• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Utilizzo del Metaverso in Psichiatria

03/06/2021 da Valerio Rosso Lascia un commento

Metaverso, quali sono le sue potenzialità di utilizzo terapeutico nei campi della Salute Mentale, della Psichiatria e delle Neuroscienze?

La ricerca del setting terapeutico ideale per un dato disturbo e, soprattutto, per un dato paziente rappresenta una delle premesse terapeutiche più importanti quando si pianifica un intervento di aiuto che abbia l’ambizione di essere efficace (“fare le cose giuste“) ed efficiente (“fare le cose bene“).

Utilizzare il metaverso, o meglio uno dei possibili metaversi possibili, rende possibile progettare un contesto terapeutico che possieda le caratteristiche per massimizzare le proprietà terapeutiche di interventi farmacoterapeutici, psicoterapeutici, psicoeducativi e di modifica di abitudini e stili di vita.

Che cosa è il Metaverso?

La parola metaverso è l’italianizzazione del termine “Metaverse“, coniato dallo scrittore Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash.

Con “metaverso” spesso si intende un sinonimo del termine “realtà virtuale” ma in realtà esso si riferisce ad uno dei possibili luoghi virtuali che popolano l’universo del cyberspazio.

Esempi di metaversi attualmente attivi sulla rete vengono considerati alcuni giochi MMORPG (come “World of Warcraft“, “EVE online” o altri) oppure alcuni social spaces in tre dimensioni come Second life, Earth2 o Active Worlds.

Un soggetto può moversi in un metaverso tramite diversai dispositivi: smartphone, computer o periferiche di realtà virtuale o aumentata (“AR/VR“).

È proprio la fruizione tramite caschetti o occhiali per la AR/VR che l’esperienza acquisisce maggiore efficacia e potenzialità.

La disponibilità concreta di esperienze virtuali in diverse specie di metaverso sono disponibili da diverso tempo grazie alla presenza sul mercato di periferiche per la AR/VR come OCULUS Quest 2, OCULUS Rift 2 oppure HTC Vive o alcuni altri dispositivi sempre più diffusi a livello della popolazione.

In estrema sintesi l’investimento economico per dotare sia il terapeutca che il paziente di un dispositivo adeguato per navigare nel metaverso è alla portata di molti; il vero problema è la creazione di una piattaforma che renda disponibili plurimi metaversi utili ad intervenire su di un dato paziente affetto da una data psicopatologia.

Il setting terapeutico nel Metaverso

Che l’incontro tra terapeuta e paziente nel metaverso sia, probabilmente, la più efficente variante di televisita in ambito psicologico e psichiatrico è ormai chiaro a molti, sebbene siano pochi gli studi al riguardo nell’ambito della letteratura internazionale.

La possibilità di condividere un ambiente virtuale con morfologia, regole e strutture semantiche finalizzate a potenziare e ad ottimizzare l’intervento terapeutico pianificato per un dato paziente rappresenta, ormai, un opzione teoricamente possibile e alla portata di un elevato numero di coppie terapeuta-paziente.

La sfida è quella di testare diversi setting virtuali e progettare una piattaforma che permetta di creare e di consegnare il giusto metaverso per una data coppia terapeuta-paziente.

Immaginate le potenzialità terapeutiche di alcuni di questi scenari:

  • Sperimentare l’immersione terapeutica in contesti tipici di alcune fobie (sociale, paura del volo, rupofobia, aracnofobia, claustrofobia, etc.) accompagnati dal proprio terapeuta.
  • Attuare interventi riabilitativi, psicoeducativi o social skills training in presenza del terapeuta e nel contesto adatto.
  • Sperimentare le proprie competenze relazionali sotto la supervisione di un terapeuta.
  • Attuare procedura diagnostiche mediate dalla “trasformazione” e dalla comunicazione del bias percettivo dell’ambiente da parte del paziente.
  • Potenziare alcune capacità cognitive.
  • Svolgere sedute psicoterapeutiche in ambienti “ideali” o dotati di maggiori potenzialità proiettive.
  • Diagnosticare psicopatologie o prescrivere interventi psicofarmacologici a distanza in studi medici virtuali che siano la copia virtuale degli ambienti in cui il paziente è abituato ad incontrare il terapeuta.
  • Rivedere il nostro modo di stare nella relazione con gli altri o con il Mondo registrando, come in un film, il nostro comportamento nel multiverso.

L’ultimo elemento da aggiungere per rendere questo scenario “completo” è la possibilità di avere disponibili degli avatar (terapeuta e paziente) generati in tempo reale e con proprietà super-fotorealistiche in modo tale da poter gestire delle esperienze immersive AR/VR totalmente realistiche e suggestive.

Le tecnologie per raggiungere questo livello di realismo e di immersività sono, letteralmente, a pochi passi da noi.

Bibliografia:

  • Weiner E, Trangenstein P, McNew R, Gordon J. Using the Virtual Reality World of Second Life to Promote Patient Engagement. Stud Health Technol Inform. 2016;225:198-202. PMID: 27332190; PMCID: PMC5593144.
  • Livingston S. The two-minute virtual doctor visit. Mod Healthc. 2017 Mar 6;47(10):28. PMID: 30629351.
  • Barsasella D, Liu MF, Malwade S, Galvin CJ, Dhar E, Chang CC, Li YJ, Syed-Abdul S. Effects of Virtual Reality Sessions on the Quality of Life, Happiness, and Functional Fitness among the Older People: A Randomized Controlled Trial from Taiwan. Comput Methods Programs Biomed. 2021 Mar;200:105892. doi: 10.1016/j.cmpb.2020.105892. Epub 2020 Nov 29. PMID: 33280934.
  • Boulos MN, Scotch M, Cheung KH, Burden D. Web GIS in practice VI: a demo playlist of geo-mashups for public health neogeographers. Int J Health Geogr. 2008 Jul 18;7:38. doi: 10.1186/1476-072X-7-38. PMID: 18638385; PMCID: PMC2491600.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Digitale, Realtà Virtuale, Tecnologie Digitali in Salute Mentale Contrassegnato con: metaverso, psichiatria, realtà virtuale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}