Qual’è il sito web perfetto per il medico?
Come si costruisce la proiezione professionale di un medico sul web e a cosa potrà servire?
Come può un medico guadagnare sul web con un blog?
Che cos’è il personal branding del medico e perché, nel 2020, deve necessariamente passare dal web?
Queste sono solo alcune delle domande a cui ti darò una risposta esauriente e completa in questo mio articolo!
Se sei un collega medico in carriera avanzata, uno studente di medicina, un medico in formazione oppure uno specializzando credo che troverai questo mio articolo molto interessante e straordinariamente utile.
Ricorda che l’ho scritto da collega a collega, pensando a te, e ti voglio far sapere che se io, qualche anno fa, avessi trovato un collega medico esperto nel digital come lo sono io adesso, e che avesse avuto tempo e voglia di condividere con me le cose che ti dirò tra poco, sarei stato molto felice.
Avrei senz’altro risparmiato tempo e denaro e sarei ancora più avanti nella mia professione di quanto non lo sia già adesso….
Chi è Valerio Rosso?
Prima di iniziare di voglio dire chi sono….
Mi chiamo Valerio Rosso, sono un medico specialista in psichiatria e psicoterapeuta che, pochi anni fa, ha iniziato a capire l’importanza di proiettarsi sul web tramite un blog (www.valeriorosso.com) e, in seguito un canale YouTube, una pagina Facebook ed un podcast (“Lo Psiconauta” su iTunes e su Spotify).
Nel momento in cui vi sto scrivendo posso dire con un certo orgoglio di essere uno degli psichiatri più famosi e conosciuti sul web tramite gli articoli del mio blog e i miei video su YouTube.
Grazie al lavoro che ho fatto sul web, in pochi anni, ho potuto conoscere moltissimi colleghi autorevoli di varie specialità, entrare in contatto con molti pazienti, aiutare i famigliari dei pazienti, diffondere messaggi di valore su prevenzione e psicoeducazione in psichiatria e ottenere diversi riconoscimenti nel campo specifico della psichiatria digitale.
Inoltre tutti i miei canali di comunicazione online mi hanno permesso di creare una rendita economica stabile che si va ad aggiungere a quella “classica” che noi medici mediamente possiamo avere al giorno d’oggi.
E tutto questo sono riuscito ad ottenerlo ritagliandomi una media di un’ora o due di lavoro al giorno in cui mi dedico al mio blog e al mio canale YouTube.
Molti mi chiedono: ma come fai ad avere ogni giorno questo tempo in più?
La risposta è semplice: ho cambiato la mia routine mattutina di risveglio, ma anche la struttura delle mie giornate, lavorando su me stesso e acquisendo nuove competenze trasversali.
Ma vi spiegherò tutto tra poco, se avrete la pazienza di seguirmi fino alla fine….
Nel 2020 ogni medico dovrebbe saper Comunicare OnLine!
Secondo il mio punto di vista in questa nuova era dominata dal digitale ogni medico dovrebbe acquisire nuove competenze trasversali per diventare un esperto comunicatore sul web.
Vi sto facendo questa affermazione per moltissime ragioni assolutamente valide:
- Le competenze dei VERI medici sono fondamentali per contrastare il dilagare di informazioni sbagliate e fake news in medicina e sanità.
- Le persone, sempre di più, cercano informazioni sanitarie sul web ed è opportuno che possano trovare sempre di più dei veri medici, piuttosto che una pletora di personaggi che, di fatto, abusano della professione medica.
- Ogni medico che comunica sul web ha la possibilità di mantenere viva la sua formazione, in maniera molto efficace: ogni volta che si scrive un articolo, si gira un video o si posta sui social si è obbligati ad aggiornare le nostre conoscenze.
- Comunicando sul web tramite un blog, un canale YouTube, un Podcast o sui canali Social, si ha la possibilità di acquisire autorevolezza tra le persone (inclusi i nostri colleghi) e fortificare il proprio personal brand.
- Tramite un blog ed altri canali digitali si possono ottenere moltissime richieste di pazienti che vorranno essere visitati da noi.
- Un buon ecosistema di canali digitali, se gestito bene, permette di ottenere delle entrate economiche dirette e stabili tramite diversi sistemi di digital marketing (ad esempio scrivendo libri in auto-pubblicazione su Amazon, oppure vendendo libri in affiliazione, e mille altre possibilità).
Come probabilmente sto iniziando a farvi capire, ci sono molte ragioni generali (….oltre ad altre vostre personali) che potrebbero spingervi ad acquisire le competenze trasversali necessarie per diventare un medico esperto nella comunicazione online, con un suo blog ed un suo ecosistema di canali digitali.
Prima di vedervi perdere l’entusiasmo vi voglio subito garantire che, se arriverete alla fine di questo articolo, vi fornirò tutti gli strumenti per diventare dei perfetti blogger scientifici ed iniziare a costruirvi da soli il sito web perfetto per il medico, efficiente ed efficace.
Perché il sito web perfetto per il Medico deve essere per forza un blog?
È molto importante che capiate, per prima cosa, che cosa intendiamo con la parola “blog”.
Un blog, a differenza di un cosiddetto “sito vetrina” o sito “statico”, è un sito web “dinamico” che per essere considerato tale necessita di un lavoro costante di produzione di contenuti scritti.
La cosa interessante dei blog, ma dei siti “dinamici” in generale, è che essi sono molto preferiti dai motori di ricerca come Google, Bing o altri, per cui tenderanno ad essere proposti prima e con più facilità a chi esegue delle ricerche in un argomento specifico.
Incluse, ovviamente, ricerche su tematiche in campo medico, psichiatrico, chirurgico, psicologico, farmacologico e sanitario in generale.
Di conseguenza, se deciderete di iniziare a conquistare il web come esperti di medicina, dovrete prepararvi ad investire del tempo nella produzione di contenuti pertinenti alla vostra specializzazione.
Con il passare del tempo gli algoritmi di Google, Facebook e YouTube inizieranno a considerarvi giustamente degli “esperti” nel campo specifico della medicina di cui parlerete ed vi porteranno all’attenzione di quel grande pubblico che cerca in continuazione informazioni mediche di valore.
Ricordate molto bene che l’obiettivo di diventare un medico esperto agli occhi degli algoritmi e, di conseguenza, degli utenti del web è un lavoro molto più simile ad una maratona che ad uno sprint.
Vi voglio mostrare le statistiche del mio blog valeriorosso.com nel corso degli ultimi anni:
Come potete vedere il traffico degli utenti è sempre cresciuto in maniera lineare.
Nel 2016, anno in cui ho iniziato a scrivere sul mio blog, ottenni meno di 100.000 visualizzazioni (non male in ogni caso, no?).
Nel 2020, secondo le previsioni derivanti dalle visualizzazioni ottenute sino ad ora, dovrei raggiungere e superare il 1.000.000 di visualizzazioni!
Quindi la regola per essere riconosciuti e valorizzati come medici sul web è la seguente: produrre su base regolare contenuti (scritti, video o podcast) su di un tema specifico della medicina e pubblicarli sul proprio blog, su YouTube e sui vari canali social.
Ovviamente sarà indispensabile collegare tra loro i vari canali digitali su cui voi producete i vari contenuti, incorporandoli gli uni negli altri.
Ad esempio, nel mio caso, spesso il mio flusso di lavoro è il seguente:
- Produzione di un Video su YouTube che riguarda di un argomento specifico della Psichiatria o delle neuroscienze.
- Estrazione di un testo scritto dal video per produrre un articolo sul mio blog.
- Estrazione dell’audio del video su YouTube per produrre un podcast che carico su www.spreaker.com, il cui servizio è quello di diffonderlo automaticamente su iTunes, Spotify e tutte le altre piattaforme di podcasting.
- Infine inserire i video ed i podcast nell’articolo del blog e, in seguito, inserire i link dell’articolo nelle descrizioni del video e del podcast.
In questo modo riesco a ottenere visualizzazioni plurime e backlink di valore per i vari contenuti, a partire da una stessa idea di contenuto.
Vi voglio ancora spiegare un’ultima cosa proprio sul concetto di BackLink….
Ricordate sempre che i vari motori di ricerca come Google, Bing o lo stesso YouTube danno più o meno valore ai contenuti che indicizzano (testi, video, immagini o podcast) sulla base di alcune variabili, in particolare quanti altri produttori di contenuti pertinenti rimandano al contenuto in questione tramite link ipertestuali.
In sintesi tutti i link ipertestuali presenti sul web che puntano ad un nostro contenuto: più ce ne sono e maggiore sarà il valore che un dato motore di ricerca darà al nostro articolo, video, immagine o podcast.
Questi link di valore vengono chiamati backlink.
L’importanza di non essere generici ma di parlare di una nicchia tematica specifica della Medicina
Un’ultimo consiglio che potrà favorire una vostra crescita rapida sul web come esperti in una certa area della medicina e della sanità.
Quando inizierete a produrre i vostri contenuti sul web sarà fondamentale per voi non essere generici, ovvero non parlare di “medicina in generale”, ma possibilmente dovrete dedicarvi ad una nicchia tematica specifica della medicina.
Ancora meglio potrebbe essere occuparsi di una cosiddetta super-nicchia, ovvero di un argomento super-specifico diventando, come si dice in gergo, molto “verticali” rivolgendoci ad un pubblico che è interessato ad una piccola “fetta” della medicina.
Perchè questo?
In apparenza sembra un ragionamento contro-intuitivo ma in realtà quando si parla di argomenti super-specifici non si entra in competizione con i grandi produttori di contenuti (ad esempio grandi testate giornalistiche sanitarie) che possono permettersi di essere “generalisti” e con i quali non avremo mai speranza di vincere nella lotta quotidiana ad essere primi sulle pagine di Google!
Invece parlando di un argomento specifico o super-specifico ci rivolgeremo, in ogni caso, ad un pubblico molto vasto (magari non di milioni di persone ma “soltanto” di alcune centinaia di migliaia….) ma in cui avremo molti meno competitor e in cui potremmo avere la possibilità di essere primi.
Eccovi un esempio di nicchie nel grande tema delle Neuroscienze:
Quali sono i passaggi per costruire il proprio personale Blog Medico?
Adesso vi spiegherò come costruire velocemente ed in autonomia il vostro sito web medico sotto forma di un blog in cui potrete pubblicare articoli, video e podcast.
Se seguirete alla lettera queste mie indicazioni potrete mettere velocemente on line il sito web perfetto per il medico, con cui iniziare a costruire la vostra reputazione on line come esperto in una data area della medicina.
È molto importante avere le competenze trasversali per gestire in autonomia i propri canali digitali, soprattutto il proprio sito web medico sotto forma di blog, per varie ragioni:
- Essere in grado di pubblicare contenuti in autonomia.
- Avere la possibilità di personalizzare il proprio blog.
- Imparare a gestire il flusso di produzione di contenuti medici sul web (….che sarà presto una delle professioni “parallele” non sanitarie del medico).
- Sviluppare competenze di SEO in ambito sanitario
Per costruire il vostro blog medico avete bisogno di questi passaggi:
- Acquistare uno spazio web di qualità, rivolgendovi al miglior servizio di Hosting che potete trovare, per installare vostro il sito web.
- Creare un sito web sullo spazio di hosting mediante l’installazione di WordPress, il miglior CMI attualmente in circolazione (….e completamente gratuito!) per affidabilità ed efficenza.
- Installare un “tema” di wordpress (gratuito o a pagamento) per dare l’aspetto che volete al vostro nuovo blog.
- Installare alcuni plugin di wordpress per far funzionare ed ottimizzare il vostro blog.
- Iniziare a produrre contenuti regolarmente, almeno uno o due alla settimana, in modo che Google e gli altri motori di ricerca possano rendersi conto che il vostro blog è vivo e vegeto!
Scegliete il miglior Servizio di Hosting: SITEGROUND
Avere un servizio di hosting veloce ed affidabile è il primo passo per creare un sito web medico di alta qualità e che lavorerà per voi con efficienza.
Ad oggi il servizio che potrà garantirvi di fornire il migliore spazio web al vostro blog medico, in maniera efficiente, sicura e al miglior prezzo possibile, è sicuramente SITEGROUND.
Con SITEGROUND il vostro sito web sarà più veloce e, quindi, molto meglio indicizzato dai principali motori di ricerca, google incluso.
Inoltre il servizio di assistenza via chat e telefonica in italiano ed inglese vi garantirà un supporto incredibile di giorno e di notte.
Insomma stiamo parlando di un servizio web di fantastica qualità!
Quindi partite con il piede giusto e scegliete SITEGROUND!
Scegliere il nome del dominio de il Sito Web perfetto per il Medico
Rispetto al nome da dare al vostro blog di medicina, tutti gli esperti concordano: sarà il vostro nome e cognome con un’estensione tipo .com o .it.
Potete anche ripiegare sul .net o sul .org, ma evitate di usare altri nomi di dominio: tutte le persone dovranno ricordare che a parlare di un dato argomento siete proprio voi.
Quando una persona cercherà il vostro nome sul web dovrà trovare, inequivocabilmente, il vostro blog e collegare il nome ad un argomento, ad esempio il Dr. Valerio Rosso sul web significa soltanto una cosa: Psichiatria e Neuroscienze. Punto.
Allo stesso modo farete voi ….
Installare WordPress e …. tutto il resto!
Se sceglierete SITEGROUND vi sarete anche tolti il pensiero dell’installazione di WordPress, dato che con questo servizio è praticamente automatica o, addirittura, potete chiedere all’assistenza di farlo per voi.
Una volta installato WordPress sul vostro spazio web potrete configurare il vostro blog ed iniziare a scrivere contenuti e a caricare tutto quello che volete (video, podcast e altro).
Ovviamente dovrete imparare a conoscere WordPress e non posso certo spiegarvi tutto in questo articolo.
Di sicuro posso consigliarvi il miglior libro, a mio parere, su cui imparare a gestire in autonomia il vostro blog medico su wordpress: “WordPress. La guida completa. Creare blog e siti professionali” di Bonaventura Di Bello, uno dei massimi esperti italiani sull’argomento.
Se leggerete bene questo libro sarete in grado di trasformare il vostro blog in una “macchina perfetta” per promuovere voi stessi come medici e per generare affari, attirare clienti e rendervi autorevoli in campo medico.
Quindi vi consiglio di acquistare subito “WordPress. La guida completa. Creare blog e siti professionali” di Bonaventura Di Bello al miglior presso su Amazon.it:
Una volta installato wordpress dovrete aggiungere un tema che vi piacerà per rendere accattivante il vostro blog e poi aggiungere diversi plugin per espandere le funzionalità….. ma capirete tutto leggendo “WordPress. La guida completa. Creare blog e siti professionali” di Bonaventura Di Bello.
E adesso…. Scrivere, Scrivere e Scrivere!
Ok, adesso che avete il vostro blog nuovo fiammante dovete iniziare a scrivere articoli sulla nicchia (o super nicchia) di argomento medico-sanitario che avrete scelto.
Quanti articoli si devono produrre mediamente per iniziare a far decollare il vostro blog medico sulle pagine di Google?
Mediamente 1 o 2 alla settimana!
Vi sembrano troppi? Assolutamente no! Ricordate che non dovete produrre degli articoli scientifici estesi e complessi come quelli che trovate su BMJ o Lancet!
Cercate di parlare di aspetti pratici e quotidiani del vostro lavoro oppure di raccontare aneddoti o aspetti che possono interessare il vostro pubblico di riferimento.
Si, perchè oltre a scegliere una nicchia di argomento dovrete anche iniziare ad immaginarvi chi potrebbero essere i vostri lettori: vostri colleghi oppure i pazienti oppure un giusto equilibrio di questi due gruppi? Dovrete decidere voi….
Ricordate che per un medico il primo obiettivo di un blog sarà quello di definire e diffondere un proprio personal brand, ovvero il vostro nome e cognome dovranno diventare un “marchio di fabbrica“.
Al riguardo del personal brand del medico vi voglio consigliare un libro davvero interessante: “Rock’n’blog. Diventa una rockstar della comunicazione digitale” di Riccardo Scandellari, compratelo al miglior prezzo su Amazon.it:
Trovare il tempo e organizzare la vostra Routine quotidiana per gestire il vostro Blog Medico
Come riuscire a modificare la vostra ROUTINE QUOTIDIANA per ottenere il tempo di cui avete bisogno?
Vi voglio consigliare il libro che ha trasformato la mia vita e mi ha permesso di trovare tempo ed organizzazione per produrre tutti i miei canali digitali: “The miracle morning. Trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8:00” di Hal Elrod, acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:
Riferimenti e Risorse citati nell’articolo:
- SITEGROUND: il miglior Servizio di Hosting che potete avere per far decollare il vostro sito web (….che ormai avete capito che sarà un BLOG!).
- WordPress: la migliore Guida che potete trovare di Bonaventura Di Bello.
- Personal Branding: il miglior libro sul personal branding utile ad un medico.
- Come riuscire a modificare la vostra ROUTINE QUOTIDIANA per ottenere il tempo di cui avete bisogno….
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Ottimo articolo, centrato e assolutamente in linea per iniziare un percorso verso la costruzione della propria “digital reputation”, che tu sia un medico o qualsiasi altra cosa.
Complimenti.