Qual è il reale valore della diagnosi precoce in psichiatria?
Quali conseguenze può avere sull’esito delle terapie e sulla prognosi?
Quali prove scientifiche ci sono a sostegno della tesi che una diagnosi ed un intervento terapeutico precoci possano spesso portare alla non cronicizzazione o, addirittura, alla guarigione dalla malattia mentale?
Ne ho già parlato in molti altri miei articoli e video come, ad esempio, la mia riflessione su come Riconoscere i Sintomi Precoci del Disturbo Bipolare.
Una diagnosi precoce in psichiatria (“early diagnose” e “early intervention”), come in ogni altro ambito della medicina, avrà sempre come conseguenza un migliore esito dell’intervento terapeutico e della prognosi.
Stiamo quindi parlando anche di attuare la prevenzione in psichiatria?
Certamente, gli interventi precoci in psichiatria sono azioni sanitarie che si muovono a cavallo tra prevenzione e diagnosi.
Di sicuro parliamo di prevenire la patologia psichiatrica conclamata, ma la malattia ha molti precursori, che consistono sia in sintomi psichiatrici precoci che in fattori di rischio psichiatrici che aumentano la probabilità di malattia.
È fondamentale sottolineare che quando si parla di diagnosi precoce in psichiatria e di interventi precoci in psichiatria ci stiamo riferendo, per una percentuale molto elevata, ad una popolazione adolescente o della prima età adulta.
Soggetti giovani, o addirittura molto giovani, che necessitano di essere rapidamente identificati come possibili portatori di segni e sintomi di una psicopatologia.
I Fattori di Rischio della Malattia Mentale
Per attuare una efficace diagnosi precoce in salute mentale è fondamentale riconoscere i principali fattori di rischio che possono direzionare l’indagine clinica.
Ecco riassunti i classici fattori di rischio di malattia psichiatrica:
- Documentata famigliarità per patologia psichiatrica (specialmente Depressione, Disturbo Bipolare, ADHD e Schizofrenia)
- Aver subito eventi traumatici (violenza, abuso, disastri, etc.)
- Abuso di sostanze (incluso alcol e nicotina)
- Deriva sociale
- Scarso funzionamento personale e sociale
Oltre a queste dimensioni di rischio, molta importanza è attribuita ai cosiddetti “eventi sentinella“, ovvero alterazioni comportamentali e/o del vissuto che configurano una discontinuità rispetto al solito andamento esistenziale.
Tipi esempi di eventi sentinella possono essere:
- Esperienze di depersonalizzazione
- Alterazioni persistenti del sonno
- Modifiche eccessive alla forma del proprio corpo (tatuaggi, interventi estetici estremi, piercing, etc.)
- Ansia acuta o Panico
- Perdita di controllo in alcune aree della propria esistenza come la sessualità, l’utilizzo del denaro, etc.
- Modifiche dello stile di alimentazione
- Problemi sul posto di lavoro
- Improvviso utilizzo di sostanze o cambio nel pattern di utilizzo
Quando le cose, in chi abbiamo conosciuto in una certa maniera, cambiano, allora è lecito approfondire con uno specialista psichiatra la situazione.
Molti eventi precoci possono essere discussi e vagliati in prima battuta con il medico di medicina generale che potrà poi procedere all’invio presso un Centro di Salute Mentale per gli adeguati approfondimenti.
Ma è proprio qui che c’è l’inghippo….
Il Grande Problema della Psichiatria
Qual è il grande problema della psichiatria? Molto semplice….
La psichiatria è da sempre chiusa in una torre di avorio, impenetrabile agli sguardi delle persone, e questo rappresenta un grosso impedimento rispetto ad un accesso veloce e disinvolto delle persone ai suoi servizi.
La psichiatria fa paura alle persone per il fatto che, paradossalmente, non sa parlare al grande pubblico, non sa comunicare le sue proposte d’aiuto in maniera efficace.
DI conseguenza le persone ne sono intimoriti e ritardano l’accesso ai servizi psichiatrici proprio per una scarsa capacità del personale sanitario a comunicare efficacemente con le persone, in particolare sui canali digitali (web e social media).
La diagnosi precoce in psichiatria deve per forza passare dalla divulgazioni di alcuni messaggi chiave al grande pubblico:
- Psichiatria non significa per forza utilizzo di psicofarmaci
- Psichiatria non significa “obbligo alle cure”
- Psichiatria non significa “essere etichettati” come “matti”
- I disturbi psichiatrici sono molto diffusi tra la popolazione di tutte le età, generi, etnie e stato sociale
- Una diagnosi precoce spesso significa avere la possibilità di avere una prognosi molto migliore o, in molti casi, di guarire
Chi si deve preoccupare di favorire una diagnosi precose mediante la diffusione dei messaggi giusti tra le persone? Bhe, chi se non gli psichiatri?
Senza Comunicazione la Psichiatria spreca solo parole….
Mi pare strano osservare come molti miei colleghi non si rendano conto che tutti i convegni che facciamo su “Ultra High Risk State“,”Psicosi Attenuate“, “esordi psicotici“, “eventi sentinella“, etc. sono di scarsa o nessuna utilità se poi non possiamo osservare delle adeguate declinazioni pratiche di tutte le nostre “belle parole“.
Se non abbiamo un pubblico, una popolazione, che in qualche modo sia stata già sensibilizzata alle posssibilità d’aiuto offerte dalla psichiatria tutte le nostre buone intenzioni di diagnosticare precocemente gli adolescenti o i giovani adulti si perdono nel nulla.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento