• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

I nostri Sogni durante la Pandemia da SARS-CoV-2

25/04/2020 da Valerio Rosso Lascia un commento

Sogni durante la pandemia da Coronavirus: cosa sta accadendo alla nostra vita onirica ed al nostro inconscio?

Tutto è iniziato dai racconti di molti miei pazienti che riferiscono di fare, dall’inizio della pandemia e del lockdown, sogni vividi e bizzarri, a volte incubi.

Poi si sono aggiunte le segnalazioni di amici e famigliari.

Infine, facendo ricerche sul web, mi sono trovato davanti ad un fenomeno affascinante che non è possibile ignorare: moltissime persone sul pianeta terra riferiscono di avere una vita onirica diversa dal solito.

Con centinaia di milioni di persone bloccate a casa per contrastare la pandemia di coronavirus, e con la presenza di forti timori di contagio e di morte si sta ipotizzando che il rapporto tra noi ed il nostro subconscio (secondo Sigmund Freud la principale origine dei contenuti per la nostra vita onirica) stia cambiando.

E ci sono varie ipotesi al riguardo.

Coloro che seguono le teorie più biologiche e cognitive stanno iniziando ad ipotizzare che il ritiro dai nostri ambienti abituali e dagli stimoli quotidiani ci abbia lasciato con una carenza di “ispirazione”, costringendo il nostro subconscio ad attingere più pesantemente ai temi del nostro passato.

Di conseguenza nei sogni ritroviamo narrazioni più complesse e intense del solito, che viviamo come “strane” e poco tranquillizzanti, proprio perché potrebbero attingere a strati profondi della nostra psiche che pensavamo di aver rimosso o risolto.

Altre teorie ipotizzano che la modifica del ritmo sonno veglia, connessa alla modifica delle abitudini quotidiane, potrebbe alterare le nostre fasi REM, inducendo frequenti episodi di “quasi risveglio” che potrebbero farci ricordare un numero maggiore di contenuti onirici.

In effetti molte persone riferiscono un buon addormentamento ma descrivono frequenti piccoli risvegli durante la notte, e la tendenza a desiderare di prolungare il sonno nelle ore del mattino.

Questo pattern di sonno, chiamato insonnia intermedia, è tipico delle condizioni di ansia cronica e di stress.

Normalmente usiamo il sonno e i sogni REM per gestire le emozioni intense, in particolare le emozioni negative.

Infine ho potuto registrare svariate teorie di impronta più marcatamente psicoanalitica che rimandano alle dimensioni del simbolico e del metaforico.

Visioni notturne di insetti, disastri naturali, scenari desolati, città in rovina, non riuscire a parlare e difficoltà respiratorie sono solo alcuni dei temi più ricorrenti, scambiati in innumerevoli incontri su Zoom o su Skype, conversazioni su WhatsApp e sui social media, mentre quelli che ormai vengono chiamati “quarandreams” si diffondono con la stessa rapidità del virus.

Ma i “quarandreams” sono soltanto dentro la nostra mente, per fortuna.

Coloro che usano la teoria psicoanalitica per interpretare i sogni delle persone, ipotizzano che lo stress da isolamento, le preoccupazioni per il lavoro e le relazioni e l’improvvisa perdita di alcuni comfort familiari abbiano scatenato un’ondata di incontri notturni surreali dovuti al cosiddetto ritorno del rimosso.

Per la psicoanalisi il ritorno del rimosso, dove gli elementi traumatici del passato rimossi, ovvero spostati nel nostro inconscio, tendono a ricomparire sotto altre spoglie tramite i meccanismi descritti da Freud dello spostamento, della condensazione, della conversione, e possono assumere il tratto tipico dei sintomi o dei segni all’interno dei nostri sogni.

Chi si è occupato di analizzare i sogni della gente in corrispondenza di altri eventi disastrosi come il 9/11 (“L’Undici Settembre” degli USA) ha potuto osservare molte similitudini.

Il trauma psicologico, acuto o cronico, nella forma del Disturbo da Stress post Traumatico o del Disturbo dell’Adattamento, nel corso delle epidemie è ben documentato.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha osservato che l’epidemia di Ebola del 2014-2016 in Africa occidentale ha avuto “profonde implicazioni psicosociali a livello individuale, comunitario e internazionale“.

Allo stesso modo si sono avute rilevazioni di ondate di disturbi mentali da trauma anche nell’attuale pandemia di SARS-CoV-2 in Cina, da SARS, da H1N1, da HIV ed altre diffusioni virali a livello mondiale.

Quindi la presenza anomale di sogni durante la pandemia di coronavirus non ci deve stupire: si tratta di un evidente segnale che il virus SARS-CoV-2 non solo agisce sul nostro corpo ma anche all’interno della nostra psiche mediante meccanismi che sono ancora da chiarire.

Bibliografia:

  • https://www.nationalgeographic.co.uk/science-and-technology/2020/04/pandemic-giving-people-vivid-unusual-dreams-heres-why
  • https://www.psychologytoday.com/us/blog/dreaming-in-the-digital-age/202004/not-all-pandemic-dreams-are-nightmares
  • https://www.nbcnews.com/health/mental-health/why-so-many-people-are-experiencing-weird-pandemic-dreams-n1188901
  • Una bella survey sui sogni: https://www.surveymonkey.co.uk/r/pandemicdream
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicoanalisi, Sociologia e Politica Contrassegnato con: coronavirus, pandemia, sars-cov-2, sogni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
    I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche
    Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}