• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Perizia Psichiatrica: una breve Guida per giovani Specialisti Psichiatri

23/01/2020 da Valerio Rosso 2 commenti

Il titolo di questo post è, ovviamente, un pochino ironico, ma da parte mia ho messo energia e determinazione a scrivere questa breve guida alla perizia psichiatrica.

Nonostante nel corso della mia vita professionale abbia prodotto decine di lavori peritali, prevalentemente presso il Tribunale di Cuneo, non posso certo definirmi un esperto.

Nonostante questo ho pensato di poter essere d’aiuto ai colleghi specialisti psichiatri più giovani, proprio perché gran parte delle mie conoscenze in ambito peritale le ho “rubate” da altri colleghi e insegnanti di grande valore.

In questo articolo non farò altro che riportare al meglio tutte le nozioni e le indicazioni pratiche che tanto mi hanno aiutato nel lavoro di perito e che ho provato ad organizzare in questa breve guida alla perizia psichiatrica.

Le basi della Perizia Psichiatrica

La perizia psichiatrica è senz’altro uno dei temi più importanti della psichiatria forense e, di fatto, ne costituisce la sua principale attività pratica.

Che cos’è la perizia psichiatrica?

Di base si tratta di un parere tecnico, motivato da un percorso di raccolta di dati anamnestici e clinici, che un esperto scelto dal giudice fornisce a specifici quesiti aventi rilevanza giuridica.

Infatti il giudice, se lo ritiene utile, necessario o indispensabile, può avvalersi del servizio di uno o più esperti che attuino un accertamento specialistico sulle condizioni mentali di un soggetto.

In generale la perizia, psichiatrica o di altra natura, è nel vigente Codice di Procedura Penale, inclusa tra i mezzi di prova, ed il suo oggetto sono i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità ed alla determinazione della misura di sicurezza (art. 187, c.1, c.p.p.).

La materia è regolata dagli artt. 220 ss. del c.p.p., che ammettono o escludono l’affidamento peritale.

“La perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedano specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Salvo quanto previsto ai fini dell’esecuzione della pena o della misura di sicurezza, non sono ammesse perizie per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche” (art.220 c.p.p.).

Per essere ancora più specifici, la perizia psichiatrica (o psichiatrico-forense) è un accertamento volto a stabilire la presenza o meno di un’infermità di mente in un soggetto maggiorenne.

Infatti non sono consentite indagini psicologiche o personologiche (le cosiddette “perizie criminologiche“) sull’imputato, in quanto potenzialmente lesive dei diritti di quest’ultimo, il quale potrebbe in seguito risultare autore di nessun reato.

AL contrario nel processo penale minorile (art. 9 del D.P.R. 22 Settembre 1988, n. 488) il Pubblico Ministero ed il Giudice possono invece incaricare degli esperti al fine di condurre indagini sulla personalità del minore (ex art. 98 codice penale – c.p.).

Accertamenti di questa stessa natura possono essere consentiti nell’ambito delle attività del Tribunale e del Giudice di Sorveglianza in materia di esecuzione della pena o della misura di sicurezza (art. 678 c.p.p.).

Scelta del Perito Psichiatra e Esecuzione della Perizia

Per quanto riguarda la scelta dei periti e l’esecuzione della perizia, il Giudice nomina il perito scegliendolo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina e può affidare l’espletamento della perizia a più persone quando le indagini e le valutazioni risultano di notevole complessità ovvero richiedono distinte conoscenze in differenti discipline (art. 221, c.1, 2, c.p.p.).

Il perito ha l’obbligo di prestare il suo ufficio (art. 221, c.3, c.p.p.), a meno che non sussistano motivi di incapacità, incompatibilità, astensione o ricusazione (artt. 222 e 223 c.p.p.), ad esempio chi sia stato interdetto, anche temporaneamente, sospeso dall’albo professionale o sottoposto a misura di sicurezza, etc.

Il Giudice conferisce l’incarico peritale secondo le formalità di legge avvisando il perito degli obblighi e delle responsabilità morali e giuridiche connesse allo svolgimento della sua attività.

Il perito è invitato a dichiarare che adempirà al suo ufficio “senz’altro scopo che quello di far conoscere la verità” e di “mantenere il segreto su tutte le operazioni peritali“; quindi il Giudice formula i quesiti (art. 226 c.p.p.).

Sia il PM che le parti private hanno facoltà di nominare propri periti, che sono denominati “consulenti tecnici” (art. 225 c.p.p.).

Il termine concesso per lo svolgimento delle operazioni peritali, quando non è possibile dare immediata risposta ai quesiti, o sia indispensabile presentare una relazione scritta, è di non oltre 90 giorni dal conferimento dell’incarico.

Questo termine può essere prorogato per periodi non superiori a 30 giorni, fino ad un massimo di sei mesi, “quando risultano necessari accertamenti di particolare complessità” (art. 227 c.p.p.).

Il perito è tenuto a fissare il giorno, l’ora e il luogo in cui darà inizio alle operazioni peritali e a dame comunicazione alle parti presenti (art. 229 c.p.p.).

Per quanto attiene all’esame dei periti e dei consulenti tecnici (CT) nella fase dibattimentale, “si osservano le disposizioni sull’esame dei testimoni, in quanto applicabili” (art. 501 c.p.p.).

I quesiti posti ai periti ed ai consulenti vengono solitamente formulati secondo il seguente schema e riguardano:

l. L’imputabilità e la pericolosità sociale di un soggetto (artt. 88, 89 e 203 c.p.):

a) Accerti il perito (o il Consulente Tecnico) se il Sig. … si trovasse, all’epoca dei fatti, in stato d’infermità di misura tale da escludere totalmente o scemare grandemente le sue capacità d’intendere o di volere.

b) Accerti se lo stesso si trovi attualmente in stato d’infermità e in quale misura.

c) Accerti se il Sig. …, se infermo di mente, sia persona socialmente pericolosa.

2. La capacità di partecipare coscientemente al procedimento (artt. 70, 71, 72 e 73 c.p.p.):

a) Accerti il perito (o il Consulente Tecnico) se il Sig. … sia affetto da infermità mentale e se la stessa gli impedisca di partecipare coscientemente al processo.

3. L’accertamento sulle vittime di reato:

• Circonvenzione di persona incapace (art. 643 c.p.): a) Accerti il perito (o il CT) se il Sig. … sia affetto da infermità o deficienza psichica attualmente e in riferimento al periodo … (periodo in cui si sono verifìcati i fatti di rilevanza giuridica).

• Vittime di abusi sessuali (art. 609 bis c.p.): a) Accerti il perito (o il CT) se la persona … fosse capace d’intendere o di volere ovvero non fosse in grado di resistere a causa d’infermità o delle proprie condizioni d’inferiorità psichica. (In questo caso l’indagine peritale tende ad accertare se un eventuale consenso ad un rapporto sessuale fosse valido oppure viziato da infermità di mente.

4. L’accertamento sulla capacità di testimoniare:

a) accerti il perito (o il Consulente Tecnico) se la persona …., in riferimento alle dichiarazioni rese nei riguardi del fatto per cui si procede, abbia o meno l’idoneità mentale a rendere testimonianza, ovvero se quanto da lui riferito possa essere considerato attendibile (in questo caso l’indagine peritale tende ad accertare se quanto riferito dal testimone non derivi da un qualunque disturbo psicopatologico che possa inficiare la testimonianza resa).

Anche in ambito civilistico, il Giudice può farsi assistere, se lo ritiene necessario, da uno o più consulenti in possesso di particolari competenze tecniche.

La perizia “civilistica” è denominata “consulenza tecnica d’ufficio” (CTU) ed è regolata dagli artt. 61, 63, 64, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197 e 201 del codice di procedura civile-c.p.c.

Analogamente a quanto previsto in materia penale, il consulente tecnico ha l’obbligo di prestare il suo ufficio e di comunicare alle parti il giorno, l’ora e il luogo d’inizio delle operazioni peritali.

I quesiti “classici” sono quelli in materia d’interdizione e inabilitazione (artt. 414 e 415 codice civile-c.c.):

Dica il CT, esaminati gU Atti di causa e la documentazione prodotta dalle parti, visitato il periziando, compiuti tutti gU accertamenti che riterrà necessari ed opportum, acquisita ogni eventuale, ulteriore documentazione clinica, se il soggetto, per abituale infermità di mente, sia totalmente o parzialmente incapace di provvedere ai propn interessi.

Il Giudice può anche richiedere una CTU d’ufficio in tutti gli altri casi nei quali debba essere accertata resistenza o meno di un’infennità mentale tale da infìciare la capacità di agire di un soggetto (ad esempio, la capacità di disporre per testamento, di disporre per donazione, di stipulare contratti, etc.).

La Relazione Psichiatrico-Forense

Sia che si tratti di perizia, oppure di consulenza tecnica, in tutti i casi lo psichiatra deve seguire un procedimento metodologico rigoroso che consenta di espletare l’incarico in modo chiaro, comprensibile, con linguaggio accessibile anche ai non esperti in materia e che gli permetta di motivare in maniera adeguata e convincente le conclusioni psichiatrico-forensi cui perviene.

I punti fondamentali degli accertamenti e della perizia psichiatrica che verrà prodotta sono costituiti da:

a) lettura degli Atti, al fine di conoscere il reato addebitato al periziando o i fatti di cui è stato vittima (o testimone); le eventuali dichiarazioni rese dallo stesso subito dopo i fatti o successivamente; i verbali di polizia giudiziaria o altre autorità giudiziarie riguardanti detti fatti o il periziando stesso;

b) acquisizione di documentazione psichiatrica relativa ad eventuali precedenti patologie del soggetto;

c) esame clinico del soggetto, che comprende:

• colloquio psichiatrico;

• esame psichico;

• esami psicodiagnostici;

• esame obiettivo (se di rilevanza in merito agli accertamenti);

• esame neurologico;

• eventuali esami stmmentali (EEG, TAG eec.);

d) considerazioni psicopatologiche e psichiatrico-forensi (diagnosi psichiatrica/valutazione psichiatrico-forense) ;

e) risposte ai quesiti.

Come formarsi per diventare un buon perito psichiatra in Tribunale?

Come fare ad acquisire le competenze per diventare un perito psichiatra ed iniziare a lavorare in tribunale?

Questa domanda me la sono sentita fare diverse volte da giovani colleghi psichiatri che sono desiderosi di iniziare un’attività lavorativa forense.

Chiaramente, dopo questa breve presentazione dell’attività peritale in psichiatria, non è certo possibile per me riassumere tutte le competenze e le informazioni necessarie in un singolo articolo.

In ogni caso, la mia risposta è sempre la stessa: compra il miglior libro che ci sia per conoscere tutto quello che c’è da sapere sul lavoro dello psichiatra in tribunale!

Qual’è questo libro?

Si tratta del “Trattato di Psichiatria Forense” di Ugo Fornari, in assoluto il miglior libro su cui imparare a fare il perito psichiatra in tribunale, qui in Italia.

Sul “Trattato di Psichiatria Forense” di Ugo Fornari, arrivato da qualche tempo alla sua settima edizione, troverete tutte le informazioni possibili per lavorare come perito, sia in supporto al Giudice che al Magistrato, ma anche come perito psichiatra di parte.

A questo punto, dopo questa informazione, non vi resta che acquistare il “Trattato di Psichiatria Forense” di Ugo Fornari al miglior prezzo possibile su Amazon.it:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Criminologia, Psichiatria Contrassegnato con: perito psichiatra, perizia psichiatrica

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna dice

    19/02/2021 alle 7:20 pm

    si può fare una perizia psichiatrica solo sugli atti senza incontrare il paziente

    Rispondi
  2. Andrea dice

    21/10/2022 alle 1:37 pm

    Salve, vorrei chiederle se le perizie si possono consultare; se sì, dove?
    Grazie anticipatamente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
    I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche
    Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}