La Pivagabina conosciuta come Acido N-pivaloyl-γ-aminobutirico o anche N-pivaloyl-GABA, è una molecola ad azione sia antidepressiva, ansiolitica ed un probabile “potenziatore cognitivo” analoga del Modafinil.
La Pivagabina (Tonerg™ il nome commerciale) è stata commercializzata in Italia a partire dal 03.03.1997 dalla azienda farmaceutica Angelini con numero di immissione in commercio 028047037; il farmaco è stato tolto dal commercio dopo pochi anni per motivazioni non note.
La Pivagabina (“Pivagabine” in inglese) (formula di struttura 4-[(2,2-dimetil-1-oxopropyl)amino]acido butanoico, CAS 69542-93-4) è un composto metabolicamente stabile con un effetto modulatorio su alcuni parametri biochimici coinvolti in condizioni di stress (fattore di rilascio della corticotropina, neurosteroidi).
Il composto, testato in diversi modelli animali, previene e migliora i deficit comportamentali e gli stati psicologici disfunzionali correlati allo stress, acuto e cronico.
Inoltre, la molecola ha un potenziale terapeutico altamente significativo in condizioni cliniche caratterizzate da manifestazioni di disagio psicologico dovute ad una gestione inadeguata degli eventi stressanti.
Questa molecola, analogamente al modafinil, sembra potenziare alcuni aspetti della memoria, dell’attenzione e delle funzioni esecutive; allo stesso modo sembra possedere attività neuroprotettiva.
In ambito clinico sono state molte le condizioni neurologiche e psichiatriche per cui si è ipotizzato un utilizzo terapeutico della pivagabina:
- Disturbi dell’Adattamento con ansia, umore depresso o misti.
- Depressione con o senza somatizzazioni.
- Disturbo depressivo stagionale.
- ADHD.
- Agente Dopante.
In Italia venne commercializzato con l’indicazione di “Sindromi depressive con o senza somatizzazione” ma anche con l’esplicita indicazione per i Disturbi dell’Adattamento, ovvero “Sindromi che rappresentano stati di grave sofferenza ed interferenza con il funzionamento sociale, di frequenza significativa” (ICD10, 1992).
Questa era la scheda tecnica dell’epoca:

Meccanismo d’azione della Pivagabina
Questa molecola sembra avere una certa efficacia terapeutica in quelle situazioni che coinvolgono la risposta neuro-ormonale allo stress.
Il Corticotropin Releasing Factor (CRF) è il peptide ipotalamico implicato nella regolazione della risposta neuroendocrina e comportamentale alle situazioni stressanti.
La risposta fisiologica ad uno stimolo non controllabile (“stress“) provoca la caduta dei livelli ipotalamici di CRF per la dismissione del peptide nel circolo portale ipofisario, con conseguente attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Il CRF stimola inoltre l’utilizzazione delle monoammine cerebrali (Noradrenalina, Dopamina e Serotonina) cui si deve la maggior vigilanza, attenzione e reattività psichica.
Noradrenalina, Dopamina e Serotonina, come è noto, collaborano al mantenimento di un tono dell’umore stabile.
La Pivagabina possiede quindi diverse proprietà neurobiochimiche:
- Regola la dismissione del CRF ipotalamico riducendone il passaggio nel circolo ipofisario.
- Stimola la sintesi di neurosteroidi, incluso l’allopregnanolone, sostenendo il naturale meccanismo di inibizione del CRF.
- Riattiva il sistema del GABA tramite l’inibizione del TBPS.
- Non inibisce la secrezione di ACTH e di corticosterone.

Se volete approfondire i Disturbi dell’Adattamento e le conseguenze psichiatriche dello stress vi consiglio questo mio video:
Bibliografia:
- Esposito G, Luparini MR (November 1997). “Pivagabine: a novel psychoactive drug“. Arzneimittelforschung. 47 (11A): 1306–9. PMID 9450153.
- Gerra G, Zaimovic A, Giusti F, et al. (July 2001). “Pivagabine effects on neuroendocrine responses to experimentally-induced psychological stress in humans“. Behavioural Brain Research. 122 (1): 93–101. doi:10.1016/S0166-4328(01)00177-2. PMID 11287080.
- Bianchi M, Quadro G, Mourier G, Galzigna L. Pharmacokinetics and in vitro effects of a 4-aminobutyric acid derivative with anticonvulsant action. Pharmacology. 1983;27(4):237-40. doi: 10.1159/000137876. PMID: 6634934.
- https://en.wikipedia.org/wiki/Pivagabine
- Scapagnini U, Matera M. Effects of pivagabine on psychophysical performance and behavioural response in experimental models of stress. Arzneimittelforschung. 1997 Nov;47(11A):1310-4. PMID: 9450154.
- Constantin D, Dinu EA, Rogozea L, Burtea V, Leasu FG. Therapeutic Interventions for Adjustment Disorder: A Systematic Review. Am J Ther. 2020 Jul/Aug;27(4):e375-e386. doi: 10.1097/MJT.0000000000001170. PMID: 32520732.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- La Musicoterapia nel trattamento della Depressione - 17/01/2021
- PIVAGABINA nel trattamento del Disturbo dell’Adattamento - 10/01/2021
- Il Trattamento Psicofarmacologico Integrato in Psichiatria - 05/01/2021
Perché lo hanno levato? Né soffro tantissimo….