• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Utilizzo del Propranololo, ed altri antagonisti dei recettori β-adrenergici, in Psichiatria

09/08/2020 da Valerio Rosso 3 commenti

Il propranololo, e anche gli altri antagonisti dei recettori β-adrenergici, possono essere molto utili in ambito psichiatrico.

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici (anche noti come beta-bloccanti e farmaci β-adrenergici) sono agenti farmacologici ad azione periferica e centrale utili per il trattamento di alcune condizioni psicopatologiche come la fobia sociale (ad es., ansia da prestazione), il tremore posturale indotto da litio, l’acatisia acuta indotta da neurolettici e del controllo del comportamento aggressivo.

Struttura Chimica dei β-Bloccanti

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici più usati in psichiatria sono il propranololo (Inderal), il nadololo (Corgard), il pindololo (Visken), il labetalolo (Trandatè), l’atenololo (Atenol, Atermin, Selex, Tenomax, Tenomùn e generici), il metoprololo (Lopresor, Metoprololo, Seloken) e l’acebutololo (Prent, Sectral). Le strutture molecolari di questi farmaci sono mostrate nella Figura 3-1 di seguito:

Azioni Farmacologiche (Farmacodinamica)

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici differiscono per lipofìlicità, vie metaboliche, selettività p-recettoriale ed emivita.

L’assorbimento degli antagonisti P-recettoriali dal tratto gastrointestinale è variabile.

Gli agenti che sono più solubili nei lipidi (cioè lipofili) possono attraversare la barderà emato-encefalica ed entrare nel cervello; gli agenti meno lipofìli entrano meno facilmente nel cervello.

Quando si desiderano effetti sul sistema nervoso centrale (SNC), può essere preferibile un farmaco lipofilo; quando si desiderano solo effetti periferici può essere indicato un farmaco meno lipofìlo.

Il propranololo, il nadololo, il pindololo e il labetalolo hanno essenziahnente uguale potenza sui recettori sia β1 sia β2, mentre il metoprololo, l’atenololo e l’acebutololo hanno affinità maggiore per i recetton β1 che per i β2 .

Una selettività relativa conferisce meno effetti polmonari e vascolari a questi farmaci, benché essi debbano essere utilizzati con cautela negli individui asmatici perchè conservano una parziale attività sui recettori β2.

USO PSICHIATRICO DEGLI ANTAGONISTI DEI RECEHORI β-ADRENERGICI

Eccovi una semplice tabella che indica alcuni utilizzi tipici dei β-bloccanti in psichiatria (da non dimenticare….):

  • Tremore indotto da litio
  • Ansia da prestazione
  • Acatisia indotta da neurolettici
  • Terapia aggiuntiva per l’astinenza da alcool
  • Terapia aggiuntiva per il comportamento impulsivo, aggressivo o violento
  • Potenziamento degli antipsicotici
  • Potenziamento degli antidepressivi

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Disturbi d’ansia

Il propranololo è sicuramente utile nel trattamento della fobia sociale, soprattutto del tipo da prestazione (ad es., ansia paralizzante prima di un concerto o di un discorso in pubblico).

Sono anche disponibili dati relativi all’uso nel trattamento del disturbo di panico, del disturbo post-traumatico da stress e del disturbo d’ansia generalizzato.

Nella fobia sociale, l’approccio terapeutico comune è di assumere 10-40 mg di propranololo 20-30 minuti prima della situazione ansiogena.

L’individuo può fare un tentativo con l’antagonista β-recettoriale prima di utilizzarlo in un’occasione ansiogena per essere sicuro che non insorgano effetti indesiderati dovuti al farmaco o al dosaggio relativo.

Nel caso del disturbo da panico i β-bloccanti sono meno efficaci delle benzodiazepine o degli SSRI.

Tremore posturale indotto da litio

Gli antagonisti dei recetton β-adrenergici sono utili nel tremore posturale indotto da litio e in altri tremori posturali iatrogeni; ad esempio quelli indotti dai farmaci triciclici e dal valproato (Depakin).

L’approccio iniziale a questo disturbo del movimento prevede la riduzione della dose di litio, l’eliminazione di fattori aggravanti come la caffeina e consigliando la somministrazione del litio al momento di coricarsi.

Tuttavia, se questi interventi sono inadeguati, il propranololo a dosi di 20-160 mg/die 2-3 volte al giorno è solitamente efficace nel trattamento del tremore posturale da litio.

Acatisia acuta indotta da neurolettici

Molti studi hanno dimostrato che gli antagonisti β-recettoriali possono essere utili nel trattamento dell’acatisia acuta indotta da neurolettici.

La maggior parte dei clinici ritiene che gli antagonisti dei recettori β-adrenergici siano più utili per questa indicazione degli anticolinergici e delle benzodiazepine.

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici non sono efficaci nel trattamento di disturbi del movunento indotti da neurolettici come la distonia acuta e il parkinsonismo.

Impulsività, Aggressività e comportamento violento

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici possono essere efficaci nel ridurre il numero di scoppi di impulsività, aggressività e violenza nelle persone con disturbi impulsivi, schizofrenia e aggressività associata a lesioni cerebrali quali traumi, tumori, damu anossici, encefaÌiti, dipendenza da alcool e malattie degenerative (ad es., corea di Huntington).

Molti studi hanno aggiunto un β-bloccante alla terapia in corso (ad es., antipsicotici, antiepilettici, litio); è quindi difficile distinguere gli effetti additivi da quelli indipendenti.

La dose di propranololo per questa indicazione varia da 50 a 800 mg/die.

Astinenza da alcool

È stato riportato che il propranololo è utile come adiuvante delle benzodiazepine, ma non come agente unico, nel trattamento dell’astinenza da alcol.

Si suggerisce il seguente schema posologico: evitare il propranololo se il polso è inferiore a 50 bpm, 50mg di propranololo per un polso compreso tra 50 e 80 bpm, 100mg di propranololo se il polso è superiore a 100 bpm.

Associazione con antidepressivi

Il pindololo è stato utilizzato in diverse esperienze cliniche come potenziatore degli effetti antidepressivi degli SSRI, dei triciclici e della terapia elettroconvulsivante.

Piccoli studi hanno dimostrato che il pindololo somministrato all’inizio della terapia antidepressiva può ridurre di molti giorni l’abituale latenza delle 2-4 settimane della risposta antidepressiva.

Data la possibilità che gli antagonisti β-recettoriali inducano depressione in qualche paziente, l’associazione con questi farmaci deve essere ulteriormente chiarita da studi controllati.

Altre patologie

Numerose segnalazioni di casi e studi controllati hanno riportato dati secondo i quali gli antagonisti dei rccettori β-adrenergici possono essere di modesto beneficio nei soggetti con schizofrenia e sintomi maniacali

Sono stati anche usati in alcuni casi di balbuzie.

Precauzioni ed Effetti Indesiderati

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici sono controindicati nelle persone con asma, diabete insulino-dipendente, insufficienza cardiaca congestizia, vasculopatia significativa, angina persistente e ipertiroidismo.

La controindicazione nei diabetici è dovuta all’antagonismo di questi farmaci nei confronti della normale risposta fisiologica all’ipoglicemia.

Gli antagonisti dei recettori p-adrenergici possono’peggiorare i difetti di conduzione atrioventricolare (A-V) e condurre a blocco A-V completo e morte.

Se il medico decide che il rapporto rischio-benefìcio giustifica un ciclo con un β-bloccante in un soggetto affetto da una di queste condizioni patologiche associate, la prima scelta dovrebbe essere un agente β selettivo.

Tutti gli antagonisti dei recettori β-adrenergici attualmente disponibili sono escreri nel latte umano e dovrebbero essere somministrati con cautela nelle donne che allattano.

Gli effetti indesiderati più comuni degli antagonisti dei recettori β-adrenergici sono l’ipotensione e la bradicardia.

In un individuo a rischio per questi effetti indesiderati può essere tentato un ciclo di 20 mg/die di propranololo per valutare la reazione al farmaco.

La depressione è stata associata agli antagonisti β-recettoriali lipofili come il propranololo, ma è probabilmente rara.

Anche nausea, vomito, diarrea e stipsi possono essere causati dal trattamento con questi agenti.

Gravi effetti sul SNC (ad es., agitazione, confusione e allucinazioni) sono rari.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: antagonisti dei recettori β-adrenergici, propranololo, psichiatria

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonella dice

    29/08/2020 alle 11:51 am

    Buongiorno dott. Rosso la segua da poco tempo, è sono molto interessata ai suoi articoli. Premetto che non sono un medico, ma una, mamma che ha una figlia. Malata di schizofrenia delirante,, e farmaco resistente. Attualmente è ricoverata in una RSA. a Nola… Provi Napoli. Vorrei sapere se lei fa visite private, e se anche in prov di Napoli… La ringrazio, e aspetto una sua risposta

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      29/08/2020 alle 1:12 pm

      No, mi spiace ma al momento non svolgo attività privata…. forse in futuro tramite la telepsichiatria. Resti in contatto con me tramite il nlog, in ogni caso. Alla prossima!

      Rispondi
  2. Maurizio Belli dice

    17/07/2022 alle 4:19 pm

    Gentilissimo Dottore, ho 62 anni in cura per sintomatologia ansioso depressiva e successivamente per disturbo dell’umore da molti anni. Nella prima fase i farmaci usati erano il cipralex e una benzodiazepina, attualmente il depakin e una benzodiazepina. Però il sintomo che attualmente non sopporto più sono i ricordi persistenti e assillanti sia positivi che negativi dell’infanzia e dell’adolescenza….un vero e proprio tormento..intermittente più forte al risveglio o al risveglio pomeridiano, ma ormai insopportabile…quale farmaco è a suo giudizio più indicato per inibire questo specifico disturbo distruttivo? Grazie, Maurizio Belli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...