A chi interessa leggere dei libri di antipsichiatria?
Se state leggendo questo articolo probabilmente siete già a conoscenza dell’esistenza dell’antipsichiatria e volete approfondire l’argomento.
Forse per alcuni di voi la cosa strana è che a scrivere questo breve articolo (….e a consigliarvi dei libri che parlano di antipsichiatria) sia proprio uno psichiatra.
Bene, la prima cosa che vorrei comunicarvi, per poi consigliarvi realmente i migliori libri di antipsichiatria, è che la critica seria ed onesta alla psichiatria ha spesso contribuito ad un miglioramento della psichiatria stessa.
Proprio così la critica alla psichiatria, alle modalità del suo utilizzo, ai suoi metodi ed alle sue basi teoriche, quando attuata in maniera intelligente e basata sulle evidenze, ha spesso contribuito ad un suo miglioramento.
In pochi sanno che l’antipsichiatria è, in realtà, un movimento di pensiero nato all’interno della stessa psichiatria ufficiale, in Inghilterra a partire dal 1965, tramite le esperienze Free Clinics, ovvero di centri collettivi di vita e terapia su di un binario fortemente controculturale, e in seguito diffusosi in tutta Europa nel corso degli anni ’70.
Mathew Thomson riconosce le radici dell’antipsichiatria nella psichiatria sociale della seconda guerra mondiale e nella ricostruzione del dopoguerra.
I legami tra l’antipsichiatria e la promozione della pace sono evidenti in una lettera redatta dall’Associazione medica olandese nel 1935 e firmata da 339 psichiatri di spicco in tutto il mondo.
La guerra aveva rivelato i pericoli di sfrenate pulsioni umane, portando al palesamento in alcuni ambienti culturali della necessità di un “controllo sociale“, anche se non totalitario.
L’antipsichiatria, al contrario, promuoveva la scoperta personale di sé come forma di benessere mentale senza controllo sociale.
Le origini dell’antipsichiatria vanno in ogni caso individuate nel pensiero ed in suggestioni che provenivano dagli studi di Michel Foucault, e in particolare nell’opera di “Histoire de la folie à l’age classique” del 1961, la quale ripercorreva le diverse forme di repressione psichiatrica che si ritrovavano già a partire dal 17simo secolo dopo cristo.
L’altra persona che storicamente viene associato al pensiero antipsichiatrico è sicuramente Thomas Szasz, uno psichiatra originario di Budapest ed in seguito trasferitosi negli USA, che ha portato avanti una bella corrente di pensiero antipsichiatrico.
Purtroppo Thomas Szasz venne invischiato nella fondazione, insieme a Scientology negli USA del CCHR, il il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani che ha poi dato origine ad un filone antipsichiatrico estremo ed ideologico, piuttosto che basato su evidenze.
Se volete leggere un altro mio articolo su questo blog sull’antipsichiatria andate a questo link (“L’Antipsichiatria ha ragione o ha torto?“).
A questo punto, dopo questa breve digressione sulle origini dell’antipsichiatria, vi voglio consigliare quelli che, secondo me, sono i libri di antipsichiatria più attuali per gli anni 2000.
I Migliori libri di Antipsichiatria per pazienti ed addetti ai lavori
Come potete immaginare non è stato facile per me selezionare delle opere autorevoli e serie sull’antipsichiatria contemporanea.
Ovviamente sono partito da quesi testi che hanno avuto importanza, prima di tutto, per me.
Chiaramente ho escluso i testi “classici”, anche alla luce degli enormi cambiamenti socio-culturali, economici e di costume della nostra epoca.
Voglio sottolineare una cosa: personalmente mi ritrovo in accordo solo parziale con quanto affermato dagli autori che di seguito vi consiglierò, ma devo dire che tramite il loro pensiero ho avuto modo di progredire come psichiatra e di cambiare, alle volte, la mia pratica clinica in meglio.
Ma andiamo ad iniziare…. Ecco i migliori libri di antipsichiatria degli anni 2000:
“Indagine su un’Epidemia” di Robert Whitaker
Questo libro di Robert Whitaker è uno dei più importanti che l’antipsichiatria abbia mai prodotto negli anni 2000.
La tesi di Robert Whitaker è connessa alla sua convinzione che le cause biologiche dei disturbi mentali, di fatto, non sono ancora state chiarite e che, di conseguenza, il marketing legato agli psicofarmaci sta alimentando un’epidemia di malattie mentali che potrebbero non esistere.
La narrazione di Robert Whitaker documenta una storia che parla di quanto la nostra società sia stata ingannata e, forse, tradita dalla psichiatria e dalle aziende farmaceutiche.
Acquista “Indagine su un’Epidemia – Lo straordinario aumento delle disabilità psichiatriche nell’Epoca del boom degli Psicofarmaci” di Robert Whitaker al miglior prezzo su Amazon.it:
“Psichiatria Letale e Negazione Organizzata” di Peter C. Gotzsche
Il Dr. Peter C. Gotzsche ha una notevole attività scientifica, e la sua opera ha svolto un ruolo fondamentale a favore della trasparenza dei dati clinici e della priorità dei bisogni di salute pubblica.
La Cochrane Library, qualche tempo fa, ha accusato Peter Gøtzsche di avere utilizzato il nome dell’organizzazione per promuovere le sue idee personali molto critiche verso l’industria farmaceutica.
Insomma un personaggio complesso e controverso.
In realtà questo libro, a mio parere, porta molti dati interessanti, e alcune sue speculazioni sono senz’altro molto corrette.
Acquista “Psichiatria Letale e Negazione Organizzata” di Peter Gøtzsche al miglior prezzo su Amazon.it:
“Psichiatria” di Tom Burns
La psichiatria ha la strana caratteristica di attirare e, allo stesso tempo, di spaventare le persone.
Sicuramente le ombre della mente umana hanno, da sempre, suscitato notevole fascino in scrittori, poeti, sceneggiatori e musicisti.
Li libro di Tom Burns dal titolo molto semplice “Psichiatria“, racconta una storia complessa e travagliata, durante la quale i progressi delle neuroscienze hanno sempre dovuto fare i conti con i risvolti sociali della malattia mentale, con il pregiudizio e la paura del “diverso”, scontrandosi continuamente con quel complesso mistero irrisolto che è il cervello umano.
Acquista “Psichiatria” di Tom Burns al miglior prezzo su Amazon.it:
- Burns, Tom (Autore)
Per finire vi voglio proporre quelli che sono i miei 10 libri preferiti sull’antipsichiatria che ho letto nel corso degli ultimi 15 anni.
Non sono tutti i libri di antipsichiatria disponibili sul mercato ma sono semplicemente quelli che mi sono piaciuti di più e che ho, pian piano, acquistato su Amazon:
- Corbellini, Gilberto (Autore)
- bucalo, giuseppe (Autore)
- Mainardi, Paolo (Autore)
- Codato, Francesco (Autore)
- Luigi Anepeta (Autore)
- BERARDOCCO, Roberto (Autore)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Lascia un commento