribuita ai cosiddetti “eventi sentinella“, ovvero alterazioni comportamentali e/o del vissuto che configurano una discontinuità rispetto al solito andamento esistenziale.

Tipi esempi di eventi sentinella possono essere:

  • Esperienze di depersonalizzazione
  • Alterazioni persistenti del sonno
  • Modifiche eccessive alla forma del proprio corpo (tatuaggi, interventi estetici estremi, piercing, etc.)
  • Ansia acuta o Panico
  • Perdita di controllo in alcune aree della propria esistenza come la sessualità, l’utilizzo del denaro, etc.
  • Modifiche dello stile di alimentazione
  • Problemi sul posto di lavoro
  • Improvviso utilizzo di sostanze o cambio nel pattern di utilizzo

Quando le cose, in chi abbiamo conosciuto in una certa maniera, cambiano, allora è lecito approfondire con uno specialista psichiatra la situazione.

Molti eventi precoci possono essere discussi e vagliati in prima battuta con il medico di medicina generale che potrà poi procedere all’invio presso un Centro di Salute Mentale per gli adeguati approfondimenti.

Ma è proprio qui che c’è l’inghippo….

Il Grande Problema della Psichiatria

Qual è il grande problema della psichiatria? Molto semplice….

La psichiatria è da sempre chiusa in una torre di avorio, impenetrabile agli sguardi delle persone, e questo rappresenta un grosso impedimento rispetto ad un accesso veloce e disinvolto delle persone ai suoi servizi.

La psichiatria fa paura alle persone per il fatto che, paradossalmente, non sa parlare al grande pubblico, non sa comunicare le sue proposte d’aiuto in maniera efficace.

DI conseguenza le persone ne sono intimoriti e ritardano l’accesso ai servizi psichiatrici proprio per una scarsa capacità del personale sanitario a comunicare efficacemente con le persone, in particolare sui canali digitali (web e social media).

La diagnosi precoce in psichiatria deve per forza passare dalla divulgazioni di alcuni messaggi chiave al grande pubblico:

  • Psichiatria non significa per forza utilizzo di psicofarmaci
  • Psichiatria non significa “obbligo alle cure”
  • Psichiatria non significa “essere etichettati” come “matti”
  • I disturbi psichiatrici sono molto diffusi tra la popolazione di tutte le età, generi, etnie e stato sociale
  • Una diagnosi precoce spesso significa avere la possibilità di avere una prognosi molto migliore o, in molti casi, di guarire

Chi si deve preoccupare di favorire una diagnosi precose mediante la diffusione dei messaggi giusti tra le persone? Bhe, chi se non gli psichiatri?

Senza Comunicazione la Psichiatria spreca solo parole….

Mi pare strano osservare come molti miei colleghi non si rendano conto che tutti i convegni che facciamo su “Ultra High Risk State“,”Psicosi Attenuate“, “esordi psicotici“, “eventi sentinella“, etc. sono di scarsa o nessuna utilità se poi non possiamo osservare delle adeguate declinazioni pratiche di tutte le nostre “belle parole“.

Se non abbiamo un pubblico, una popolazione, che in qualche modo sia stata già sensibilizzata alle posssibilità d’aiuto offerte dalla psichiatria tutte le nostre buone intenzioni di diagnosticare precocemente gli adolescenti o i giovani adulti si perdono nel nulla.

Gli Psichiatri e la Comunicazione sul Digital (Dr. Valerio Rosso, Bolzano, Dec 2019)
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: diagnosi precoce, sintomi iniziali, sintomi precoci

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
    Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Alcol vs Marijuana: quale sostanza è piú dannosa?
    Alcol vs Marijuana: quale sostanza è piú dannosa?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...