• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Musica e Psichiatria

09/12/2019 da Valerio Rosso Lascia un commento

Musica e Psichiatria: sembra essere molto evidente il rapporto tra produzione artistica, rock, pop ed eccessi connessi a vere e proprie malattie mentali (1).

Inoltre, negli ultimi anni, si è assistito ad una vera e propria epidemia di suicidio tra i massimi rappresentanti della scena musicale pop, rock ed elettronica:

  • Chris Cornell dei Soundgarden
  • Chester Bennington dei Linkin Park
  • Avicii
  • Keith Flint dei Prodigy
  • Sulli la cantante K-Pop

Oppure di morti connesse all’abuso di sostanze e di oppioidi:

  • Prince
  • George Michael
  • Michael Jackson

Qui stiamo parlando di artisti molto noti ed importanti che hanno fatto parlare di loro per via della loro morte, in qualche modo connessa a problematiche di salute mentale.

In linea con queste rilevazioni aneddotiche, un recente sondaggio tra 2.211 musicisti professionisti britannici ha rivelato che i musicisti hanno fino a tre volte più probabilità di avere problemi depressivi o bipolari rispetto agli individui della popolazione generale (2).

È stato anche dimostrato che i parenti di pazienti psichiatrici non affetti da disturbo bipolare o schizofrenia hanno comunque più elevati livelli di creatività (3).

D’altra parte, ci sono molti studi ed evidenze che riportano relazioni positive tra attività musicale (cantare o suonare uno strumento) e benessere mentale, suggerendo in questo modo il contrario, ovvero che l‘attività musicale potrebbe proteggere dai problemi psichiatrici.

Sebbene gli studi epidemiologici che indagano l’associazione tra musica e psichiatria siano rari, quei pochi esistenti tenderebbero tutti a suggerire un effetto positivo della musica.

Quindi? Qual è la verità?

La Musica Professionale e il problema della Notorietà

Quando si studiano gli effetti protettivi oppure nocivi di una dato comportamento o abitudine, come ad esempio il suonare, il dipingere o il fare sport, la discriminante è sempre il modo in cui queste attività vengono svolte.

Sembra molto evidente che il vero problema sia lo svolgimento di queste attività a livello professionale.

È proprio quello a generare problemi e disagi.

Nella musica come nello sport, tanto per intenderci.

Se fare moderata attività fisica, senza la ricerca del limite o della prestazione è senz’altro positivo, quando si entra in ambito agonistico le cose cambiano e si mettono in atto comportamenti estremi, rigidi e nocivi.

Allo stesso modo nella musica, un conto e dedicarsi allo studio del pianoforte in un ambiente rilassato e che non richiede alcuna prestazione di eccellenza da noi, altra cosa è essere un musicista concertista.

O, ancora peggio, essere una rockstar o una popstar, dove la nostra prestazione non è solo estremizzata ma tutto si complica con il problema di gestire la notorietà, un immagine che deve essere studiata in ogni particolare e la difficile gestione di una personalità fasulla ed istrionica da proporre ai fans e ai media.

Quindi abbiamo attività musicali molto diverse che si pongono agli estremi opposti rispetto al loro essere più o meno positivi per la salute mentale di un soggetto.

Inoltre negli ultimi anni si ha il grosso problema della notorietà gestita a livello dei social media, dove il reale danno è quello di dover vivere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 una vita che non è la nostra, recitando una parte.

Questo è estremamente dannoso, dissociante e derealizzante, anche se molto spesso gli artisti ci mettono molto tempo ad accorgersene.

La Musica che fa bene alla nostra Mente

Abbiamo molti esempi di attività musicali che fanno bene alla nostra mente.

Ad esempio, è stato valutato che cantare o suonare uno strumento ha un’influenza positiva su vari risultati soggettivi di salute, tra cui l’ansia e la depressione (6).

Cantare in un coro è correlato ad una migliore qualità di vita autovalutata e alla soddisfazione per la salute (7), e suonare uno strumento, e cantare o suonare in teatro, tendono ad essere associati ad un aumento della salute generale autovalutata nelle donne, ma la mortalità per tutte le cause è diminuita negli uomini e non viceversa (8).

È stato dimostrato che ore di pratica musicale sono associate ad una minore alessitimia, ovvero una disfunzione nella consapevolezza emotiva, nell’attaccamento sociale e nella relazione interpersonale (9).

Infine, in 50.797 maschi norvegesi, ma non nelle femmine, si è riscontrato che la partecipazione attiva alla musica, al canto o al teatro comportava sintomi depressivi significativamente più bassi, in caso di alterazioni timiche.

È importante notare che le misure dei risultati sanitari in questi studi sono autovalutazioni retrospettive.

Pertanto, i risultati potrebbero riflettere in parte le caratteristiche di base dei soggetti.

Bibliografia:

  1. Lauronen, E. et al. Links between creativity and mental disorder. Psychiatry 67, 81–98 (2004)
  2. Gross, S. A. & Musgrave, G. Can Music Make You Sick? Music and Depression. Part I: Pilot Survey Report, https://www.helpmusicians. org.uk/assets/publications/files/1st_nov_can_music_make_you_sick_part_1-_pilot_survey_report_.pdf (2016).
  3. Kyaga, S. et al. Creativity and mental disorder: family study of 300,000 people with severe mental disorder. Br J Psychiatry 199,373–379, https://doi.org/10.1192/bjp.bp.110.085316 (2011).
  4. Lokken, B. Are playing instruments, singing or creating theatre good for health? Associations with self-related health and all-causemortality in the HUNT3 Study (2006–08), Norway. Eur J Public Health 27 (2017).
  5. Kyaga, S. et al. Mental illness, suicide and creativity: 40-year prospective total population study. J Psychiatr Res 47, 83–90, https://doi.org/10.1016/j.jpsychires.2012.09.010 (2013).
  6. Ekholm, O., Juel, K. & Bonde, L. O. Associations between daily musicking and health: Results from a nationwide survey in Denmark.Scand J Public Healt 44, 726–732, https://doi.org/10.1177/1403494816664252 (2016)
  7. Johnson, J. K., Louhivuori, J. & Siljander, E. Comparison of well-being of older adult choir singers and the general population inFinland: A case-control study. Music Sci 21, 178–194, https://doi.org/10.1177/1029864916644486 (2017)
  8. Lokken, B. Are playing instruments, singing or creating theatre good for health? Associations with self-related health and all-causemortality in the HUNT3 Study (2006–08), Norway. Eur J Public Health 27 (2017)
  9. Theorell, T., Lennartsson, A. K., Mosing, M. A. & Ullen, F. Musical activity and emotional competence – a twin study. Front Psychol5, 774, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2014.00774 (2014)
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cinema, Musica ed Arte, Psichiatria Contrassegnato con: benessere pischico, musica, salute mentale, suicidio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Brexpiprazolo: Informazioni sul nuovo antipsicotico atipico
    Brexpiprazolo: Informazioni sul nuovo antipsicotico atipico
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Psicofarmaci prima di un intervento chirurgico o di una anestesia: cosa fare con antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore e antipsicotici nei giorni prima?
    Psicofarmaci prima di un intervento chirurgico o di una anestesia: cosa fare con antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore e antipsicotici nei giorni prima?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}