• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Marijuana, Hashish e Cannabis per la cura dell’Ansia, quali evidenze scientifiche?

26/12/2019 da Valerio Rosso Lascia un commento

La Cannabis per la cura dell’Ansia: ci sono reali prospettive di utilizzo della cannabis terapeutica in psichiatria?

Questa è una delle domande che più frequentemente le persone mi fanno sul web e “nel mondo reale”, ovvero i cannabinoidi (marijuana ed hashish), oppure il THC ed il CBD come componenti singoli, possono essere utili nel trattamento dei disturbi d’ansia (ansia generalizzata, fobie, ansia sociale e panico) e dei sintomi d’ansia correlati ad altri disturbi?

A mio parere ci sono 5 punti di partenza da sottolineare quando si parla dell’utilizzo della cannabis terapeutica per i disturbi d’ansia:

  1. Molte persone che utilizzano marijuana ed hashish riportano benefici rilevanti sui sintomi d’ansia, specialmente sull’ansia sociale, anche se in alcune situazioni è proprio l’utilizzo della cannabis (o la sua sospensione improvvisa) a generare ansia e panico.
  2. Tutti gli studi indicano come il THC, il delta9-Tetraidrocannabinolo, uno dei due più studiati componenti dei cannabinoidi, possa avere effetti benefici sull’ansia, ma soltanto a bassi dosaggi mentre a dosaggi medio-alti possa indurre ansia paradossa e attacchi di panico.
  3. Il CBD, il cannabidiolo, l’altro componente molto studiato dei cannabinoidi, ha nette evidenze rispetto ad effetti ansiolitici e rilassanti, ad ogni dosaggio, sia basso che elevato.
  4. Molti studi indicano la presenza di diverse risposte soggettive nei vari individui rispetto al supposto effetto ansiolitico dei cannabinoidi, anche in relazione al diverso modo di sviluppare tolleranza nelle persone; alcuni soggetti richiedono dosaggi sempre più elevati per ottenere lo stesso effetto, cosa che può comportare alcuni problemi, risolvibili con periodi di wash-out ovvero di sospensione dall’uso di cannabis.
  5. Il problema molto discusso della possibilità che i cannabinoidi possano funzionare come sostanze d’ingresso verso altre forme chimiche di abuso molto più dannose come l’alcol, gli ansiolitici, o altre droghe; voglio ripetere che in questo ambito gli studi sono più controversi.

Inizio adesso a parlarvi degli effetti più documentati che i cannabiboidi possono avere sul nostro sistema nervoso, in particolare del THC (delta9-Tetraidrocannabinolo) e del CBD (cannabidiolo).

Utilizzo della Cannabis la cura dell’Ansia: le possibili basi scientifiche

È realistico pensare alla cannabis per la cura dell’ansia, nelle sue varianti?

Una piccola premessa è d’obbligo: il THC ed il CBD non sono assolutamente le uniche sostanze psicotrope presenti nella cannabis terapeutica e negli altri cannabinoidi.

Ce ne sono molte di più,dato che i fitocannabinoidi conosciuti ad oggi sono circa 70, ma di sicuro THC e CBD sono i due composti che presentano il maggior numero di studi scientifici basati sulle evidenze, per cui per il momento conviene riferirci ad essi.

THC e CBD sono due composti molto diversi che hanno effetti diversi in vari ambiti (vedere la figura di seguito):

Rispetto ad effetti anticonvulsivanti (antiepilettici) diciamo vediamo che sia THC che CDB hanno effetti positivi anche se il CBD è molto più efficace.

Questo potrebbe essere importante anche in psichiatria dato che l’effetto anticonvulsivante spesso si utilizza per il trattamento del Disturbo Bipolare ed in questo senso il CBD potrebbe avere del potenziale da esplorare.

Poi vediamo che l’effetto miorilassante, di rilassamento muscolare, è maggiore nel THC, meno nel CBD, allo stesso modo dell’effetto analgesico, antidolorifico.

Come dicevamo all’inizio dell’articolo, l’effetto ansiolitico, favorente il rilassamento ed il benessere soggettivo, e l’induzione del sonno è decisamente maggiore nel CBD, meno nel THC che a dosaggio più elevati (….ed imprevisti!) può dare sintomi d’ansia e di panico paradossi, quindi bisogna fare attenzione.

Un possibile effetto antipsicotico è abbastanza ben documentato nel CBD mentre invece il THC ha un netto effetto negativo, e probabilmente peggiorativo (o addirittura scatenante, in soggetti predisposti).

Sia THC che CBD mostrano degli interessanti addirittura effetti neuroprotettivi in particolare il CBD.

Il THC è antinausea, molto meno il CBD, allo stesso modo il THC causa sedazione e favorisce maggiormente il sonno, sempre a bassi livelli, mentre il CBD non da sedazione e non induce il sonno.

THC e CBD come composti ansiolitici

Quindi vedete che hashish, marijuana, cannabis terapeutica, come li vogliamo chiamare nelle loro varianti (legali ed illegali), producono effetti diversi sulla base del rapporto THC e CBD e della loro concentrazione specifica.

Questo è molto importante, in primis, per via del fatto che se un individuo utilizza dei cannabinoidi presenti sul mercato nero, corre il rischio di assumere sempre più THC rispetto al CBD dato che nel corso degli ultimi anni le organizzazioni illegali che gestiscono lo spaccio della marijuana hanno selezionato geneticamente delle varianti sempre più potenti rispetto alla concentrazione di THC, elemento che fornisce l’effetto ludico, di abuso più ricercato e che da maggiormente tolleranza.

Spesso a discapito della concentrazione del CBD, che è addirittura scesa (quindi molta attenzione).

Date un’occhiata alla figura sotto per rendervene conto:

Per ritornare allo specifico dell’utilizzo della cannabis per la cura dell’ansia vediamo che la risposta soggettiva è molto varia e richiede attenzione non tanto nell’utilizzo del CBD quanto del THC, anche in relazione ai diversi fenotipi espressi del sistema degli endocannabinoidi, ovvero del nostro sistema naturale interno espresso in ogni area del cervello e del corpo, incluso cuore, sistema endocrino, etc.

Infatti il sistema degli endocannabinoidi sembrano modulare il nostro bilanciamento tra stress e ricompensa costituito non solo dal sistema endocannabinoide, ma anche dal sistema dopaminergico e dall’asse ipotalamo-ipofisario-adrenocorticale.

Queste reti fisiologiche interne stabiliscono l’equilibrio tra la percezione dello stress ed il benessere, inducendo molte nostre risposte comportamentali specifiche di ricerca.

Quindi l’utilizzo dei cannabinoidi può indurre risposte di benessere simili a quelle indotte dall’interazione sociale e dall’esercizio fisico, una specia di stato di calma o di benessere indotti e mediati da effetti ansiolitici in seguito all’aumento della attivazione dei recettori dei cannabinoidi, dell’ossitocina e gli effetti gratificanti della dopamina.

Al contrario, la sospensione immediata di cannabinoidi è associata a un tono del sistema interno degli endocannabinoidi più basso, parzialmente mediato dal rilascio di ormoni dello stress e dalla riduzione della dopamina, con possibilità di aumento dell’ansia, del discomfort e del panico e dell’attivazione rispetto ad uno stress che in realtà non esiste.

Quindi non è esattamente vero che non esiste astinenza da cannabinoidi, anche se è di natura molto diversa rispetto a quella di altre sostanze.

Conclusioni

Per finire con questa disamina sulla cannabis per la cura dell’ansia, vediamo che effettivamente ci sono molte ricerche e studi che confermano l’effetto ansiolitico del CBD a diversi dosaggi e del THC a bassi dosaggi.

Sebbene non ci siano ancora indicazioni nei disturbi d’ansia, in Italia e nel Mondo, lo studio dell’utilizzo della cannabis terapeutica in altri ambiti ha fornito dati abbastanza inequivocabili della sua utilità nel disturbo d’ansia generalizzato, nell’ansia sociale, nelle fobie specifiche (paura del volo, dell’altezza, degli spazi chiusi, etc), con i limiti del fatto che il termine cannabis si riferisce, in realtà, da un insieme di sostanze che come avete capito possono avere effetti diversi, alle volte sinergici alle volte molto meno.

In estrema sintesi, gli effetti della marijuana sui disturbi d’ansia sono complessi, anche se in generale, si possono definire per lo più positivi, in particolare per quello che riguarda il CBD, il cannabidiolo.

Resta il problema del fenomeno della tolleranza, più marcato sul THC che sul CBD, e quindi, per concludere, il problema è quello di utilizzare un giusto dosaggio di THC e CDB, un rapporto diverso per ogni individuo, molto difficile da trovare nelle varianti d’abuso della cannabis, tutte diverse tra loro e con prevalenza del THC.

La soluzione potrebbe essere quella di utilizzare i singoli componenti, THC e CBD, per produrre una soluzione precisa e personalizzata, sulla base delle diverse varianti fenotipiche del sistema degli endocanabinoidi.

Per approfondire le vostre conoscenze sull’utilizzo della cannabis in psichiatria vi consiglio questi altri miei articoli:

  • Luci ed Ombre sull’utilizzo della Cannabis Terapeutica in Psichiatria
  • Cannabis Terapeutica in Medicina e Psichiatria? Quali evidenze?

Bibliografia:

  • Compton WM, Han B, Jones CM et al. Marijuana use and use disorders in adults in the USA, 2002–14: analysis of annual cross-sectional surveys. The Lancet Psychiatry 2016;3(10):954-64.
  • Walsh Z, Gonzalez R, Crosby K et al. Medical cannabis and mental health: A guided systematic review. Clinical Psychology Review 2017;51:15-29.
  • Russo E, Guy GW. A tale of two cannabinoids: the therapeutic rationale for combining tetrahydrocannabinol and cannabidiol. Medical Hypotheses 2006;66(2):234-46.
  • Viveros MP, Marco EM, File SE. Endocannabinoid system and stress and anxiety responses. Pharmacology Biochemistry and Behavior 2005;81(2):331-42.
  • ElSohly MA, Mehmedic Z, Foster S et al. Changes in cannabis potency over the last 2 decades (1995–2014): analysis of current data in the United States. Biological Psychiatry 2016;79(7):613-9.
  • Blanco C, Hasin DS, Wall MM et al. Cannabis use and risk of psychiatric disorders: prospective evidence from a US national longitudinal study. JAMA Psychiatry 2016;73(4):388-95.
  • Childs E, Lutz JA, de Wit H. Dose-related effects of delta-9-THC on emotional responses to acute psychosocial stress. Drug and AlcoholDependence 2017;177:136-44.
  • https://adai.uw.edu/pubs/pdf/2017mjanxiety.pdf
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: ansia, cannabis terapeutica, marijuana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...