• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Indebitamento e Salute Mentale

18/03/2021 da Valerio Rosso Lascia un commento

Compriamo cose che non ci servono, con soldi che non abbiamo per impressionare persone che non ci piacciono….

cit. Tyler Durden in “Fight Club”, Chuck Palahniuk 1996

Indebitamento e Salute Mentale: in che modo la tendenza ad utilizzare mutui, finanziamenti e prestiti può dare origine ad elementi di stress di difficile gestione? In che modo l’indebitamento può danneggiare il nostro benessere mentale?

O ancora: il fare debiti o gestire male le nostre finanze può essere un segno di malattia mentale?

È possibile, addirittura, che la pressione dell’indebitamento personale possa dare origine a vere e proprie malattie mentali?

Prima di andare avanti con questo argomento vi propongo un altro mio video su gestione dei soldi e salute mentale:

Una cosa è certa: è in costante aumento la platea degli italiani che richiedono mutui, finanziamenti e prestiti finalizzati.

Anche l’attuale pandemia in corso non sembra aver frenato, anzi probabilmente ha favorito, la corsa allo strumento del finanziamento da parte di famiglie e singoli, in atto già da molti anni.

Le statistiche degli ultimi anni dicono che l’85% della popolazione ricorre ad una qualche forma di finanziamento con un esborso mensile medio che varia dai 250 ai 520 euro e, cosa degna di nota, solo il 48% dei soggetti indebitati lo fa per acquistare la prima casa.

È interessante anche rilevare come i soldi che gli italiani devono ancora da restituire alle varie agenzie finanziarie ammontano a circa 35.000 euro medi pro-capite, ma con punte di 48.000 euro a Roma e di 52.000 euro a Milano.

Possiamo quindi affermare che gli italiani sono un popolo di forti consumatori sempre più indebitati, analogamente a quello che è accaduto negli scorsi decenni agli abitanti degli USA.

Ecco quindi la domanda: il fenomeno dell’indebitamento ha dei collegamenti con la nostra salute mentale?

Il Disturbo dell’Adattamento e lo Stress da debiti

La costante presenza di rate da pagare a fine mese rappresenta senza dubbio una fonte riconosciuta di stress cronico, anche alla luce che una percentuale elevata di coloro che si indebitano presentano poi difficoltà a rispettare il regolare pagamento delle rate.

La ragione è semplice: le rate servono a tentare di perseguire uno stile di vita consumistico al di sopra delle nostre possibilità economiche reali.

Inoltre anche la precarietà lavorativa e la presenza di incognite nella vita di ogni persona (salute, separazioni, incidenti o altro) rendono ancora più difficile pianificare con tranquillità le cosiddette “comode rate mensili” che vengono pubblicizzate dalle finanziarie che propongono alle persone di indebitarsi.

Quando generiamo pagamenti periodici per acquistare smartphone, televisori, gadget elettronici, automobili, moto, biciclette, vacanze, monopattini elettrici, videogame, e innumerevoli altri oggetti o servizi come netflix, spotify, telefonia, palestra ed altro, perdiamo spesso di vista che stiamo prosciugando le nostre risorse economiche in maniera lenta, costante e in un clima di distrazione, di sovraccarico esistenziale e di assenza di gratificazione durante la nostra esistenza quotidiana.

Ma per quale ragione, quindi, le persone tendono ad indebitarsi per vivere al di sopra delle loro possibilità?

Parlando di indebitamento e salute mentale ci sono due filoni di pensiero principali da seguire:

  • (1) Presenza di un vero disturbo psichiatrico che genera la tendenza ad avere un comportamento finanziario prodigo, irresponsabile o eccessivo.
  • (2) Comportamento di acquisto compensativo e secondario ad una vita scarsamente appagante, e quindi ad un disagio psicologico, che genererà, in seguito, uno stress da “eccesso di debito” che potrà dare ortigine a un disagio mentale di qualche tipo.

In realtà ambedue queste prospettive partono comunque da un disagio che, a causa del debito, andrà a produrre un peggioramento del livello di stress correlato all’indebitamento.

Iniziamo dal punto (1): ci sono vari disturbi che possono favorire lo spreco di denaro e gli acquisti impulsivi, in particolare vorrei ricordare il Disturbo Bipolare in fase euforica o subeuforica e l’ADHD.

In ambedue i casi si possono manifestare superficialità nella valutazione delle conseguenze di acquisti o investimenti e una tendenza marcata alla prodigalità impulsiva e allo shopping compulsivo, anche a livelli rischiosi.

Molte persone affette da disturbo bipolare o da ADHD potrebbero essere raggirate e coinvolte in investimenti azzardati, rischiosi, in catene di marketing o in vere e proprie truffe, sulla base della tendenza all’agire impulsivo e poco meditato.

Passando invece al punto (2), direi che qui la situazione si fa più sottile e raffinata da comprendere.

In questo caso parliamo di persone che vivono esistenze poco appaganti, spesso frustranti in contesti ambientali e mediatici che li espongono costantemente a prodotti, servizi o proposte di acquisto allettanti e, soprattutto, compensative.

La compensazione delle frustrazioni personali tramite il processo di acquisto di beni o servizi (“shopping compulsivo“), spesso inutili ed effimeri, è uno dei modelli di business di molte realtà imprenditoriali: centri commerciali, negozi di elettronica, auto, moto, negozi di moda e di calzature e molto altro.

Questo processo, subdolo e non così semplice da notare su noi stessi, è uno dei punti importanti del tema dell’indebitamento e salute mentale, forse più in generale della gestione intelligente del nostro patrimonio economico, grande o piccolo che sia.

Quindi che cosa fare per riuscire a superare la fonte di stress che deriva dall’indebitamento e dalla cattiva gestione dei nostri soldi?

Diventare consapevoli del Denaro ed imparare strategie utili alla sua gestione

Questa è la soluzione che tutti noi dovremmo imparare, o meglio che la famiglia e la scuola dovrebbe insegnarci sin da piccoli: diventare consapevoli del Denaro ed imparare strategie utili alla sua gestione.

Questo genere di educazione alla gestione economica persona, invece, non viene per nulla divulgata ed insegnata, anzi in famiglia siamo spesso sottoposti a modelli negativi di gestione economica con genitori totalmente vittime di comportamenti di acquisto e di indebitamento impulsivi.

Il mio consiglio, al termine di questo articolo, è quello di avvicinarvi a questa filosofia di vita che in molti chiamano della Libertà Finanziaria tramite il miglior insegnante che ci sia al Mondo, ovvero Dave Ramsey.

Dave Ramsey è l’autore del migliore libro di educazione finanziaria e di gestione degli investimenti e delle spese personali che ci sia in circolazione e, personalmente, io lo considero un percorso di auto-aiuto verso l’eliminazione dello stress correlato alla cattiva gestione del denaro e all’indebitamento.

Quindi vi consiglio di acquistare subito e di leggere con attenzione Libertà Finanziaria di Dave Ramsey se state sperimentando difficoltà correlate alla gestione del denaro e all’eccesso di indebitamento.

Ordinate subito Libertà Finanziaria di Dave Ramsey al miglior prezzo su Amazon.it:

Offerta
Libertà finanziaria. Il piano definitivo per restaurare e potenziare le tue finanze
Libertà finanziaria. Il piano definitivo per restaurare e potenziare le tue finanze
  • Ramsey, Dave (Autore)
23,75 EUR
Acquista su Amazon
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Sociologia e Politica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}