• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Microbioma e Ansia

23/12/2019 da Valerio Rosso 1 commento

Esiste davvero un rapporto tra microbioma e ansia?

La salute intestinale, sin dagli albori della scienza medica, è stata considerata un importante indicatore del nostro benessere mentale.

Al di là di queste premesse “storiche”, possiamo osservare come, in questi ultimi anni, molti studi basati sulle evidenze abbiano consolidato questa primordiale relazione empirica tra salute del microbioma e ansia.

Chi mi segue su questo blog www.valeriorosso.com o sul mio canale YouTube, conosce benissimo il mio lavoro di divulgazione sull’importanza della salute del microbioma rispetto al nostro benessere mentale nell’ambito della psichiatria.

Su questo tema innovativo della medicina ho anche scritto un libro divulgativo dal titolo “PSICOBIOTICA: un nuovo modo di intendere il rapporto tra la Mente ed il Corpo” che potete trovare soltanto su Amazon.it.

Ma vediamo di arrivare subito agli ultimi aggiornamenti sul rapporto tra microbioma ed ansia, in particolare sugli studi che ne documentano la sua consistenza scientifica.

Il Microbioma in Psichiatria: dagli esperimenti sugli animali alle evidenze sull’essere umano

Sino a pochi anni or sono erano stati prodotti molti studi che documentavano come la modifica del microbioma nell’animale da esperimento, attraverso la dieta, il trapianto fecale o l’integrazione con probiotici, poteva risultare in diverse modifiche comportamentali.

Ma nel 2019 una grossa analisi della letteratura sul rapporto tra microbioma e ansia, ad opera di alcuni ricercatori diretti da Beibei Yang, della Scuola di Medicina dell’Università “Jiao Tong” di Shanghai, Cina, ha permesso di chiarirci le idee su come la modifica del microbioma possa avere effetti diretti sui sintomi d’ansia negli esseri umani.

Il gruppo di Beibei Yang ha interrogato tutti i più importanti database medico-sanitari del Mondo (PubMed, EMBASE, OVID, the Cochrane Library, China National Knowledge Infrastructure e molti altri) per selezionare i 21 studi più importanti che hanno preso in considerazione 1.503 persone globalmente.

Dei 21 studi considerati, 14 avevano scelto i probiotici (in questo ambito specifico definiti “psicobiotici“) come interventi per regolare i microorganismi intestinali, e invece 7 studi avevano scelto metodi di equilibrazione del microbioma “non integrativi”, come l’aggiustamento della dieta giornaliera, cambiamenti di abitudini di vita ed attività fisica.

Il risultato di questa analisi del rapporto tra microbioma e ansia personalmente l’ho trovato molto interessante e sembra confermare le opinioni di molti altri neuroscienziati che credono fermamente in una psichiatria che passi anche dalla regolazione del rapporto tra intestino e cervello.

Infatti l’equipe di lavoro cinese ha scoperto che 11 dei 21 studi, ovvero il 52%, indicano che  la regolazione del microbiota intestinale comporta cambiamenti positivi sui sintomi dell’ansia.

In tutti gli studi in cui i partecipanti hanno integrato la dieta con probiotici, il 36% ha mostrato miglioramenti nei loro sintomi di ansia, mentre nell’86% degli studi che hanno comportato una modifica del microbioma tramite cambiamenti dietetici e di stile di vita ci sono stati miglioramenti.

Quindi il cambiamento di stile di vita comporta un miglioramento del microbioma superiore a quello che si ottiene con l’integrazione probiotica, come molti studi sostengono da anni.

In ogni caso, da quello che si vede dagli studi, l’integrazione con probiotici sembra aver riguardato un solo ceppo batterico, mentre molti studi indicano come molto più efficace l’integrazione con un numero elevato di diversi batteri probiotici.

Conclusioni

Al di la del metodo che si scegli di usare per equilibrare ed arricchire il nostro microbioma intestinale, questa analisi che abbiamo illustrato sembra rafforzare ulteriormente l’idea che la psichiatria dovrebbe interessarsi molto di più al collegamento tra intestino e cervello, ovvero tra microbioma e mente umana.

Per approfondire questo argomento vi consiglio alcuni altri miei articoli:

  • Microbioma e Psichiatria
  • Microbioma e Depressione: in che modo il nostro intestino influenza il nostro umore?
  • I benefici dell’attività fisica sul Microbioma Intestinale
  • La Guida Definitiva al Microbioma Umano

Ovviamente se volete leggere quello che è al momento l’unico libro in Italia sui rapporti tra microbiota e salute mentale, vi consiglio Psicobiotica: Un nuovo modo di intendere il rapporto tra la mente ed il corpo, il volume che ho scritto io e che potete comprare al miglior prezzo solo su Amazon.it:

Psicobiotica: Un nuovo modo di intendere il rapporto tra la mente ed il corpo
Psicobiotica: Un nuovo modo di intendere il rapporto tra la mente ed il corpo
  • Rosso, Valerio (Autore)
11,90 EUR
Acquista su Amazon
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicobiotica Contrassegnato con: ansia, microbioma

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simone Lico dice

    20/12/2020 alle 9:51 am

    Salve dottore, quali sono le analisi per controllare il microbioma intestinale? La ringrazio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}