• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Farmaci Anticolinergici, utilizzo in Psichiatria (biperidene, benztropina & Co.)

11/08/2020 da Valerio Rosso 1 commento

I farmaci anticolinergici rappresentano una risorsa importante per lo psichiatra nel trattamento di alcuni effetti collaterali da altri farmaci, in particolare i neurolettici.

Nella pratica clinica psichiatrica, i farmaci anticolinergici sono usati soprattutto per il trattamento dei disturbi del movimento indotti da farmaci, in particolare il parkinsonismo da neurolettici, la distonia acuta da neurolettici e il tremore posturale iatrogeno.

Struttura Chimica

Le strutture molecolari dei farmaci anticolinergici più rappresentativi sono mostrate nella figura qui di seguito:

Azioni Farmacologiche

Tutti i farmaci anticolinergici sono ben assorbiti dal tratto gastrointestinale dopo somministrazione orale e tutti sono abbastanza lipofili da entrare nel sistema nervoso centrale.

Ad esempio il triesifenidile (Artane) e la benztropina raggiungono picchi di concentrazioni plasmatiche 2-3 ore dopo la somministrazione orale e hanno una durata di azione di 1-12 ore.

La benztropina è assorbita con pari rapidità dopo somministrazione intramuscolare ed endovenosa; la somministrazione intramuscolare è preferita perché ha un più basso rischio di effetti indesiderati.

Tutti e sei i farmaci anticolinergici a cui si fa riferimento in questo articolo bloccano i recettori muscarinici dell’acetilcolina e la benztropina e l’etopropazina hanno anche alcuni effetti antistaminergici.

Nessuno dei farmaci anticolinergici disponibili in commercio nel Mondo ha alcun effetto sui recettori nicotinici dell’acetilcolina.

Dei sei farmaci, tutti potenzialmente stimolanti, il triesifenidile è il più stimolante di tutti, forse agendo attraverso i neuroni dopaminergici, mentre la benztropina è il meno stimolante e quindi meno associato a potenziale di abuso e dipendenza.

Indicazioni Terapeutiche dei Farmaci Anticolinergici

L’indicazione primaria per l’uso degli anticolinergici nella pratica psichiatrica è il trattamento del parkinsonismo indotto da neurolettici, caratterizzato da tremore, rigidità, fenomeno della troclea, bradicinesia, scialorrea, andatura anteropulsa e festinazione.

Tutti gli anticolinergici disponibili sono ugualmente efficaci nel trattamento dei sintomi parkinsoniani.

Il parkinsonismo indotto da neurolettici è molto comune negli anziani ed è osservato più spesso con gli antagonisti dei recettori dopaminergici più potenti, ad esempio l’aloperidolo (Haldol, Serenase) ed i neurolettici di prima generazione.

L’esordio dei sintomi si ha solitamente dopo 2 o 3 settimane di terapia.

L’incidenza del parkinsonismo indotto da neurolettici è significativamente ridotto facendo uso dei nuovi antipsicotici della classe degli antagonisti serotonino-dopaminergici (“Antipsicotici di Seconda Generazione“), detti modernamente antipsicotici atipici.

Un’altra indicazione è il trattamento della distonia acuta indotta da neurolettici, che è più comune negli uomini giovani.

La sindrome si verifica spesso precocemente nel corso del trattamento, è di norma associata ai neurolettici più potenti (ad es., l’aloperidolo) e colpisce più comunemente i muscoli del collo, la lingua, il volto e il dorso.

I farmaci anticolinergici sono efficaci sia nel trattamento a breve termine delle distonie acute sia nella profilassi contro le distonie indotte da neurolettici.

L’acatisia è caratterizzata da un senso oggettivo e soggettivo di irrequietezza, ansia e agitazione.

Benché sia ragionevole un ciclo con anticolinergici per il trattamento dell’acatisia acuta da neurolettici, questi farmaci non sono generalmente considerati altrettanto efficaci degli antagonisti dei recettori β-adrenergici, delle benzodiazepine e della clonidina (Catapresan).

Precauzioni e Reazioni Indesiderate

Gli effetti indesiderati e collaterali dei farmaci anticolinergici sono dovuti al blocco dei recettori muscarinici dell’acetilcolina.

Gli anticolinergici andrebbero usatì con cautela o non usati affatto in persone con ipertrofìa prostatica, ritenzione urinaria e glaucoma ad angolo stretto.

Gli anticolinergici vengono a volte usati come farmaci di abuso per le loro lievi proprietà euforizzanti.

Il più serio effetto collaterale associato a tossicità anticolinergica è l’intossicazione anticolinergica, che può essere caratterizzata da delirium, coma, crisi comiziali, agitazione, allucinazioni, grave ipotensione, tachicardia sopraventricolare, manifestazioni periferiche come arrossamento, midriasi, cute secca, ipertermia e ridotti borborigmi.

Il trattamento della tossicità dovrebbe iniziare con immediata sospensione di tutti i farmaci anticolinergici.

La sindrome da intossicazione anticolinergica può essere diagnosticata e trattata con fìsostigmina, un inibitore dell’anticolinesterasi, 1-2 mg ev (l mg ogni 2 minuti) o im ogni 30 o 60 minuti.

Il trattamento con fìsostigmìna andrebbe usato solo in casi gravi e solo se sono disponibili monitoraggio cardiaco e servizi di emergenza, perché la fisostigmina può causare grave ipotensione e costrizione bronchiale.

Posologia dei Farmaci Anticolinergici

Posologia dei Farmaci Anticolinergici (cliccare per ingrandire)

Linee guida di Utilizzo degli Anticolinergici in Psichiatria

Parkinsonismo indotto da neurolettici

Per il trattamento del parkinsonismo indotto da neurolettici bisognerebbe somministrare l’equivalente di 1-4 mg di benztropina 1-4 volte al giorno.

L’anticolinergico andrebbe somministrato per 4-8 settimane, poi sospeso per valutare se l’individuo ha ancora necessità del farmaco.

I farmaci anticolinergici andrebbero ridotti gradualmente nell’arco di 1-2 settimane.

Il trattamento con anticolinergici come profilassi contro lo sviluppo di un parkinsonismo indotto da neurolettici non è solitamente indicato, poiché i sintomi di parkinsonismo indotto da neurolettici sono in genere abbastanza lievi e abbastanza graduali nell’esordio da permettere al medico di iniziare il trattamento solo dopo che è chiaramente indicato.

Tuttavia, negli uomini giovani può essere indicata una profilassi, soprattutto se si stanno usando antagonisti dei recettori dopaminergici molto potenti.

Il clinico dovrebbe cercare di sospendere l’agente antiparkinsoniano in 4-6 settimane per valutare se sia necessario proseguirlo.

Distonia acuta indotta da Neurolettici

Per il trattamento a breve termine e la profilassi della distonia acuta indotta da neurolettici, andrebbero sommnistrati 1-2 mg im di benztropina o l’equivalente di un altro farmaco anticolinergico.

La dose può essere ripetuta in 20-30 minuti, secondo necessità.

Se il paziente non migliora in altri 20-30 minuti, bisognerebbe somministrare una benzodiazepina (ad es., l mg i.m. o e.v. di lorazepam [Tavor]).

La distonia laringea è un’urgenza e andrebbe trattata con benztropina, fino a 4 mg in 10 iiùnuti, seguiti da 1-2 mg di lorazepam, somministrati lentamente per via ev.

Una profilassi contro le distonie è indicata nei soggetti che hanno avuto un precedente episodio o in individui ad alto rischio (uomini giovani che assumono neurolettici ad elevata potenza).

Il trattamento profilattico viene somministrato per 4-8 settimane e poi ridotto gradualmente in l-2 settimane per permettere la valutazione della necessità di prosecuzione.

L’uso profilattico degli anticolinergici in persone che richiedono farmaci antipsicotici è divenuto in gran parte obsoleto data la disponibilità dei neurolettici atipici (antipsicotici di seconda generazione), che sono meno soggetti a generare effetti parkinsoniani.

Acatisia

Come già detto, gli anticolinergici non sono i primi farmaci di scelta per trattare l’acatisia.

Gli antagonisti dei recettori β-adrenergici (“betabloccanti“) e forse le benzodiazepine e la clonidina sono preferibili come ciclo iniziale.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: anticolinergici, benztropina, biperidene, orfenadrina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valentina Mirto dice

    23/02/2023 alle 12:42 pm

    Buongiorno, può consigliarmi un farmaco adatto per vescica ipotonica. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...