• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La Musicoterapia nel trattamento della Depressione

17/01/2021 da Valerio Rosso Lascia un commento

È efficace la musicoterapia nel trattamento della depressione?

Quanto è efficace la musicoterapia rispetto al trattamento tradizionale, psicologico e farmacologico per il trattamento della depressione?

Oltre a fornirvi la mia risposta e la bibliografia sul tema, alla fine di questo articolo, vi consiglierò i 3 migliori libri sulla musicoterapia per approfondire adeguatamente questo tema così affascinante.

Ma iniziamo a parlare adesso di depressione e di musicoterapia.

É importante riconoscere che la depressione è una condizione frequente che causa cambiamenti nel tono dell’umore e la perdita di interesse e piacere, ma non solo.

In corso di un episodio depressivo ci sono manifestazioni che vanno al di là dell’abbassamento del tono dell’umore, altri sintomi fondamentali per la diagnosi sono i Sintomi Cognitivi, i Sintomi Somatovegetativi, i Sintomi Psicomotori ed eventuali Sintomi Psicotici.

La musicoterapia somministrata attraverso incontri regolari con un terapista qualificato può essere di aiuto nel migliorare i toni dell’umore e le emozioni, sempre che sia inserita in un adeguato programma integrato che potrà includere interventi psicoterapeutici e farmacologici.

La musicoterapia nel trattamento della depressione, se aggiunta ai trattamenti convenzionali (come per esempio la psicoterapia in combinazione con i farmaci, assistenza collaborativa, la terapia occupazionale) si è dimostrata efficace nell’aiutare le persone con problemi affettivi, come la depressione maggiore migliorando i sintomi correlati a tale condizione (qualità delle evidenze moderata) e la comorbidità più frequente come l’ansia (bassa qualità delle evidenze).

Inoltre le capacità lavorative, sociali e psicologiche potrebbero migliorare tra le persone che sono coinvolte nella musicoterapia in aggiunta alle terapie convenzionali (evidenza di bassa qualità).

La musicoterapia non è risultata associata ad un numero minore o maggiore di effetti avversi rispetto alla terapia convenzionale (evidenza di bassa qualità).

Non sono state riscontrate differenze nel miglioramento dei sintomi tra l’intervento basato sulla musicoterapia e la terapia psicologica o l’uso dei soli psicofarmaci.

Non è stata rilevata alcuna differenza tra un approccio attivo e recettivo alla musicoterapia (evidenza di bassa qualità).

Nel momento in cui si implementa un intervento di musicoterapia, i clinici devono considerare che i metodi e le tecniche specifiche tra cui l’adattamento del materiale musicale ai bisogni individuali, l’improvvi- sazione musicale, e la discussione di argomenti personali che emergono attraverso il processo musicale, richiedono una formazione specifica.

Questi interventi sempre di più potranno essere erogati tramite tecnologie di psichiatria digitale (app di eHealth, psp (“patient support program“) o Terapie Digitali, DTx).

Sull’utilizzo della musicoterapia in psichiatria si sono scritti molti volumi e, devo dire, non sono molti gli autori che hanno prodotto prospettive teoriche di valore.

Quelli che vedete qui di seguito sono quelli che io ritengo essere i tre migliori libri sulla musicoterapia, che possono essere affrontati sia da novizi che da professionisti della salute mentale per aprire lo scenario affascinante della terapia mediante i suoni:

OffertaBestseller n. 1
Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione
Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione
  • Manarolo, Gerardo (Autore)
40,80 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 2
Il nuovo manuale di musicoterapia
Il nuovo manuale di musicoterapia
  • Castrovilli, Dino (Autore)
14,45 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 3
L'ascolto musicale come terapia. Manuale di musicoterapia recettiva analitica
L'ascolto musicale come terapia. Manuale di musicoterapia recettiva analitica
  • Cattich, Niccolò (Autore)
21,25 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Bibliografia:

  • Aalbers S et al. Music therapy for depression. Cochrane Reviews, 2017, Issue 11. Art. No.CD004517.DOI: 10.1002/14651858. CD004517. pub3. (Questa revisione contiene nove studi che coinvolgono 421 partecipanti).
  • Zhao K, Bai ZG, Bo A, Chi I. A systematic review and meta-analysis of music therapy for the older adults with depression. Int J Geriatr Psychiatry. 2016 Nov;31(11):1188-1198. doi: 10.1002/gps.4494. Epub 2016 Apr 19. PMID: 27094452.
  • Witusik A, Pietras T. Music therapy as a complementary form of therapy for mental disorders. Pol Merkur Lekarski. 2019 Dec 27;47(282):240-243. PMID: 31945027.
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: benessere pischico, depressione, musicoterapia, terapie basate sul suono

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}