• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Gli Antidepressivi funzionano davvero?

28/10/2020 da Valerio Rosso 5 commenti

Sono molti anni che mi sento fare questa domanda: ma gli antidepressivi funzionano davvero?

Questo dubbio tra le persone perdura ormai da molti anni, spesso corroborato da diverse pubblicazioni ed articoli che mettono sotto accusa la psichiatria e gli psichiatri come “spacciatori” di pillole dannose ed inefficaci.

In realtà la risposta a questa domanda è molto netta, semplice ed è corroborata da molti studi di rilievo, non sponsorizzati, ben disegnati e condotti con precisione assoluta.

Quindi gli antidepressivi funzionano davvero, alcuni più efficacemente di altri come vedete nella immagine sotto tratta dallo studio in oggetto, nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, in particolare secondo gli autori di uno studio rivoluzionario del 2018 condotto da Andrea Cipriani, un professore di psichiatria italiano che lavora ad Oxford.

Si tratta di una metanalisi che riguarda 21 molecole antidepressive e che ne ha indagato l’efficacia rispetto al placebo e rispetto gli uni con gli altri.

Bene, quali sono i risultati? Tutti i 21 antidepressivi messi sotto indagine hanno dimostrato di essere efficaci nei confronti del disturbo depressivo maggiore.

Alcuni hanno dimostrato di essere più efficaci di altri, alcuni con maggiori effetti collaterali, altri con meno, alcuni più costosi altri meno.

efficacia-degli-antidepressivi-lancet
Oxford University, The Lancet

Per approfondire questo discorso vi consiglio di vedere questo mio video che riassume tutti questi concetti:

Bibliografia:

  • Cipriani A, Furukawa TA, Salanti G, Chaimani A, Atkinson LZ, Ogawa Y, Leucht S, Ruhe HG, Turner EH, Higgins JPT, Egger M, Takeshima N, Hayasaka Y, Imai H, Shinohara K, Tajika A, Ioannidis JPA, Geddes JR. Comparative efficacy and acceptability of 21 antidepressant drugs for the acute treatment of adults with major depressive disorder: a systematic review and network meta-analysis. Lancet. 2018 Apr 7;391(10128):1357-1366.
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: antidepressivi, antipsichiatria, benessere pischico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco Malaguti dice

    28/10/2020 alle 1:50 pm

    Cosa ne pensa dell’Imipramina, triciclico nella tabella non citato e non in commercio in Italia, o di alcuni altri off-label come il pramipexolo? Altra molecola interessante di cui parlare sarebbe l’amisulpride, che rispetto ad altri antideprressivi serotoninergici dimostra un’efficacia ancora maggiore rispetto al placebo.
    Discorso a parte ovviamente quello della es-ketamina: perché se l’EMA approva, l’AIFA non lo fa?

    Rispondi
  2. Nunzia dice

    28/10/2020 alle 5:43 pm

    Si può guarire dalla depressione maggiore curandosi a lungo termine con gli antidepressivi oppure si diventa così dipendenti dal farmaco che non se ne può fare più a meno? Grazie

    Rispondi
  3. Anna dice

    04/11/2020 alle 9:36 pm

    Salve dottore,
    A proposito degli antidepressivi trovo molto interessante la classificazione nbn basata sul profilo recettoriale delle molecole in base alla quale si chiamano antiserotoninergici perché non si usano solo nella depressione ma anche nel doc,bipolarismo,ecc.
    E poi cosa ne pensa dell’emotional blunting legato all’uso di questi farmaci?

    Rispondi
  4. Ernesto Venzo dice

    31/03/2021 alle 8:34 am

    Egr. Dott. da almeno 5 anni desidero sopra ogni cosa diminuire al minimo e successivamente sospendere anche brevemente la dose quotidiana di venlafaxina che dopo la morte di mia madre è salita a 150 mg, a detta del servizio locale di saluta mentale non sarebbe ingravescente ma io ripeto sento di allentare la morsa di questa dipendenza , potrebbe aiutarmi ?
    la saluto cordialmente

    Rispondi
  5. Ernesto Venzo dice

    31/03/2021 alle 8:36 am

    Egr. Dott. da almeno 5 anni desidero sopra ogni cosa diminuire al minimo e successivamente sospendere anche brevemente la dose quotidiana di venlafaxina che dopo la morte di mia madre è salita a 150 mg,, a detta del servizio locale di saluta mentale non sarebbe ingravescente ma io ripeto sento di allentare la morsa di questa dipendenza , potrebbe aiutarmi ? posso lasciarle un mio recapito?
    la saluto cordialmente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Brexpiprazolo: Informazioni sul nuovo antipsicotico atipico
    Brexpiprazolo: Informazioni sul nuovo antipsicotico atipico
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Psicofarmaci prima di un intervento chirurgico o di una anestesia: cosa fare con antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore e antipsicotici nei giorni prima?
    Psicofarmaci prima di un intervento chirurgico o di una anestesia: cosa fare con antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore e antipsicotici nei giorni prima?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...