Psicofarmacologia per Psicologi, come fare per conoscere gli psicofarmaci e restare aggiornati? Non basta di sicuro un pdf di qualche pagina come qualcuno vorrebbe far credere.
In questo articolo vi spiego esattamente come fare per acquisire seriamente tutte le competenze in psicofarmacologia di cui uno psicologo ha bisogno.
Certamente sarà necessario un certo impegno e qualche tempo di studio ma se seguirete i miei consigli potrete ottenere una preparazione completa ed efficace in ambito psicofarmacologico.
Tutto questo anche alla luce di possibili sviluppi futuri della professione di psicologo, come è avvenuto negli Stati Uniti dove, in alcuni stati e dopo un master post-laurea aggiuntivo, gli psicologi hanno ottenuto la possibilità di prescrivere gli psicofarmaci grazie al successo del movimento RxP.
In ogni caso, restando aderenti all’attuale realtà italiana ed europea, ogni psicologo e psicoterapeuta non medico dovrebbe avere una specifica conoscenza della psicofarmacologia per le seguenti tre ragioni:
- Riuscire a collaborare efficacemente con lo psichiatra di riferimento nella gestione delle terapie prescritte, in particolare rilevando in maniera congiunta con il medico l’efficacia e gli eventuali effetti collaterali.
- Collaborare in maniera produttiva con il Medico di Medicina Generale che prescrive psicofarmaci, in assenza di uno psichiatra di riferimento, fornendo le proprie competenze specifiche ad un medico che non ha un percorso di studi specifico nel campo della salute mentale.
- Valutare quei quadri clinici che potrebbero necessitare di un trattamento psicofarmacologico in aggiunta alla psicoterapia e, di conseguenza, attuare un invio appropriato ad uno psichiatra o ad un medico di medicina generale.
Sulla base di queste premesse è evidente che lo psicologo moderno deve assolutamente sviluppare delle buone competenze in campo psicofarmacologico sia per il lavoro in ambito privato che nel suo ruolo in un’equipe multisciplinare in ambito pubblico (Centro di Salute Mentale oppure SPDC).
Quali sono i migliori metodi con cui uno psicologo, o una psicologa, possono imparare a conoscere gli psicofarmaci?
Il miglior metodo che consiglio a tutti è quello di acquistare il miglior manuale di psicofarmacologia per psicologi e, parallelamente, chiedere di poter frequentare come “psicologi volontari” un Centro di Salute Mentale o un SPDC della vostra zona per qualche mese.
Quasi sempre una richiesta formale fatta all’Ufficio Formazione della ASL di pertinenza verrà vagliata ed accolta.
Vedrete che in pochi mesi di frequenza volontaria avrete modo di apprendere in un contesto clinico reale una grossa mole di informazioni rilevanti che saranno preziose negli anni a venire nella professione di psicologo clinico.
Come vi ho detto prima, però, il primo passo sarà quello di procurarvi il miglior manuale specifico di psicofarmacologia per psicologi in modo da far procedere l’esperienza clinica diretta con la costruzione di una buona base di conoscenze.
Qual è il miglior manuale di psicofarmacologia per psicologi?
Negli scorsi anni ho avuto modo di fare da tutor a diversi psicologi presso il Centro di Salute Mentale di cui sono responsabile e ho avuto modo di valutare diversi manuali che hanno l’obiettivo di insegnare la psicofarmacologia agli psicologi.
Devo dire che sul mercato di sono diversi testi piuttosto interessanti e completi ma quello che sento di consigliarvi è Psicofarmacologia per psicologi di Carlo Faravelli, professore ordinario di psichiatria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze.
Questo libro è disponibile sia in formato “kindle” che in quello “copertina flessibile” e vi garantisco che è il miglior libro sul mercato per consolidare le informazioni generali e l’utilizzo clinico degli psicofarmaci in ambito psicologico.
Quindi seguite il mio consiglio ed acquistate Psicofarmacologia per psicologi di Carlo Faravelli al miglior prezzo su Amazon.it:
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Nel caso che vogliate ulteriormente approfondire le vostre conoscenze di psicofarmacologia vi consiglio anche di andare nella sezione di psicofarmacologia di questo mio blog: sarete sorpresi di quante risorse grauite ed interessanti potrete trovare!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Da psicologo concordo pienamente sull’utilità/necessità di avere conoscenze adeguate in materia di psicofarmacologia. Il volume del prof. Faravelli, pubblicato nel 2010, benché non aggiornato in merito ad alcuni farmaci di ultimissima commercializzazione, è un testo ben scritto, comprensibile ed esaustivo per le esigenze della nostra categoria professionale.
Per il resto…c’è il blog del dr. Rosso : )
Grazie!!!! 🌈🍀⭐️😃👍
il blog e’ straordinariamente interessante
riyengo opooruno che gli psicologi abbiano una conoscenza anche di psicofarmacologia ma che siano molto attenti alla loro utilizzazione e la demandino allo psichiatra che si presume abbia conoscenze molto piu’ circostanziate e approfondite.