• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Gli effetti collaterali degli Antipsicotici: un breve manuale per riconoscere e gestire gli effetti collaterali dei farmaci neurolettici

11/03/2020 da Valerio Rosso 1 commento

Il riconoscimento e la gestione degli effetti collaterali degli antipsicotici, tipici ed atipici, è un argomento di particolare importanza in psichiatria.

Tutti gli operatori della Salute Mentale, i famigliari ed i pazienti dovrebbero essere a conoscenza di queste informazioni per poter gestire al meglio la terapia della schizofrenia, del disturbo bipolare e di ogni psicopatologia che richiede l’utilizzo di una terapia neurolettica.

In questo articolo troverete affrontati, e comparati per singolo farmaco antipsicotico, i seguenti effetti collaterali presenti tipicamente nei neurolettici sia di prima che di seconda generazione:

  • Distonia, EPS acuti, Parkinsonismo e Brdicinesia
  • Acatisia
  • Dislipidemia
  • Tolleranza al Glucosio alterata
  • Iperprolattinemia
  • Ipotensione Posturale
  • Prolungamento del Tratto QT, QTc
  • Sedazione
  • Disfunzioni Sessuali
  • Discinesia Tardiva
  • Aumento di Peso

La prima tabella a cui suggerisco di far riferimento nel comparare gli effetti collaterali degli antipsicotici è la seguente, tratta da “Maudsley Prescribing Guidelines in Psychiatry“, Thirteenth Edition. Johan Wiley & Sons Ltd. 2018, p39 Tabella 1.8 (cliccare per ingrandire):

Un’aspetto specifico che genera spesso apprensione ed incertezza durante la terapia con antipsicotici sono gli effetti che questi farmaci possono avere sul QT/QTc; ho scritto un articolo specifico al riguardo ma una tabella riassuntiva rapida e precisa potrebbe essere la seguente (cliccare per ingrandire):

Infine, parlando di effetti collaterali degli antipsicotici, potrebbe essere una buona idea far riferimento alla tabella che segue per valutare a quale antipsicotico passare nel caso che si manifestino effetti collaterali, ovviamente tenendo anche in considerazione il quadro clinico di base che si sta trattando.

Anche questa tabella è tratta dal famoso “Maudsley Prescribing Guidelines in Psychiatry“, Thirteenth Edition. Johan Wiley & Sons Ltd. 2018, p150 Tabella 1.8 (cliccare per ingrandire):

Gli effetti collaterali degli antipsicotici non dipendono soltanto dal farmaco in se ma anche da altri parametri: predisposizione personale, condizioni cliniche generali del paziente ed interazione con altri farmaci.

In particolare la presenza di una polifarmacoterapia è spesso connessa all’insorgenza di un più elevato numero di effetti collaterali, specialmente in psicofarmacologia.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: antipiscotici effetti collaterali, antipsicotici, effetti collaterali

Interazioni del lettore

Commenti

  1. silvia chiari dice

    21/01/2022 alle 9:22 pm

    Buonasera mi chiamo Silvia, a mia figlia è stato diagnosticato un disturbo bipolare tipo 2 con disturbo adhd e la terapia che vogliono farle è clozapina con litio. Cosa ne pensa? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...