La Ciclotimia, nonostante sia molto diffusa tra la gente, non è per nulla conosciuta ed è spesso poco diagnosticata.
Alcuni studi stimano che tra il 5 e l’8% delle persone ne sono colpiti ad un certo punto della loro vita, mentre altri studi suggeriscono un tasso minore che va dallo 0,4 al 2,5%.
In ogni caso si parla di percentuali piuttosto elevate.
Per iniziare a parlare di ciclotimia, o meglio di Disturbo Ciclotimico, vi propongo un mio video che ho prodotto per divulgare le informazioni principali su questo disturbo psichiatrico di cui si parla molto poco:
Ciclotimia e Disturbo Ciclotimico, Informazioni Generali
La ciclotimia presenta un esordio solitamente precoce, in genere tra l’adolescenza e la prima età adulta.
Per definirsi tale un Disturbo Ciclotimico deve durare almeno 2 mesi e caratterizzarsi da una rapida e contiua alternanza di fasi depressive ed ipomaniacali di intensità lieve o moderata e che comunque non soddisfino mai i criteri di una vera e propria fase affettiva maggiore (depressione, ipomania o mania).
Le oscillazioni dell’umore si verificano solitamente all’improvviso, in assenza di reali motivazioni esterne, oppure in risposta ad eventi di poco conto, sono solitamente di breve durata (ore o pochi giorni) e raramente lasciano spazio a lunghi periodi di umore “normale” (ovvero di eutimia).
Nelle persone ciclotimiche l’ottimismo, la spensieratezza e la briosità si alternano rapidamente al pessimismo, alla lamentela, ed alla rabbia.
Spesso sono presenti tratti istrionici di personalità che confondono il quadro clinico.
Allo stesso modo periodi di energia positiva ed iperattività possono trasformarsi velocemente in apatia, abulia e mancanza di energie; l’eccessiva sicurezza in se stessi, l’intuito e la creatività cedono il passo ad un immotivato crollo dell’autostima, all’insicurezza, alla difficoltà di concentrazione e all’aridità intellettiva.
Ancora si può osservare come il bisogno di contatti sociali e l’aumentata spinta a comunicare con le persone si possa trasformare velocemente in tendenza all’isolamento ed al mutismo.
La diagnosi di Ciclotimia
I pazienti affetti dal disturbo ciclotimico giungono con frequenza nell’ambulatorio dello psicologo e dello psichiatra, ma spesso sono confusi con altri disturbi come ad esempio i disturbi di personalità, la depressione o alcuni disturbi d’ansia.
Durante la valutazione questi pazienti spesso pongono in secondo piano le continue oscillazioni del loro umore, che pertanto devono essere attivamente e faticosamente indagate, dando invece maggiore risalto alle conseguenze che il loro disturbo produce: stile di vita tumultuoso, frequenti cambi di lavoro, cambiamenti di interessi, separazioni da partner e dalla famiglia, amici e relazioni instabili e spesso conflittuali.
Spesso queste persone appaiono degli eterni dilettanti: pur sembrando promettenti in diversi campi, raramente sono in grado di raggiungere un obiettivo concreto.
Caratteristici sono anche gli improvvisi innamoramenti e le uguali rapide delusioni sentimentali, i continui cambiamenti di partner, i divorzi e la promiscuità.
Quasi nel 50% dei casi si possono evidenziare abuso di alcol e di sostanze, sia sedative (benzodiazepine o marijuana) oppure stimolanti (cocaina, mdma, caffeina o altro), assunte spesso con modalità di auto-terapia a seconda dei vari momenti.
L’andamento della ciclotimia è in genere continuo, con rari momenti di normalità e spesso prevalgono le fasi di umore elevato, delineando personalità che vengono definite iperattive e creative.
I cambiamenti dell’umore avvengono senza particolari motivazioni anche se spesso queste persone vanno alla ricerca di cause esterne che ne possano spiegare la ragione: ad esempio la moglie, il marito, una delusione oppure difficoltà al lavoro o le “ingiustizie del Mondo”.
Si evidenziano spesso alterazioni del sonno non gravi con tendenza alla iperattività serale e alla apatia ed abulia nelle ore del mattino.
Non di rado la ciclotimia è il preambolo di un evento depressivo o euforico più grave, con il passaggio verso forme bipolari più gravi come il Disturbo Bipolare tipo 2 o tipo 1, specialmente se non viene precocemente riconosciuta e trattata.
Si possono subire dei peggioramenti iatrogeni della ciclotimia verso un disturbo bipolare tipo 2 oppure in un disturbo affettivo a cicli rapidi nel caso vengano prescritti dosaggi elevati di antidepressivi magari per altre motivazioni (sindrome pre-mestruale, dolore cronico, DOC o disturbi d’ansia).
Il trattamento del Disturbo Ciclotimico
Il trattamento della ciclotimia implica l’utilizzo di farmaci stabilizzanti del tono dell’umore come ad esempio il litio, l’acido valproico, la lamotrigina o la carbamazepina.
L’utilizzo di antidepressivi può essere episodico e sempre sotto attento monitoraggio per valutare eventuali passaggi a fasi euforiche o stati misti oppure alla rapida ciclizzazione del tono dell’umore.
Risulta molto importante il supporto psicologico o psicoterapeutico in senso psicoeducativo e di riconoscimento delle proprie emozioni e dei propri stati affettivi.
Un consiglio finale!
Adesso vorrei dare un consiglio ai pazienti a cui è già stata fatta una diagnosi o a tutti coloro che sospettano di poter essere ammalati di ciclotimia….
In questo senso ho trovato un libro molto interessante che consiglio spesso ai miei pazienti ciclotimici (o anche bipolari) per attuare un percorso di crescita personale rispetto al loro disturbo: “La Mia Ciclotimia ha la Coda Rossa” di Lou Lubie.
Acquistate “La Mia Ciclotimia ha la Coda Rossa” di Lou Lubie al miglior prezzo su Amazon.it:
Bibliografia:
- Kaltenboeck A, Winkler D, Kasper S. Bipolar and related disorders in DSM-5 and ICD-10. CNS Spectr. 2016 Aug;21(4):318-23. doi: 10.1017/S1092852916000079. Epub 2016 Jul 5. PMID: 27378177.
- Perugi G, Hantouche E, Vannucchi G, Pinto O. Cyclothymia reloaded: A reappraisal of the most misconceived affective disorder. J Affect Disord. 2015 Sep 1;183:119-33. doi: 10.1016/j.jad.2015.05.004. Epub 2015 May 13. PMID: 26005206.
- Parker G, McCraw S, Fletcher K. Cyclothymia. Depress Anxiety. 2012 Jun;29(6):487-94. doi: 10.1002/da.21950. Epub 2012 May 2. PMID: 22553122.
- Perugi G, Hantouche E, Vannucchi G. Diagnosis and Treatment of Cyclothymia: The “Primacy” of Temperament. Curr Neuropharmacol. 2017 Apr;15(3):372-379. doi: 10.2174/1570159X14666160616120157. PMID: 28503108; PMCID: PMC5405616.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Io ce l’ho! Prendo litio e lamotrigina ormai da qualche anno, ma non posso dire di avere una vita paragonabile a quella di una persona normale. Le ricadute sono frequenti comunque, i sacrifici per curarsi tanti e non consiglio di parlarne con nessuno perché… usano bipolare come un insulto, come demente e psicopatico, fate voi.
Comunque, se siete persone motivate potete fare una scelta e andare avanti anche quando vomitate tutta la notte, vi fanno male le articolazioni, continuate a cadere e farvi male, avete la tachicardia, non ricordate le cose o non capite bene, vi tremano le mani.. potete fare la scelta di svegliarvi comunque ogni mattina, portare i figli a scuola, andare a lavorare, rassettare la casa, andare dallo psicologo, a fare le ricette, le visite, gli esami. Non mi interessa cosa pensano di me, io nello specchio vedo una persona con una dignità.
Una persona con la ciclotimia
Grazie di cuore per il commento e per la tua testimonianza piena di coraggio! Un caro saluto! ???
Buonanotte Doc, complimenti per la sua Cultura e la preparazione con cui affronta gli argomenti e le problematiche sempre più frequenti tra le persone in questo periodo….
Vorrei avere, se possibile un contatto diretto con lei perché ho dei problemi che vorrei risolvere.
Sto cercando un brano Dottore da tempo ma qui a Napoli la ricerca è abbastanza difficile….
La ringrazio, sperando in un suo gentile riscontro
Ciro Roletti
rolexrappresentanze@libero.it
Roletti_ciro@libero.it
Tel/whatsapp: 3409496829