Effetto del natale sulla salute mentale: mito o realtà?
Esiste un “effetto natale” per le malattie mentali, ovvero le festività natalizie, dalla vigilia sino alla befana (Capodanno compreso!), influenzano in qualche maniera la nostra salute mentale?
Ci sono alcune credenze in ambito medico che affermano come le feste di natale ed il capodanno possano influenzare negativamente l’espressione di molti quadri clinici psicopatologici.
Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni?
Siamo più tristi a Natale e a Capodanno? La gente si suicida di più durante le festività natalizie? La popolazione chiede maggiormente aiuto psichiatrico durante le feste?
Queste ed altre domande sono affrontate in questo breve articolo, ovviamente basando le risposte su dati ed evidenze scientifiche….
L’Effetto del Natale sulla Salute Mentale
Tutti siamo propensi a dire che durante le festività natalizie una certa malinconia si impossessa di noi.
È tempo di bilanci, si fanno i conti con il tempo che passa, si pensa alle persone care che non ci sono più.
Ma tutte queste emozioni, in realtà, appartengono allo spettro della normalità, ovviamente, riguardano ogni persona sul pianeta, in realtà.
In questo breve articolo, in realtà, vogliamo discutere se esistano o meno le prove empiriche riguardanti il cosiddetto effetto del Natale sulla salute mentale.
Il lavoro scientifico più interessante che parla di “The Christmas Effect” è quello prodotto da Randy A. Sansone e Lori A. Sansone, una simpatica coppia di ricercatori nel campo delle neuroscienze, che hanno raccolto tutti i più importanti lavori di ricerca che hanno discusso l’effetto delle festività di fine anno su vari fenomeni psicopatologici e sull’utilizzo dei Servizi Psichitrici durante questo periodo dell’anno.
Le dimensioni che vengono studiate in questo interessante articolo sono le seguenti:
- Utilizzo dei Servizi Psichiatrici pubblici
- Utilizzo di Sostanze
- Depressione
- Comportamenti Autolesionistici
- Tentativi di Suicidio
Ovviamente, in questa interessante disamina, non si entra nel più delicato e complesso aspetto della disregolazione emotiva e del “malessere” che molte persone possono provare durante le feste.
In realtà ci sono altri articoli che lo affrontano (che riporto in bibliografia), sebbene in termini più discorsivi e meno “scientifici”, che arrivano alla conclusione che durante le feste le persone sono effettivamente più tristi e che esprimono questa tristezza con comportamenti disforici, aggressivi e instabili.
Quali sono le conseguenze dell’effetto del natale sulla salute mentale?
Secondo le tendenze generali indicate da questi studi, le vacanze di Natale sembrano dare luogo a due grandi schemi principali in ambito psichitrico.
Infatti, sembra esserci un aumento di alcuni tipi di psicopatologia durante le vacanze, come il peggioramento dell’umore nelle persone depresse e gli incidenti mortali legati all’alcol.
Al contrario, tuttavia, durante le vacanze sembra esserci una diminuzione dell’utilizzo complessivo dei servizi di emergenza psichiatrica e dei ricoveri, del comportamento autolesionista e dei tentativi di suicidio o dei suicidi portati a termine.
È interessante notare come, dopo queste apparenti diminuzioni di alcune forme gravi di psicopatologia si assista ad un fenomeno di rimbalzo dopo le vacanze di Natale, con una specie di “assalto” ai Servizi Psichiatrici pubblici e privati.
Questi risultati sarebbero anche in linea con un’altra revisione fatta da R.D. Friedberg, che ha riferito che non c’è un aumento della psicopatologia generale durante le vacanze di Natale, ma piuttosto un aumento degli stati d’animo disforici, non solo nelle persone affetta da disturbi mentali ma in tutta la popolazione generale.
Ci sono anche evidenze di un peggioramento del Disturbo Bipolare nel periodo precedente le festività di Natale, ma più probabilmente dovuto più all’influenza dei cambiamenti stagionali e delle ore di luce solare diurna, che alle festività in se.
Questi risultati complessivi suggeriscono che i medici, sia in psichiatria che in ambito di cure primarie, potrebbero prevedere paradossalmente una diminuzione generale dei fenomeni psicopatologici immediatamente prima delle vacanze di Natale e che ci sia un corrispondente aumento della psicopatologia immediatamente dopo le vacanze di Natale.
Sembra quindi che il Natale abbia un effetto paradossale effetto protettivo generale su molte forme di psicopatologia, con l’eccezione dei disturbi dell’umore e delle intossicazioni da alcol, anche se si potrebbe paragonare ad un “effetto molla“, ovvero alla calma prima della tempesta dopo le ferie di fine anno….
…. in ogni caso …. Buone Feste a Tutti dal Dr. Valerio Rosso!♥
Bibliografia:
- Sansone RA, Sansone LA. The christmas effect on psychopathology. Innov Clin Neurosci. 2011;8(12):10–13.
- Friedberg RD. Holidays and emotional distress: not the villains they are perceived to be. Psychology. 1990-1991 27-28:59-61
- Sparhawk TG. Traditional holidays and suicide. Psychol Rep. 1987;60:245–246.
- Bergen H, Hawton K. Variation in deliberate self-harm around Christmas and New Year. Soc Sci Med. 2007;65:855–867.
- Velamoor VR, Voruganti LP, Nadkarni NK. Feelings about Christmas, as reported by psychiatric emergency patients. Soc Beh Pers. 1999;27:303–308
- Hillard JR, Holland JM, Ramm D. Christmas and psychopathology: data from a psychiatric emergency room population. Arch Gen Psychiatry. 1981;38:1377–1381.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
- Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
- I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023
Auguri di Buon Anno Dottore,
penso che le persone emotivamente stabili vivano le festivita’ con entusiasmo anzi per loro lo stress diventa un eustress ,al contrario quelle affette da alcune patologie psichiatriche affrontano i cambiamenti che si verificano nel periodo natalizio con ansia e distress.