• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La Psicoeducazione Digitale, la compagna perfetta di ogni progetto terapeutico

31/07/2020 da Valerio Rosso Lascia un commento

La psicoeducazione digitale, ci scommetto qualsiasi cosa, sarà il più diffuso ed efficace intervento terapeutico digitale dei prossimi anni.

Perché sostengo questo?

Procediamo con ordine ed iniziamo a discutere alcuni punti generali sulla psicoeducazione “tradizionale“, quella attuata da terapeuti umani.

La psicoeducazione: tutti ne parlano, tutti la elogiano, in molti ne decantano e ne dimostrano le sue qualità terapeutiche; tutti vogliamo proporla ai nostri pazienti.

La psicoeducazione mostra delle evidenze nette ed ineguagliabili come vero e proprio Game Changer nel trattamento di ogni patologia psichiatrica.

Dall’insonnia al disturbo bipolare, dalla schizofrenia all’abuso di sostanze.

In quasi ogni area di psicopatologia la psicoeducazione mostra, studi clinici alla mano, di essere il più efficace coadiuvante di un progetto terapeutico psichiatrico che includa farmaci, riabilitazione, lavoro, reinserimento sociale, supporto o altri interventi psicoterapeutici.

La psicoeducazione dovrebbe essere la più fidata compagna di ogni paziente seguito in ambito psichiatrico ma…. ecco i punti critici:

  • I medici (risorsa scarsa nel SSN) non hanno voglia/tempo per farla.
  • Pochi medici la conoscono in maniera approfondita.
  • Gli psicologi (risorsa scarsa nel SSN) non hanno voglia/tempo per farla.
  • Pochi psicologi la conoscono in maniera approfondita.
  • Pochi responsabili di Dipartimento hanno voglia/tempo per promuoverla o finanziarla.
  • Pochi responsabili di Dipartimento la conoscono in maniera approfondita.

In estrema sintesi ad ogni convegno se ne parla, escono fiumi di lavori scientifici che la sostengono, ma poi, nel mondo reale, pochissimi pazienti hanno ricevuto, nel loro percorso di cura, un reale, strutturato, adeguato intervento psicoeducativo.

Sfido chiunque a smentirmi.

Si, lo so che c’è quel tale, quel collega, in quel piccolo centro di salute mentale di eccellenza che la fa a tutti e la fa benissimo….

Ma per il restante 99% della popolazione la psicoeducazione è un miraggio.

Al netto delle risorse umane mediamente presenti nei vari Dipartimenti di Salute Mentale in italia e nel Mondo, e tenendo conto della scarsità di figure professionali super-specializzate per attuare interventi psicoeducativi adeguati, l’unica soluzione sembra essere quella di digitalizzare gli interventi psicoeducativi.

In che modo può essere fatto? In molti modi diversi….

Abbiamo la possibilità di erogare interventi digitali di psicoeducazione tramite piattaforme web, tramite APP sugli smartphone, utilizzando video, podcast o anche semplicemente trasferendo in ambito digitale i diversi libri di auto-aiuto basati sulla psicoeducazione presenti la fuori.

È chiaro che questi interventi digitali di salute, se ben disegnati (magari “cuciti” su quel dato paziente e per quella data patologia mediante un processo di learning e di raccolta dati preliminare), una volta testati sul campo tramite un trial clinico randomizzato, potranno diventare delle terapie digitali (DTx).

In particolar modo immagino delle terapie digitali, basate sulla psicoeducazione, che potranno essere combinate in maniera routinaria con qualsiasi intervento psicofarmacologico sul mercato.

Quale psichiatra non vorrebbe che un dato paziente bipolare, insieme al litio o alla lamotrigina, non potesse ricevere anche di default un intervento di psicoeducazione digitale?

Vi informo che per approfondire tutti questi temi connessi alla psichiatria digitale, vi rimando al blog italiano di riferimento nel campo: www.psichiatriadigitale.it

Bibliografia:

  • Bond K, Anderson IM. Psychoeducation for relapse prevention in bipolar disorder: a systematic review of efficacy in randomized controlled trials. Bipolar Disord. 2015;17(4):349-362. doi:10.1111/bdi.12287 J, Mayer-Pelinski R, Pilhatsch M, et al. Short group psychoeducation followed by daily electronic self-monitoring in the long-term treatment of bipolar disorders: a multicenter, rater-blind, randomized controlled trial. Int J Bipolar Disord. 2019;7(1):23. Published 2019 Nov 4. doi:10.1186/s40345-019-0158-8
  • Chien WT, Cheng HY, McMaster TW, Yip ALK, Wong JCL. Effectiveness of a mindfulness-based psychoeducation group programme for early-stage schizophrenia: An 18-month randomised controlled trial. Schizophr Res. 2019;212:140-149. doi:10.1016/j.schres.2019.07.053
  • Shiraishi N, Watanabe N, Katsuki F, Sakaguchi H, Akechi T. Effectiveness of the Japanese standard family psychoeducation on the mental health of caregivers of young adults with schizophrenia: a randomised controlled trial. BMC Psychiatry. 2019;19(1):263. Published 2019 Sep 2. doi:10.1186/s12888-019-2252-y
  • Joas E, Bäckman K, Karanti A, et al. Psychoeducation for bipolar disorder and risk of recurrence and hospitalization – a within-individual analysis using registry data. Psychol Med. 2020;50(6):1043-1049. doi:10.1017/S0033291719001053
  • Bernal G, Rivera-Medina CL, Cumba-Avilés E, et al. Can Cognitive-Behavioral Therapy Be Optimized With Parent Psychoeducation? A Randomized Effectiveness Trial of Adolescents With Major Depression in Puerto Rico. Fam Process. 2019;58(4):832-854. doi:10.1111/famp.12455
  • Wasil AR, Venturo-Conerly KE, Shingleton RM, Weisz JR. A review of popular smartphone apps for depression and anxiety: Assessing the inclusion of evidence-based content. Behav Res Ther. 2019;123:103498. doi:10.1016/j.brat.2019.103498
  • Hussain-Shamsy N, Shah A, Vigod SN, Zaheer J, Seto E. Mobile Health for Perinatal Depression and Anxiety: Scoping Review. J Med Internet Res. 2020;22(4):e17011. Published 2020 Apr 13. doi:10.2196/17011
  • Bevan Jones R, Thapar A, Rice F, et al. A Digital Intervention for Adolescent Depression (MoodHwb): Mixed Methods Feasibility Evaluation. JMIR Ment Health. 2020;7(7):e14536. Published 2020 Jul 17. doi:10.2196/14536
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: digital therapeutics, psicoeducazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}